Teoria generale Novembre 2023 Febbraio 2023 Novembre 2022 Dicembre 2021 Luglio 2020 Marzo 2020 Dicembre 2019 Settembre 2019 Febbraio 2019 Dicembre 2018 Novembre 2018 Novembre 2018 Settembre 2018 Luglio 2018 Luglio 2018 Luglio 2018 Giugno 2018 Aprile 2018 Febbraio 2018 Febbraio 2018 Febbraio 2018 Gennaio 2018 Gennaio 2018 Gennaio 2018 Gennaio 2018 Gennaio 2018 Gennaio 2018 Gennaio 2018 Giugno 2017 Febbraio 2017 Dicembre 2016 Novembre 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 Giugno 2016 Marzo 2016 Marzo 2016 Febbraio 2016 Novembre 2015 Novembre 2015 Settembre 2015 Marzo 2015 Settembre 2014 Marzo 2014 Gennaio 2014 Ottobre 2013 Ottobre 2013 Luglio 2013 Giugno 2013 Giugno 2013 Aprile 2013 Aprile 2013 Febbraio 2013 Gennaio 2013 Novembre 2012 Agosto 2012 Marzo 2012 Dicembre 2011 Settembre 2011 Giugno 2011 Maggio 2011 L'essenzialità della funzione notarile nell'era dello sviluppo sostenibile. analisi critica e profili pratico-comparativi di una professione legale Dicembre 2010 Novembre 2010 Settembre 2010 Giugno 2010 Maggio 2010 Maggio 2010
Eugen Huber e il diritto italiano tra ius positum e ius in fieri
Giovanni Perlingieri
Lo scritto prende le mosse dal contributo di Eugen Huber alla stesura del codice civile svizzero e si propone di analizzare il ruolo dell’interprete nell’ambito dell’ordinamento italiano e, in particolare, in relazione al rapporto tra ius positum e ius in fieri... [ leggi ]
Come le pandemie cambiano il diritto attraverso le lenti del comparatista
Gianluca Scarchillo
Il contesto emergenziale di cui siamo testimoni in questi tempi ha inciso non solo sulle dinamiche sociali e sugli stili di vita, ma anche, ed inevitabilmente, sul diritto. Difatti, se prima della pandemia lo spazio di libertà di cui godevano i singoli era notevolmente ampio, con il... [ leggi ]
Riflessioni comparate sul riordino dei piccoli enti territoriali di base»
Tullio Fenucci
A seguito della crisi finanziaria globale del 2008 l’esigenza del riordino del sistema delle autonomie territoriali ed in particolare dei piccoli enti territoriali di base, che in alcuni Paesi era già avvertita da decenni, ha suscitato in Europa una profonda riflessione politica. In gran parte d’Europa... [ leggi ]
Efficienza nella amministrazione pubblica e controllo penale: der privilegierte Irrtum des Staates nel suo fondamento comparatistico»
Antonino Sessa
Il lavoro si propone di razionalizzare un fenomeno – la paura del potere di firma con esaltazione della burocrazia difensiva fonte di inefficienza amministrativa pubblica – individuandone le cause da rinvenire in quella deriva sanzionatoria del procedimento penale che si pone fuori da ogni connotazione normativo-superiore di luogo di affermazione di garanzie. Da una tale impasse è possibile uscire solo attraverso una risposta di... [ leggi ]
Canone inverso. Tecniche, metafore e strategie nell’odierna comparazione del diritto»
Mauro Balestrieri
È innegabile come negli ultimi anni, tanto a livello internazionale quanto nazionale, il diritto comparato stia acquisendo un successo e una rilevanza sempre maggiori. Articoli, monografie, volumi collettanei e convegni internazionali testimoniano tutti di un vivace interesse che si raccoglie molto spesso intorno agli aspetti teoretici e epistemologici della comparazione. Scopo del presente articolo sarà investigare il reciproco... [ leggi ]
Nuove, condensate riflessioni sull’apporto della comparazione alla scienza giuridica»
Mario Serio
Il lavoro prende spunto da un memorabile Convegno svoltosi a Torino nel 1979 durante i lavori dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) e dai fondamentali apporti forniti, tra gli altri, da Gino Gorla e Rodolfo Sacco, per ripercorrere la strada che la comparazione giuridica ha compiuto nel corso degli ultimi decenni del secolo scorso per affermare in modo stabile ed incontroverso la peculiarità del proprio metodo... [ leggi ]
