Tutela dei diritti Settembre 2024 Settembre 2024 Novembre 2023 Luglio 2023 Luglio 2023 Febbraio 2023 Novembre 2022 Giugno 2022 Aprile 2022 Dicembre 2021 Luglio 2021 Luglio 2021 Dicembre 2020 Luglio 2020 Aprile 2019 Dicembre 2019 Dicembre 2019 Novembre 2019 Novembre 2019 Novembre 2019 Novembre 2019 Settembre 2019 Settembre 2019 Maggio 2019 Aprile 2019 Dicembre 2018 Settembre 2018 Ottobre 2018 Febbraio 2018 Dicembre 2017 Novembre 2017 Settembre 2017 Gennaio 2017 Dicembre 2016 Gennaio 2016 Dicembre 2015 Dicembre 2015 Ottobre 2015 Dicembre 2014 Novembre 2014 Aprile 2014 Aprile 2014 Febbraio 2014 Gennaio 2014 Dicembre 2013 Dicembre 2013 Novembre 2013 Giugno 2013 Novembre 2012 Novembre 2012 Agosto 2012 Luglio 2012 Dicembre 2011 Dicembre 2011 Settembre 2011 Il procedimento SMALL CLAIMS: disciplina comunitaria uniforme e normative interne Febbraio 2011 Dicembre 2010 Dicembre 2010 Ottobre 2010 Settembre 2010 Luglio 2010 Giugno 2010 Giugno 2010 Maggio 2010
Esercizio abusivo dei diritti di «voice» delle minoranze di fronte alla direttiva Shareholders Rights
Fabiano De Santis
Il contributo indaga le insidie del rinnovato attivismo assembleare, con specifico riferimento alle ipotesi di abuso dei diritti delle minoranze in sede assembleare. L’analisi si concentra poi sulle possibili strategie di prevenzione delle pratiche abusive, suggerendo strategie di rafforzamento dei ... [ leggi ]
La parabola del litigation funding: dal Medioevo alla sentenza Paccar
Pier Filippo Giuggioli
Sebbene sia ampiamente riconosciuto che il finanziamento del contenzioso sia un fenomeno recente, le sue origini affondano le radici nel mondo inglese medievale. Da pratica legittima, se non addirittura obbligatoria, diventa illecita (la cosiddetta champerty) e come tale veniva considerata ... [ leggi ]
L’evoluzione giurisprudenziale sul dies a quo del termine di prescrizione dei dei crediti retributivi
Marco Capece
Le modifiche apportate alla disciplina della tutela del lavoratore contro il licenziamento illegittimo hanno rimesso in discussione i principi che la Corte Costituzionale, con la nota sentenza interpretativa n. 63 del 1966, aveva statuito in materia di prescrizione dei crediti retributivi. Con quella ... [ leggi ]
Le prove precostituite ed il principio di immanenza nel processo telematico all’esame della Suprema Corte
Agostino Di Feo
Le riforme tese all’informatizzazione, nell’ambito del rinnovamento della pubblica amministrazione, dei procedimenti giudiziari hanno prodotto, forse anche inconsapevolmente, riverberi... [ leggi ]
L’impegno dell’UE nel contrasto alla violenza di genere: iniziative internazionali e riforme interne
Katia Fiorenza
Le riforme tese all’informatizzazione, nell’ambito del rinnovamento della pubblica amministrazione, dei procedimenti giudiziari hanno prodotto, forse anche inconsapevolmente, …[ leggi ]
Diritto d’autore e strumenti di tutela stragiudiziali
Claudia Troisi
L’art. 71-quinquies, comma 4, l. dir. aut. (l. n. 633/1941) introduce un’ipotesi di conciliazione anche in tema di controversie inerenti al diritto d’autore. Il legislatore, nell’ottica deflattiva del contenzioso, ha ritenuto pertanto di introdurre un tentativo obbligatorio di conciliazione, quale... [ leggi ]
Ordinamento sportivo e ADR
Ida Virtuoso
Lo scopo del presente articolo è illustrare, in un’ottica comparatistica, il ruolo degli strumenti di ADR nella risoluzione delle controversie sportive. Dopo un breve esame dei fondamenti dogmatici dell’ordinamento sportivo italiano e del riparto di giurisdizione, si analizzerà l’arbitrato alla luce... [ leggi ]
La tutela del turista tra contratto e torto: le esperienze italiana e spagnola nella prospettiva armonizzatrice del diritto europeo
Paola D'Elia
L’evoluzione del fenomeno turistico ha portato dottrina e giurisprudenza ad interrogarsi profondamente sulla necessità di adeguare gli strumenti a protezione del turista nella prospettiva comunitaria. La tematica della tutela di simili posizioni giuridiche, infatti, ha assunto un ruolo di sicura... [ leggi ]
La delega per l’efficienza del processo civile: poche (ma significative) novità e molte conferme