120 anni Bürgerliches Gesetzbuch. Le tappe evolutive della codificazione tedesca e le sfide odierne del Codice»
Sonja Haberl
Il presente contributo trae spunto dall’imminente anniversario del Codice civile tedesco che il prossimo primo gennaio compierà 120 anni. Sullo sfondo della famosa polemica sulla codificazione tra Savigny e Thibaut d’inizio Ottocento, verranno ripercorse le tappe evolutive della codificazione tedesca. L’analisi degli sviluppi successivi alla sua entrata in vigore pone in evidenza il ruolo fondamentale delle Corti, che hanno... [ leggi ]
La dichiarazione di scienza sulla qualificazione del fatto giuridico»
Andrea Zoppini
... [ leggi ]
Il metodo comparativo bettiano per una «intelligenza approfondita del diritto»
Erica Adamo
Gli scritti nei quali Emilio Betti affronta tematiche centrali del suo pensiero, quali la natura dell’interpretazione giuridica, il ruolo della dogmatica e lo statalismo del diritto, esprimono certamente il suo pensiero su temi di teoria generale, ma altresì offrono l’opportunità di ricostruire la concezione che l’Illustre Maestro aveva in ordine alla interpretazione comparativa, ossia alla funzione assolta dalla comparazione giuridica nel più ampio procedimento ... [ leggi ]
Metodo scientifico e funzioni del diritto nella società attuale: dalla causalità alla correlazione?
Giorgio Giannone Codiglione
Indagare i punti di intersezione tra diritto e scienze sociali nell’attuale contesto tecnologico, comporta necessariamente un preliminare (e sostanzialmente rischioso) tentativo di definizione dell’ambito operazionale attorno a cui gravita il problema del metodo e quello dello scopo nelle scienze. Lo studio della natura e il modo in cui, in tempi più recenti, la persona umana ha iniziato ad osservare il flusso ininterrotto di eventi che ne segnano l’ontologico ... [ leggi ]
Principio di partecipazione e consultazioni pubbliche
Gabriele Pepe
Negli attuali ordinamenti democratici il principio di trasparenza e la libertà di informazione si legano inscindibilmente al principio di partecipazione e ai suoi strumenti applicativi nell’orizzonte di una maggiore democratizzazione dei pubblici poteri; ciò nella prospettiva, ormai sempre più radicata, di rendere visibile e conoscibile all’esterno i procedimenti decisionali pubblici, incentivando forme di partecipazione della società civile. La ... [ leggi ]
Sovranità processuale del beneficiario e variabilità delle situazioni di minorità: sull’obbligo della difesa tecnica nel procedimento per la nomina dell’amministratore di sostegno
Livia Saporito
All’indomani della riforma del diritto societario, la legge sull’amministrazione di sostegno segna – come è stato efficacemente sottolineato – un ulteriore passo in «quella lenta ma costante opera di adeguamento (rectius, ammodernamento) del codice civile» che da taluni anni impegna il nostro legislatore. Non vi è chi non veda, tuttavia, come l’importanza del provvedimento emerga non solo alla luce di tale tendenza alla ... [ leggi ]
The Protection of Fundamental Rights in the EU Legal Framework: History of a Complex Relationship
Virgilio D’Antonio – Giorgio Giannone Codiglione
Within the instability of the EU political and economic framework, the system of fundamental rights plays an increasingly important role – not only in the pursuit of a right that is both effective and certain, but above all in the defence of the principles and values shared by a community and, therefore, in the construction of an identity that could be defined as «European». This creative – and at the same time rebalancing – function, can be ascribed ... [ leggi ]
Lo stato di necessità nel diritto civile (rileggendo un’opera di Bruno Troisi)
Pasquale Stanzione