Francesco De Santis
La recente legge di delega per l’efficienza del processo civile potenzia i sistemi di soluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione, investe numerosi momenti del processo di ogni stato e grado ed istituisce il tribunale della famiglia e dei minori. L’intervento è ampio, ma non del tutto... [ leggi ]
Contratti di viaggio e tutela del viaggiatore-consumatore: dai danni da vacanza rovinata ai danni da Covid-19
Barbara Marucci
Il contributo, dopo un attento esame dedicato al sistema delle fonti italo- comunitario dei contratti di viaggio, analizza le novità introdotte dalla l. n. 27/2020 relativamente agli obblighi informativi ed al risarcimento del danno da vacanza rovinata soffermandosi, in particolar modo, sulla... [ leggi ]
La giurisdizione contabile della Court of Exchequer agli albori del secondo millennio
Emanuele Fratto Rosi Grippaudo
Il contributo si propone di ricostruire, mediante la disamina dell’attività svolta da uno tra i più importanti tribunali finanziari medievali, il complesso rapporto che intercorre tra il diritto al bilancio e l’esercizio della funzione di controllo attraverso la formalità della giurisdizione contenziosa. Trattasi di un rapporto di sequela, realizzato, per la prima volta, dalla Court of Exchequer dei re normanni d’Inghilterra, presso la quale gli sceriffi... [ leggi ]
I Collective Redresses nello spazio giuridico europeo: il Case Study irlandese alla prova della Dir. 2020/1828/UE. Prolegomeni ad una riforma in senso transfrontaliero
Gianluca Scarchillo - Lorenzo Serafinelli
Il contributo analizza la recente Dir. 2020/1828/UE relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori collocandone il contenuto nell’attuale quadro dei diversi sistemi giuridici europei in materia. In particolare, viene condotta un’indagine sulla capacità di tale strumento di creare un’autentica armonizzazione tra le varie discipline statali. Per realizzare questo stress test, è parso opportuno... [ leggi ]
Effettività del diritto di difesa innanzi le Autorità amministrative indipendenti
Salvatore Sica
Il contributo intende approfondire il tema del diritto di difesa e della sua effettività innanzi alle c.d. Istituzioni della concorrenza. Le considerazioni dell’Autore prendono le mosse dall’analisi della natura delle Autorità Amministrative Indipendenti... [ leggi ]
Riflessioni intorno all’istanza di vendita nell’espropriazione forzata immobiliare
Stefano Conforti
L’autore, nell’esaminare la fase dell’istanza di vendita nell’espropriazione immobiliare, si sofferma sulle problematiche relative al deposito della documentazione ipocatastale tra onere della parte... [ leggi ]
El ordenamiento deportivo italiano y los instrumentos para la resolución de conflictos
Massimo Proto
L’indagine sui metodi di soluzione dei conflitti in àmbito sportivo deve essere condotta tenendo conto dell’esistenza di una doppia chiusura: quella cui tende l’ordinamento sportivo rispetto all’ordinamento statale; e quella, interna all’ordinamento sportivo, cui tendono le singole federazioni sportive rispetto all’organo... [ leggi ]
Profili di rilevanza civilistica dell’illecito sportivo
Fulvio Gigliotti
Il contributo esamina la rilevanza giuridica dell’illecito sportivo, con particolare riferimento all’ordinamento civilistico e, in questo ambito, con specifico riguardo alla illiceità di accordi diretti a falsare l’esito di una competizione o a gestire la somministrazione di trattamenti dopanti. L’Autore ritiene, tenuta anche presente la disciplina dettata da regole dell’ordinamento sportivo, che accordi di questo genere - anche se non sanzionati... [ leggi ]
Le prescrizioni presuntive: riflessioni su un istituto in crisi
Caterina Miraglia
L’articolo prende in esame l’istituto della prescrizione presuntiva, rilevando come la fattispecie non possa essere considerata una species della categoria delle prescrizioni brevi. Si tratta, infatti, di una presunzione di estinzione dell’obbligazione per adempimento (o per altra vicenda estintiva dell’obbligazione diversa dall’adempimento), che, in deroga ai principi dell’onere e della libertà dei mezzi di prova, può essere vinta soltanto in due... [ leggi ]
The freedom of contract at the time of Italian regulation authorities
Domenico Fauceglia
Con l’avvento delle Autorità indipendenti, alle quali è attribuito il potere di regolare i più sensibili settori della nostra economia (domain sensibles), è divenuto sempre più attuale lo studio relativo all’ interferenza tra la regolazione del mercato e l’autonomia privata. In particolare, il legislatore attribuisce alle Autorità indipendenti rilevanti poteri volti a limitare significativamente la libertà contrattuale nel mercato finanziario e nei settori dei... [ leggi ]
Class action: l’influenza statunitense
Olindo Lanzara
Le possibilità di contrasto degli illeciti «plurioffensivi» hanno da sempre suscitato l’interesse della dottrina e della giurisprudenza. In questo senso, la class action statunitense è senz’altro lo strumento di tutela che ha acquisito un successo tale da orientare numerose realtà giuridiche. Il presente articolo analizza in chiave comparatistica taluni aspetti del percorso evolutivo seguito dal legislatore italiano quale premessa... [ leggi ]
Le anti-suit injunctions nell’era della Brexit
Rita Lombardi
L’Autore esamina le anti-suit injunctions inglesi - provvedimenti inibitori tipici dei sistemi di commow law, attraverso i quali il giudice ordina ad una parte, sotto pena della sanzione del contempt of court, di non avviare o proseguire un processo davanti ad un giudice appartenente ad un ordinamento straniero o ad un tribunale arbitrale internazionale - nella specifica prospettiva delle possibili ricadute che su di esse avrà dell’uscita... [ leggi ]
Sport e liability: la responsabilità dell’arbitro
Annamaria Giulia Parisi - Maurizio Corona
Dalla scoperta della «fatica superflua» volontariamente accettata – ben diversa dalla «fatica obbligata», ossia il lavoro, imposto dalla indispensabile soddisfazione delle necessità primarie –, hanno origine l’arte e l’attività sportiva. Lo sport come sistema strutturato dotato di regole originarie ed autonome si inserisce oggi, in una costante dialettica tra indipendenza e soggezione normativa con i vari ordinamenti giuridici, nel core della... [ leggi ]
Il concetto di difettosità nella realtà che cambia. Un esercizio di microcomparazione
Giorgia Guerra
Attraverso un tradizionale approccio di microcomparazione, lo scritto ripercorre le principali tappe evolutive del concetto di difettosità dei prodotti con riferimento al sistema europeo ed a quello americano. L’intento è di far emergere alcuni spunti costruttivi per analizzare gli odierni lavori della Commissione europea, dedicati alla revisione della Direttiva in materia di responsabilità da prodotto. L’iniziativa del legislatore europeo è, ... [ leggi ]
Il danno non patrimoniale a dieci anni dalle sentenze di S. Martino
Pasquale Stanzione
L’inquadramento del danno non patrimoniale a dieci anni dalle sentenze di S. Martino sembra presentarsi in una differente prospettiva, centrata sulla valorizzazione della persona e sull’integralità del risarcimento. In sintesi, l’ordinanza 7513 e le pronunce del 2018 della Suprema Corte reintroducono la partizione: danno biologico, danno morale e danno dinamico-relazionale a dispetto ... [ leggi ]
I Punitive damages tra diritto interno e comparato: la nuova prospettiva giurisprudenziale dopo le SS.UU. n. 16601/2017
Angelo Maietta – Corrado Procaccini
Scopo del presente contributo è di condurre una analisi sintetica ma mirata sul tema delle funzioni delle sanzioni civili, anche alla luce dell’evoluzione che nel corso degli anni ha interessato il sistema, nonché in riferimento alle recenti aperture della giurisprudenza di legittimità rispetto all’ammissibilità nel nostro ordinamento, pur entro determinati limiti, di forme di responsabilità «punitiva». La disamina della natura ... [ leggi ]
La tutela dei creditori personali del legittimario leso o pretermesso
Pierluigi Mazzamuto
I creditori personali del legittimario leso o pretermesso – com’è noto – non godono nel nostro codice civile di un’apposita tutela ad essi esplicitamente rivolta, alla stessa stregua, peraltro, del previgente codice del 1865 e del Code Napoléon. La scarsa attenzione anche da parte degli studiosi è stata segnalata già prima dell’emanazione del codice civile del 1942 ed è soltanto nel secondo dopoguerra che la dottrina ... [ leggi ]