Discorrere de Lo stato di necessità nel diritto civile di Bruno Troisi significa parlare della maturità scientifica dell’autore nel 1988. Egli si muove ormai sicuro tra le raffinate categorie giuridiche civilistiche: il ragionamento si dipana con chiarezza di prospettive e con solide argomentazioni di diritto positivo. Il linguaggio è piano, ma denso di contenuti; lo stile è sorvegliato, ma limpido. L’autore non si concede distrazioni o divagazioni ... [ leggi ]
Processo penale e dignità dell’uomo. Profili di teoria generale, teoria del processo e comparazione giuridica
Giovanna Stanzione
La dignità, a partire dal secondo dopoguerra, è diventata – nell’ambito del diritto interno e internazionale – «un ineludibile denominatore comune” che ha portato all’elaborazione progressiva di “un nuovo statuto della persona e un nuovo quadro dei doveri costituzionali” ... [ leggi ]
Control de convencionalidad y reparación integral
Enrique Gil Botero
Los sucesos que tuvieron lugar durante la Segunda Guerra Mundial derivaron en la pérdida de confianza, en una razón que demostró que también podía estar al servicio de la barbarie, pero al mismo tiempo, representaron una toma de consciencia frente a la necesidad imperiosa y apremiante de hacer de las constituciones o leyes fundamentales, los principales instrumentos para limitar el poder otrora omnipotente de los Estados y garantizar los derechos fundamentales ... [ leggi ]
Riflessioni sul rapporto tra diritto privato e Stato nelle tradizioni di common law e civil law
Giovanni Cinà
«Ogni crisi nel campo del diritto riconduce lo studioso alla distinzione tra diritto pubblico e diritto privato: e quando più acuta è la crisi, i più inclinano a negare la distinzione (...). [Ma] negata la distinzione, si dissolve il diritto: tutto pubblico, espressione di forza non controllata né limitata di chi detiene il potere; tutto privato, organismo senza la forza di un potere (...)». È dunque una questione di rapporto con il Sovrano, di ... [ leggi ]
Das Strafrecht zwischen Interpretation und «mediatisierter Paranoia»: die Auswirkungen der «großen Kriminalitätsblase» in Italien und den USA
Francesco Schiaffo
In der Praxis der strafrechtlichen Rechtsprechung riskieren Intuition, Vorverständnis und Vorurteil eine immer Rolle einzunehmen, die viel bedeutsamer ist, als sie in anderen gerichtlichen Bereichen haben könnten. In der gegenwärtigen Hermeneutik definiert eine maßgebende theoretische Ausarbeitung die Rolle des Vorverständnisses im Bereich des gnoseologischen Modells als «Zirkel im Verstehen». Während dieser später auch von Gadamer ... [ leggi ]
Il valore del precedente nel sistema ordinamentale
Pasquale Stanzione
Che cos’è il precedente? Se partiamo dalla definizione linguistica, rinveniamo nel dizionario della lingua italiana del Devoto-Oli che precedente significa anteriore nel tempo e, in campo giuridico, «decisione data in passato, più o meno autorevole o vincolante nei confronti di un caso identico o simile» ... [ leggi ]
La comparazione come fonte del diritto tra scienza e conoscenza
Gabriella Autorino
La conoscenza – o meglio il perseguimento nonché il procedimento del conoscere – è sinonimo di confronto. In nessun aspetto dell’umana conoscenza è assente la comparazione, che essa conoscenza si rivolga al profilo quotidiano delle scelte di vita, dalle più piccole a quelle che maggiormente incidono sull’esistenza; o che appartenga invece al profilo della scienza – meglio, delle scienze, tecniche od umanistiche che siano –. Comparazione ... [ leggi ]
Per un uso politico del diritto di famiglia comparato
Fausto Caggia
Si è detto, di recente, che l’idea di famiglia e del suo regime giuridico, fatta propria da un ordinamento, è espressione dell’ideologia e della concezione politica che caratterizza quell’esperienza in un dato momento storico. Oltre ad essere un suggestivo invito ad approcciare diversamente lo studio del diritto di famiglia, l’affermazione ci fornisce una prospettiva per tentare una risposta al quesito Who needs comparative law?, che anima ... [ leggi ]
Special issue: «Who need comparative law?»
Who does not need comparative law?