Note critiche sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Valerio Donato
Lo sviluppo scientifico inaugurato il secolo scorso è stato fonte di progresso ma anche di illusioni e speranza, foriero di pericoli sempre in agguato; e, comunque, ragione di profili di problematicità nei confronti dei quali il tradizionale apparato conoscitivo si è rivelato impreparato. La conoscenza scientifica ha indubbiamente modificato la struttura della fenomenologia biologica, sino al punto da indurre un radicale mutamento di significato dei ... [ leggi ]
Controversie di consumo e ADR. L’attuazione della direttiva 2013/11/UE in Italia alla luce della sentenza C-75/16
Claudia Troisi
La Carta dei diritti fondamentali dell’U.E. e il Trattato sul funzionamento dell’U.E. impongono all’Unione di contribuire ad assicurare un livello elevato di protezione dei consumatori. La Commissione europea ha più volte dimostrato di considerare le tecniche alternative di risoluzione dei conflitti validi strumenti di tutela degli interessi della persona e, dunque, anche della persona-consumatore. È opportuno che i consumatori traggano vantaggio dall’accesso ... [ leggi ]
A proposito dei diritti del contribuente a cospetto del potere di accertamento tributario. Profili comparativi con l’ordinamento tedesco
Francesco Maria Esposito
I procedimenti amministrativi tributari presentano la peculiarità di avere ad oggetto un rapporto giuridico obbligatorio, la cui fonte è il dovere costituzionale di concorrere alle spese pubbliche a norma dell’art. 53 Cost. Trattasi di procedimenti che incidono su obbligazioni e quindi su diritti, ma anche su interessi legittimi connessi al rapporto obbligatorio. In sostanza, sono i procedimenti mediante i quali si attualizza il dovere di prestazione, ovvero si realizza ... [ leggi ]
La vendita multilivello e le interpretazioni dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato e della Federal Trade Commission: il caso Vemma
Valentina Barela
Le espressioni «vendita multilivello» e «network marketing» sono utilizzate indistintamente per descrivere quelle forme di vendite dirette, nate negli Stati Uniti ma sempre più diffuse nel mondo, alquanto complesse e non fondate sui tradizionali schemi contrattuali, incardinati sul rigido paradigma che vede contrapposte le figure del professionista e del consumatore. Ben più ampio è il ventaglio dei ... [ leggi ]
L’attività sportiva in relazione ai diritti della personalità
Eugenio Benevento
Il fenomeno sportivo, inteso in senso lato, negli ultimi anni è divenuto fenomeno di massa tale da assumere rilevanza dal punto di vista culturale, sociale, economico e giuridico. Pertanto il diritto ha dovuto costantemente adeguarsi alla mutata realtà giuridica, in perenne evoluzione, la cui complessità offre all’interprete nuovi ed interessanti spunti di riflessione in ordine alla rilevanza giuridica degli eventi e dei fatti in senso sportivo. Il trattato ... [ leggi ]
«Comparative law made in Taiwan»: ovvero la comparazione giuridica senza il diritto comparato
Salvatore Casabona
«Il diritto comparato a Taiwan non esiste», questa è l’affermazione pettorale che un osservatore distratto o un ricercatore sedentario farebbe all’esito di una mera ricognizione sui piani di studio delle law school taiwanesi. Ecco allora che, forse per gioco e di certo per sfida con me stesso, mi piace riflettere sul tema proposto dalla prospettiva di chi poco o nessun interesse sembra mostrare nei confronti del ricco bagaglio metodologico del diritto ... [ leggi ]
I poteri «cognitivi» del giudice amministrativo nel giudizio di ottemperanza per l’esecuzione delle sentenze civili in danno della pubblica amministrazione
Carlo D'Orta
Se parte soccombente tenuta a ottemperare alla sentenza di condanna del giudice civile sia una Pubblica Amministrazione è possibile che insorgano talune complessità. Una certa ritrosia a eseguire il dictum civile, da parte della Pubblica Amministrazione, si spiega in vario modo. Deve tenersi conto della volontà di questa formantesi per intero all’interno di un procedimento amministrativo; dei fini istituzionali della P.A. direttamente interessata; ... [ leggi ]
Ius variandi orizzontale del datore di lavoro dopo il jobs act
Marco Capece
La disciplina delle mansioni costituisce, insieme a quella in materia di licenziamento, l’oggetto principale delle modifiche introdotte con la legge n. 183/2014. [ leggi ]
Tutela della proprietà industriale e procedimento di mediazione e conciliazione
Clemente Pecoraro
Il procedimento di mediazione finalizzato alla conciliazione delle controversie in materia civile e commerciale – originariamente introdotto dal d. lgs. 4 marzo 2010 n. 28, e successivamente modificato con il d. l. 21 giugno 2013 n. 69, convertito con modificazione dalla l. 9 agosto 2013 n. 98 – rientra idealmente nel novero dei sistemi di alternative dispute resolution (ADR), rispetto ai quali assume una posizione di sicuro rilievo. In via preliminare, preme osservare ... [ leggi ]
La teoria dei Commons nell'insegnamento del Diritto Comparato
Giuseppe Di Genio
La teoria dei Commons rappresenta, allo stato attuale, uno dei principali settori di ricerca, innovativi ed originali, di matrice comparata e di tendenziale unificazione normativa. Non a caso, è un tema trasversale affrontato dalla dottrina, più o meno recente, in tutti i paesi del mondo (c.d. inter-continental law), di vecchia e nuova generazione, al fine di tutelare beni ancestrali (il patrimonio collettivo del mondo), oggetto di facile aggressione e furia dis-umana (quella sottolineata ... [ leggi ]
Il licenziamento illegittimo nel contratto di lavoro a tutele crescenti
Marco Capece
La legge delega n. 183 del 10 dicembre 2014 e il d.lgs. n. 23 del 4 marzo 2015 hanno fortemente innovato i presupposti e i requisiti necessari per addivenire al recesso datoriale, con l’intenzione, esplicitata già nella norma di apertura della legge delega, di favorire l’instaurazione di rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con la garanzia di tutele crescenti in funzione del rapporto intercorso tra le parti. Tale finalità ... [ leggi ]
Cessazione dall’impiego e riammissione in servizio del personale delle aziende sanitarie locali
Marco Capece
La disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ha subito, da oltre venti anni a questa parte, una serie di modifiche radicali che ne hanno determinato lo scardinamento dall’ambito del diritto amministrativo e l’attrazione in quella del diritto del lavoro. Il meccanismo utilizzato per raggiungere tale obiettivo è stato individuato nella modificazione del sistema di produzione normativa: non è più l’atto amministrativo ... [ leggi ]
Profili probatori delle azioni petitorie nel diritto italiano
Raimondo Motroni
L’Ordinamento italiano si colloca tra le esperienze giuridiche derivate storicamente dal diritto medievale affermatosi nell’Europa continentale in concettuale contrapposizione al Common Law del diritto inglese. Pertanto, la disciplina del diritto di proprietà e il relativo regime probatorio, come si dirà di seguito, affondano le loro le loro origini nel modello del civil law e, in particolare, nel Corpus Juris e nella codificazione Napoleonica del 1804. Le ... [ leggi ]
Il Trasferimento in Arbitrato delle Cause Civili Pendenti (Riflessioni a margine delle c.d. Misure Urgenti di Degiurisdizionalizzazione del Contenzioso Civile)
Daniela Noviello
Col decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, il Legislatore italiano ha adottato «Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile». Scopo dell’ennesimo, recente intervento in materia di giustizia civile è, ancora una volta, lo snellimento del carico giudiziario, che viene perseguito attraverso una variegata ... [ leggi ]
La negoziazione assistita ai sensi del DL 132/2014
Claudia Troisi
Il 12 settembre 2014 è stato pubblicato il D.L. 132/2014 recante Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile, convertito in legge il 10 novembre 2014, con legge n. 162. Il decreto si compone di 7 Capi e introduce istituti eterogenei volti, come precisa la stessa intitolazione del provvedimento, alla c.d. «degiurisdizionalizzazione» del contenzioso civile. Vengono, in primo ... [ leggi ]