Ermanno Calzolaio
The debate concerning the aims of comparative law has always attracted the attention of comparatists, being engaged to give reasons about the utility of their field of study. In the following brief remarks I dare participate to the debate on the question «who needs comparative law?», turning it in a different one, as the title suggests. Comparative law is a «strange» subject indeed. Unlike most of the other ... [ leggi ]
Special issue: «Who need comparative law?»
«Comparative law made in Taiwan»: ovvero la comparazione giuridica senza il diritto comparato
Salvatore Casabona
«Il diritto comparato a Taiwan non esiste», questa è l’affermazione pettorale che un osservatore distratto o un ricercatore sedentario farebbe all’esito di una mera ricognizione sui piani di studio delle law school taiwanesi. Ecco allora che, forse per gioco e di certo per sfida con me stesso, mi piace riflettere sul tema proposto dalla prospettiva di chi poco o nessun interesse sembra mostrare nei confronti del ricco bagaglio metodologico del diritto ... [ leggi ]
Special issue: «Who need comparative law?»
A chi servono i comparatisti? Diritto comparato, postdiritto e ruolo della comparazione
Alessandro Somma
Siamo stati autorevolmente chiamati a riflettere sul diritto comparato, ovvero su un campo del sapere intimamente legato alle dinamiche che caratterizzano l’epoca attuale, la cui utilità è pertanto in re ipsa. Lo stesso non si può peraltro dire dei comparatisti, le cui sorti sembrano non seguire quelle della loro materia. Di qui la scelta di interrogarsi, più che sull’utilità del diritto comparato, su quella dei comparatisti. Anche per individuare ... [ leggi ]
Special issue: «Who need comparative law?»
Le funzioni della comparazione
Tullio Fenucci
Se ci si interroga sulle funzioni della comparazione oggi, viene naturale innanzitutto chiedersi cosa sia effettivamente la comparazione. Sembrerebbe infatti preliminare tentare di sgombrare il campo dal problema definitorio. Gli studiosi da sempre si cimentano con un simile compito e si preoccupano di assumere posizione sul dilemma della natura del diritto comparato, se cioè esso sia una scienza o un metodo oppure l’una e l’altra cosa insieme. Per molti è ... [ leggi ]
Special issue: «Who need comparative law?»
Civil law, common law, mixed law? Le narrazioni della complessità giuridica in Louisiana
Biagio Andò
Oggetto di queste riflessioni è un’esperienza di «diritto misto» analizzata attraverso le rappresentazioni della sua ibridità date dai giuristi autoctoni. Il diritto della Louisiana è correntemente qualificato «misto» per il suo situarsi stabilmente al crocevia delle tradizioni di common e civil law. L’ibridità giuridica di cui esso è il prodotto è frutto della sua storia complessa, esito di ... [ leggi ]
Special issue: «Who need comparative law?»
Who needs Comparative Law?! What a Question!
Elina N. Moustaira
It is argued that in a world of steadily increasing contacts and mutual influences, we need to understand the other people, the other laws. It does not suffice to cite descriptions of law’s function or of various states’ attitudes towards the law. Thus, the comparative perspective is used in order to approach and comprehend a legal culture. During this effort, various dilemmas come up, such as: what is culture? Should a ... [ leggi ]
Special issue: «Who need comparative law?»
Has comparative law in Italy lost its driving force?
Giovanni Pascuzzi
In Italy, the comparative method has been the means to reveal the shortcomings of more traditional ways of reflecting upon the law. Both in intention and reality, it has served, in particular, to stigmatise dogmatism and formalism by highlighting their «ideological» nature. Some of the assertions made by one of the undisputed fathers of the Italian comparative method, Rodolfo Sacco, still resonate today: «in the field of civil law, the birth of a comparative ... [ leggi ]
Art Collections, Private and Public: A Comparative Legal Study
Giovanni Maria Riccio — Virginia Zambrano
Il recente volume di Elina Moustaira «Art Collections, Private and Public: A Comparative Legal Study» (Springer, 2015) si presta ad una molteplicità di possibili letture, arricchendo il dibattito in corso sulle connessioni tra diritto e organizzazione della cultura. Pur nella agilità del suo formato (appena un centinaio di pagine), il libro coglie un dato noto agli studiosi dei beni culturali (e su cui si ritornerà a breve) e, cioè, il definitivo ... [ leggi ]
L’applicazione delle norme CEDU nell’ordinamento interno: dall’evoluzione giurisprudenziale agli sviluppi globali
Rosanna Fattibene
La riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione, in particolare con la modifica del primo comma dell’art. 117 Cost., e l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, che ha previsto l’adesione dell’Unione europea alla CEDU, nel loro complesso, hanno modificato il quadro giuridico interessato dall’impatto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo sull’ordinamento interno. A ridosso di ciascuna di queste novità normative si ... [ leggi ]
I poteri speciali dopo la privatizzazione delle imprese statali: una storia infinita
Tullio Fenucci
Negli ultimi decenni si è assistito al progressivo affievolimento della distinzione tra pubblico e privato. In particolare, la globalizzazione e il processo di integrazione comunitaria a partire dagli anni ottanta e novanta del secolo scorso in molti paesi d’Europa hanno favorito un progressivo mutamento del ruolo dello Stato, che da gestore dell’economia è diventato regolatore. In realtà tale processo di ritiro dello Stato dall’economia da una parte non ... [ leggi ]
Right to health in the BRICS' context: distances and proximities
Sandra Regina Martini
The possibilities of building a BRICS beyond the economic sphere must retake some overlooked concepts, such as fraternity and solidarity. For this reason, as Resta have mentioned, solidarity has the capacity of approaching, while solitude only separates, divides. Health care can be an important bridge towards consolidating several other social rights. Therefore, health conceived as a good of society implicates in approximation, not in division. One opts to work with right to health while understanding ... [ leggi ]
Unioni civili e obiezione di coscienza
Annamaria Giulia Parisi
[ leggi ]
Updates of the current regulation for related party transactions in corporate tax
Maria Crespo Garrido
Taxation of transactions between related entities has been amended upon the approval of Law 27/2014, of 27 November and Royal Decree 634/2015, of July 10, which approved the Guidelines for Corporate Tax. The legislation seeks to regulate transactions between non-independent entities that, taking advantage of the fragmentation of the tax system, seek to defer benefits to countries where taxation is less or, at the Spanish domestic level, intends to favor lower taxation for entities, from ... [ leggi ]
Explicit – Implicit Legal Pluralism
Elina N. Moustaira
Law, it is stated, is a way through which facts can be represented and, consequently, gain meaning. It is a means of understanding the world, the other ways being science, art, religion, ethics, ideology, history, to mention only a few. Often, if not always, these other ways are mingled together, in an obvious or less obvious manner and they contribute to the forming of the legal expressions of each people. At the same time and in the opposite way, the law of each people, at each place, tries ... [ leggi ]
Breves reflexiones sobre el objeto de estudio y la finalidad del derecho
Carlos Fernandez Sassarego