Funzione nomofilattica e giurisdizione minorile nelle pronunce della Corte Costituzionale
Pasquale Stanzione
In accordo con il tema centrale del Congresso, vorrei parlarvi della nomofilachia relativamente alla funzione del Tribunale per i minorenni. Ma per meglio comprendere è necessario esplicitare alcuni passaggi, sicuramente a voi noti, e tuttavia necessari.La distinzione tra funzione creativa e interpretativa del diritto, che rinviene una differente collocazione ordinamentale nei sistemi di ... [ leggi ]
La Crisi del Diritto (in margine all’opera del Prof. Paolo Grossi)
Bruno Amoroso
Negli scorsi anni la relazione inaugurale si era ispirata al pensiero di importanti autori. Il primo, il Prof. Irti «l’ordine giuridico del mercato», l’età della decodificazione; a margine dell’opera di von Hayech; poi su opere di Zagrebelsky, Merusi e lo scorso anno Rodotà, sempre sul tema dei diritti e della giurisdizione. Oggi, la relazione farà riferimento al pensiero di Paolo Grossi, giurista del più alto prestigio ed oggi ... [ leggi ]
Ordinamento civile ed ordine costituzionale delle competenze
Luca Buscema
L’ordinamento civile, inteso quale insieme di norme unite in un sistema, regolamenta i rapporti giuridici tra i consociati e costituisce, come noto, un limite alla legislazione regionale in quanto fondato sull'esigenza, sottesa al principio costituzionale di eguaglianza, di garantire, all’interno del territorio nazionale, l'uniformità della disciplina dettata per i rapporti tra privati, sicché esso identifica un'area riservata alla competenza esclusiva della legislazione ... [ leggi ]
El salario de equilibrio productivo: un concepto para el debate y el consenso en sintonía con el modelo político-económico vigente en Argentina en la nueva etapa iniciada en el año 2011
Alvaro D. Ruiz – Mario L. Gambacorta
El transcurso del tercer mandato del proyecto político que lleva adelante la Presidenta Cristina Fernández de Kirchner nos hace reflexionar respecto del tratamiento de algunas cuestiones vinculadas al mundo del trabajo, con un enfoque sostenido en una articulación sistémica. Se presenta a la vez, un escenario de continuidad del proceso de industrialización en Argentina, verificándose simultáneamente la necesidad de dotar a esta etapa, de ... [ leggi ]
Il momento perfezionativo delle notifiche eseguite dagli avvocati. Le evoluzioni normative ed il sistema di notificazione a mezzo posta elettronica certificata
Carlo Mancuso
La l. 21 gennaio 1994, n.53 ha conferito agli avvocati, previamente autorizzati dal Consiglio dell’ordine di appartenenza, il potere di eseguire direttamente e, dunque, senza il tramite dell’ufficiale giudiziario la notificazione degli atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale. La figura del difensore della parte è stata convertita in un vero e proprio organo del procedimento notificatorio, ... [ leggi ]
«Ritenta, sarai più fortunato»… La nuova mediazione civile e commerciale nella l. 98/2013
Paola Mazzina
Profili costituzionali in tema di specializzazione della giurisdizione
Pasquale Stanzione
Criticità della trascrizione immobiliare, alla luce della giurisprudenza e della normativa più recenti
Carlo Mazzù
L’osservazione dei dati offerti negli anni successivi alla riforma del diritto di famiglia, della riforma urbanistica e dell’introduzione degli istituti della trascrizione del contratto preliminare, del trust, dell’atto di destinazione, dell’opposizione alle donazioni, nonché l’arricchimento delle discipline regionali, riconducibili alla disciplina dell’uso dei beni immobili, hanno costituito l’occasione per una sensibile ... [ leggi ]
The Allegation of Facts in Italian and English Civil Procedure
Daniela Noviello
Making a decision, the judge must first determine the material facts of the case, and then apply the appropriate rule of law. In a comparative perspective, this matter reveals very interesting implications because the individuation of the material facts of the case reflects, in a sense, the characteristics of each system of law as well as the characteristics of each model of alleging facts in civil proceedings. [ leggi ]
Sicurezza e diritti fondamentali nel Regno Unito
Tullio Fenucci
Dopo i tragici avvenimenti dell’11 settembre 2001 e come conseguenza della lotta al terrorismo internazionale, sembra che la tutela dei diritti fondamentali sia stata messa in dubbio anche in paesi dell’Europa occidentale e del nord America dove per antica tradizione si riteneva che tali diritti fossero ormai consolidati. In particolare il Regno Unito dopo l’11 settembre 2001 ha adottato una legislazione particolarmente restrittiva dei diritti fondamentali, al punto ... [ leggi ]
La nuova disciplina della mediazione civile e commerciale in Spagna: profili comparatistici
Claudia Troisi
Con il Real Decreto-ley 5/2012 del 5 marzo sulla mediazione civile e commerciale, trasformato in legge con la Ley 5/2012 de 6 de julio, de mediación en asuntos civiles y mercantiles, anche la Spagna ha dato finalmente attuazione alla Direttiva 52/2008/CE sulla mediazione. La Spagna era tra quei pochissimi paesi che all’inizio del 2012 non avevano ancora notificato alla Commissione le misure prese in attuazione ... [ leggi ]
Misure di Prevenzione e Status Personali
Alberto Marchese
Scriveva un tempo Cesare Beccaria, nel prologo del famoso «Dei delitti e delle pene», che «è meglio prevenire i delitti che punirli; questo è il fine ultimo e principale d’ogni buona legislazione, che è l’arte di condurre gli uomini al massimo di felicità o al minimo d’infelicità possibile, per parlare secondo tutti i calcoli dei beni e dei mali della nostra vita. Volete prevenire i delitti? Fate che le leggi ... [ leggi ]
Il notariato ed il nuovo sistema di mediazione
Ilaria Ferlito
Sin dal 1950 il notaio appariva, a parere di taluna dottrina, «guardiano del diritto», professionista cioè dedito non già alla sola formazione di un semplice documento (scrit-tura privata, atto pubblico o discorso processuale), ma altresì - e soprattutto - all’attento e doveroso ascolto ed alla piena comprensione delle volontà delle parti, nonché alla relativa trasfusione d’esse in un contratto, le cui clausole dovevano risultare strutturate ... [ leggi ]
Amministrazione di sostegno e giudice tutelare. Profili processuali
Carlo Mancuso
Nel regolamentare l’istituto dell’amministrazione di sostegno il legislatore ha designato, come competente a conoscere del relativo procedimento di nomina, il Tribunale in funzione di giudice (monocratico) tutelare, demandandogli tendenzialmente l’intera cura degli interessi del beneficiario del provvedimento. Il procedimento di nomina dell’amministratore di sostegno ed, in particolare, la figura ed il ruolo del giudice tutelare sono stati, negli anni, fonte di ... [ leggi ]
Il regime dei fatti nei processi civili di civil law e di common law (un’indagine storico-comparatistica)
Daniela Noviello
[ leggi ]
Daniela Noviello
Allo scopo di «conservare e sviluppare uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia nel quale sia garantita la libera circolazione delle persone»), il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell’11 luglio 2007 hanno adottato il regolamento Ce n. 861/2007 - c.d. regolamento small claims - che istituisce un procedimento per lo svolgimento dei giudizi relativi a controversie di modesta entità, aventi implicazioni transfrontaliere, utilizzabile ... [ leggi ]
Mutualità ed unilateralità della clausola compromissoria: la cosiddetta opzione di arbitrato
Renato Martuscelli
La scelta del meccanismo di risoluzione delle controversie può essere complesso. Esso dipende da una serie di fattori, tra cui se la sentenza o lodo arbitrale potranno essere fatti valere nella giurisdizione in cui la parte inadempiente ha un patrimonio, il bisogno di rimedi interlocutori, di ingiunzioni e provvedimenti cautelari, di soluzioni multilaterali, ed anche la riservatezza della decisione stessa. L’arbitrato vanta diverse caratteristiche che forniscono vantaggi ... [ leggi ]
Il procedimento di mediazione delle controversie civili e commerciali
Daniela Noviello