Una mirada retrospectiva nos permite comprobar que han sido dos las preocupaciones cardinales que han estado siempre presentes en nuestro devenir existencial como juristas. Ambas tienen su origen en la época en que nos iniciamos como estudiantes de Derecho, en un ya lejano 1945 del siglo pasado. La primera de ellas, que en aquel entonces se nos presentaba como apremiante, se centraba en conocer cuál era el objeto de estudio de nuestra disciplina y, la segunda, se concretaba en saber ... [ leggi ]
Las bases del derecho a la identidad personal como derecho fundamental del ser humano
Carlos Antonio Agurto Gonzáles — Sonia Lidia Quequejana Mamani
Como nos ha enseñado el Maestro peruano, Prof. Carlos Fernández Sessarego, la nueva y revolucionaria concepción del ser humano (un ser libertad, a la vez coexistencial y temporal), que se concreta en la primera mitad del siglo XX, permitió superar el hecho de que éste no se reduce a constituirse tan sólo como un animal «racional». La «razón» no da cuenta ella ... [ leggi ]
La difficoltosa ascesa dell'immateriale nelle codificazioni francese e italiana
Sirio Zolea
Il tema della smaterializzazione nella postmodernità in Occidente tocca o lambisce in vario grado tutte le scienze sociali e sollecita un generale adeguamento degli strumenti di interpretazione della realtà. Tale sforzo coinvolge anche il giurista, impegnandolo con un diverso ruolo su entrambi i piani, fra loro intersecantisi, dell’adattamento sia delle costruzioni teoriche, sia del diritto positivo ai mutamenti del sistema produttivo e della coscienza ... [ leggi ]
Vuoti di cittadinanza. Le proposte di attribuzione della cittadinanza ai minori «italo-stranieri»
Christian Crocetta
Vuoto è, etimologicamente, qualcosa che è «privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di sé». Parlare di vuoti di cittadinanza può sembrare fuorviante, considerando che, de iure condito, siamo in presenza di una ormai consolidata disciplina sull’acquisto della cittadinanza, risalente ai primi anni Novanta. Tuttavia, pur non si è in presenza di un vuoto totale, certamente ... [ leggi ]
Quiebras del principio de igualdad como consecuencia del sistema descentralizado de prestaciones asistenciales para los ancianos en españa
Blanca Soro Mateo
Las distintas condiciones de acceso a las prestaciones asistenciales de los establecidas por las leyes de las Comunidades Autónomas españolas nos obligan a plantear la posible vulneración del principio de igualdad. En otros ámbitos de actuación administrativa, como es el caso de servicios públicos como la educación o la sanidad, el Estado regula los criterios de admisión a los distintos centros de prestación de servicios. Carecen ... [ leggi ]
Italia e Germania ebraiche: emancipazione e asservimento
Ludovico Montera
La diseguagliuanza demografica e geografica del popolo ebraico ha da sempre caratterizzato l’intero territoriale nazionale italiano. Più specificamente Attilio Milano riteneva che l’ebraismo italiano «è un andamento parabolico nella proporzione fra il ceto ebraico e il complesso della cittadinanza italiana. In altre parole, il numero degli ebrei, pur essendo in continuo aumento dal Seicento all’inizio della seconda guerra mondiale tanto da raddoppiarsi in ... [ leggi ]
Imigrantes senegaleses e direitos humanos: dimensões materiais e concepções acerca da integração no brasil
LEYVA, Pedro Acosta — WENCZENOVICZ, Thaís Janaina
O devido artigo trata da integração dos Imigrantes Senegaleses junto a sociedade brasileira – mais especificamente na região norte do Rio Grande do Sul (Brasil) - tendo em vista sua relação junto as dimensões materiais e concepções das diretrizes dos Direitos Humanos. Nesse sentido, pretende-se demonstrar em que medida as políticas de imigração ameaçam a manutenção dos Direitos Humanos de indivíduos ... [ leggi ]
La «costituzionalizzazione» del diritto privato e la sua influenza nell`interpretazione e applicazione dell`ordinamento giuridico argentino
Mauricio Boretto
Fino questi ultimi decenni si pensava che Diritto Privato e Diritto Costituzionale avevano pochi punti di contatto: uno reggeva le relazioni giuridiche di coordinazione e l`altro le relazioni giuridiche di subordinazione. I rapporti tra lo Stato e l`individuo retti dal Diritto Costituzionale erano esclusivamente, quelli che fissano i limiti del potere dello Stato nei casi in cui si intende alterare le ... [ leggi ]
Le problematiche bioetiche di fine vita. Comparazione tra diritto ebraico e diritto italiano
Ludovico Montera