La disciplina della mediazione, delineata nella recente normativa italiana (decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28), ha configurato l’istituto come procedimento finalizzato alla formazione della conciliazione, ossia come strumento di produzione dell’accordo che, regolando un nuovo assetto dei rapporti tra le parti, pone fine alla controversia tra le stesse insorta. In tal modo, è stata definita una distinzione concettuale ed ontologica tra mediazione e conciliazione, che trova ... [ leggi ]
Considerazioni in merito al rapporto tra mediazione e processo alla luce del decreto legislativo n. 28/2010
Daniela Noviello
L’art. 1 del decreto legislarivo 4 marzo 2010 n. 28 definisce la mediazione come «l’attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la soluzione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa», distinguendola dalla conciliazione, che è configurata quale «composizione di una controversia a ... [ leggi ]
Analisi interna e comparata della conciliazione nelle controversie sportive. Il difficile rapporto tra il nuovo assetto del sistema sportivo e il d. lgs. 4.3.2010 n. 28
Gianluca Mignacca
Negli ultimi decenni si è registrata nell’esperienza dei sistemi giuridici europei (sull’onda di quanto accaduto nei Paesi di common law) una forte spinta culturale verso i metodi di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione statale (c.d. Alternative Disputes Resolution Methods, o ADR). Nell’acronimo ADR si ricomprende qualsiasi strumento, tecnica, o istituto finalizzato alla risoluzione delle controversie attraverso metodi ... [ leggi ]
La pubblicità immobiliare tra regole formali e pratica illuminata
Carlo Mazzù
L’inventario di fine millennio in materia di pubblicità ci consegna un bilancio paradossale: da una parte, un sistema tendente verso modelli sempre più attestati su elevati livelli di automazione, informatizzazione, accessibilità; dall’altra, un armamentario di regole sostanziali e di procedure pubblicitarie ormai obsolete, ma resistenti al cambiamento. In mezzo si colloca il cittadino – soggetto economico – che aspira alla certezza dei ... [ leggi ]
Le ADR. Profili generali
Gabriella Autorino Stanzione
Negli ultimi decenni si è registrato un forte incremento verso l’utilizzo dei metodi alternativi di composizione delle controversie (ADR), rispetto al ricorso alla giustizia ordinaria. Ciò è segno di una nuova spinta culturale che trae la propria origine dagli Stati Uniti e sembra incontrare, in Europa, ampio consenso. [ leggi ]
La mediazione obbligatoria alla luce del d.lgs 28/2010
Claudia Troisi
Il d.lgs. 4 Marzo 2010, n. 28 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali ha dato concretezza alla delega conferita al Governo dalla legge n. 69 del 2009 in materia di processo civile, con obiettivi di deflazione dei processi e diffusione della cultura del ricorso a soluzioni alternative. La finalità sottesa al provvedimento è evidentemente quella di diffondere la consapevolezza che la mediazione, con apprezzabile sostegno del ... [ leggi ]
Environmental mediation and urban problems
Claudia Troisi
La mediazione ambientale si sta gradualmente diffondendo quale strumento di risoluzione di conflitti relativi a problematiche riguardanti la sicurezza urbana, temi ambientali e materia urbanistica. La diffusa insoddisfazione per le tecniche e i metodi di approccio tradizionali alle controversie ambientali hanno provocato il progressivo sviluppo di modalità alternative di gestione di tali conflitti, tra le quali la mediazione. Il lavoro analizza l’ idoneità e l’efficacia ... [ leggi ]
I limiti funzionali dell'arbitrato sportivo
Giovanni Sciancalepore
L’analisi della natura del lodo arbitrale in ambito sportivo, come è logico, involge una pluralità di aspetti, relativi alla natura del vincolo contrattuale che lega i soggetti, nonché alle prerogative della clausola compromissoria sottoscritta dagli stessi ed ai suoi profili di interazione con quella prevista dallo statuto federale. In tale ottica, la natura del lodo relativo alle controversie che possono insorgere fra agente e atleta sollecita numerose ... [ leggi ]