Le controverse problematiche, etiche e bioetiche, concernenti la fine della vita, in un’ottica di comparazione tra diritto ebraico e diritto italiano, impongono un necessario parallelismo con i continui sviluppi tecnologici e scientifici. Il diritto ebraico, frutto di una tradizione di circa trenta secoli, trova la propria fonte nei testi sacri, e quindi in un contesto più antico rispetto alle moderne tecnologie scientifiche che hanno ingenerato le note dispute bioetiche. Sarà ... [ leggi ]
Fernando el católico. Un modelo de Príncipe del renacimiento
Salvador Rus Rufino
En el año 1515 poco antes de la muerte de Fernando del Católico, Roma, el centro de la Cristiandad, vivía el comienzo de los que iban a ser los mejores tiempos del Renacimiento. Rafael y sus discípulos decoraban en la colina Vaticana las estancias del nuevo edificio destinado a convertirse en el centro del mundo cristiano católico. El rey Fernando está representado en la sala del Incendio del Borgo flanqueado por dos cariátides y vestido con los ... [ leggi ]
Limiti dell’autonomia privata e rimedi contro gli abusi
Pasquale Stanzione
La costruzione di Carlo Mazzù che, in una moderna visione del diritto civile nella sua proiezione costituzionale, afferma l’unitarietà del sistema giuridico va sicuramente condivisa. Ne deriva che, nel superamento della partizione diritto pubblico- diritto privato, vanno disattese le sottili actiones finium regundorum che in termini di limiti e di confini hanno contrassegnato, per il passato, un’intera stagione di studi e di contributi scientifici. E’ ... [ leggi ]
Danse et Droit
Elina N. Moustaira
Un corps dansant attire les regards. Le spectacle que ça présente peut être éclatant, superbe, ou peut être médiocre. Un corps dansant peut se « conformer » au rythme d’une musique que tout le monde écoute, peut toutefois suivre le rythme d’une musique interne. Il y a toujours du rythme, il y a toujours des règles. Le spectacle devient récital aussi, tantôt si on écoute de la musique tantôt ... [ leggi ]
Tratti essenziali del modello dell’abuso del diritto nei sistemi giuridici europei e nell’ordinamento comunitario
Antonio Las Casas
Numerosi sistemi giuridici europei conoscono regole codicistiche che espressamente stabiliscono il divieto di abuso del diritto, definendone, come si vedrà, in vario modo i criteri identificativi. Nel caso della Francia, com’è noto, all’assenza di norme del code civil che si esprimano in termini di abuso del diritto (se si fa eccezione per alcune norme in tema di usufrutto o esercizio della potestà parentale, che, per comune opinione degli autori, ... [ leggi ]
Itinerari dei giuristi nella crisi delle regole
Carlo Mazzù
Ho ricevuto un invito che mi onora, perché mi offre l'opportunità di riflettere su questi temi insieme con studiosi insigni, che rappresentano un arco generazionale molto ampio. Devo confessare una punta d'invidia nei confronti degli organizzatori, che hanno dimostrato di avere una dose massiccia di ottimismo, già solo perché hanno individuato il problema facendo riferimento ad una «logica delle regole» e, quindi, sottintendendo ... [ leggi ]
Romualdo Trifone: giurista, storico e legislatore. Convegno di studi. Relazione di sintesi
Pasquale Stanzione
Devo confessare che mi ero avvicinato con un qualche certo pregiudizio alla figura di Romualdo Trifone come storico del diritto. Il giurista di diritto positivo, il civilista si china pensoso e talvolta, nella crisi dell'ora presente, smarrito sulle vicende del fenomeno giuridico, avvertendo la superfluità se non il vero e proprio superamento delle raffinate tecniche e categorie che era abituato ad adoperare. Ma se il civilista si è formato alla scuola ed all'insegnamento ... [ leggi ]
Libertà e democrazia nello stato di Israele
Ludovico Montera
Il diritto del popolo ebraico - Ham Israel – del popolo di Israele, è il diritto di un popolo tormentato, in fuga dall'Egitto e dalla schiavitù. Trattasi di un popolazione che ha sempre necessitato di dover lottare per la propria autodeterminazione, gravida di una cultura differente rispetto a quella dei popoli vicini ma sempre caratterizzata da un’autoctonia speciale: tutto ciò che attiene alla quotidianità ... [ leggi ]
Appunti per uno studio sistematico dell’interesse legittimo nel diritto privato
Carlo Mazzù
Questo scritto aspira a essere solo un inventario di questioni, una carrellata rapida sul terreno irto d’insidie delle situazioni giuridiche soggettive, osservate in settori diversi del nostro ordinamento. Sicuramente l’ampliamento dei temi non ne ha favorito l’approfondimento. Questa scelta, rischiosa ma consapevole, ha tratto motivo dalla constatazione della crescente «contaminazione» tra ambiti normativi diversi, con la conseguenza che la ricognizione ... [ leggi ]
Latin American System
Paolo L. Carbone
Ringrazio tutti gli amici e colleghi, nonché il Presidente della sessione, Prof. Corapi, cui sono legato, oltre che da affettuosa gratitudine, anche dalla singolare coincidenza di averlo quasi sempre avuto come Presidente nelle mie relazioni ai colloqui biennali. Vorrei, inoltre, sottolineare la singolarità dell’occasione di poter fare una relazione sul tema «latinamerica»: per il secondo colloquio biennale, infatti, si parla di questa area, e se la scorsa ... [ leggi ]
Riflessioni di teoria generale e di logica giuridica sul tema dell'abrogazione a partire dalla sentenza n. 13/2012 della Corte Costituzionale
Donatello Puliatti
Dedicata al tema specifico e politicamente caldissimo dell'ammissibilità del referendum in materia elettorale, la sentenza n. 13/2012 della Corte Costituzionale affronta numerose questioni generali di notevole importanza teorica ruotanti in massima parte attorno alla figura dell'abrogazione. Nel presente lavoro, svolto combinando diverse metodologie (è ad es. piuttosto frequente l'uso della logica formale) i vari paradigmi elaborati dalla Consulta vengono sottoposti a revisione ... [ leggi ]
Benessere degli animali non umani e macellazioni rituali: libertà religiosa e limite del buon costume
Giorgio Biscontini
All’inizio del terzo millennio, a fronte di una globalizzazione non soltanto economica, ma anche sociale, l’Europa ha avvertito la necessità di rispondere ad esigenze di integrazione di nuove culture insediate nei Paesi membri, integrazione resa a volte difficoltosa anche a causa delle differenti fedi religiose che giocano un ruolo fondamentale, presentando spesso, forse soltanto apparenti, difformità di regole e valori etici. Tra questi casi, sotto il profilo delle ... [ leggi ]
Lo sviluppo attraverso il diritto ai tempi della crisi: teorie comparatistiche nella costruzione di un ordine giuridico globale
Filippo Viglione
Nel dibattito comparatistico contemporaneo assistiamo da tempo ad un interesse crescente per lo studio degli assetti geo-politici della globalizzazione, idonei ad incidere sulla circolazione delle regole giuridiche. Una particolare attenzione viene prestata agli spazi conquistati dalla normazione uniforme su scala globale, che cessa di autolimitarsi al settore del commercio internazionale, e penetra in numerosi settori degli ordinamenti giuridici, esasperando la problematica compresenza ... [ leggi ]
La soggettività contingente
Carlo Mazzù
Le nostre parole sono spesso prive di significato. Ciò accade perché le abbiamo consumate, estenuate, svuotate con un uso eccessivo e soprattutto inconsapevole. Le abbiamo rese bozzoli vuoti. Per raccontare, dobbiamo rigenerare le nostre parole. Dobbiamo restituire loro senso, consistenza, colore, suono, odore. E per fare questo dobbiamo farle a pezzi e poi ricostruirle. Nei nostri seminari chiamiamo «manomissione» questa operazione ... [ leggi ]
Personal income taxation reforms in the 21th century
Maria Crespo Garrido
In the last ten years the fiscal systems of the majority of the OCDE countries have been reformed with a few very similar trends, being the economic reality of the moment the determining one of great importance. So the economic environment in which the countries are developed has marked and it will continue doing it, the guideline to continuing, according to the aims of economic policy previously designed. One of the main problems which the legislator meets is the deslocalitation of the capital ... [ leggi ]
Es posible un derecho civil
Carlos Agurto Gonzales
En las postrimerías del siglo XVIII aparecieron, como exigencias del contexto económico – social y, por ende, de las necesidades inherentes que ello conllevaba, los motivos y razones que planteaban un modelo de Estado que condensase las formas nuevas de poder y refúndase los antiguos moldes en base de un fuerte pilar estructural, sustentado en una segura plataforma legal. Dejo de ser sólo un sueño de filósofos o pensadores como ... [ leggi ]
La comparazione nei modelli organizzativi internazionali
Ciro Manzolillo
La tendenza multilaterale dei processi integrazionisti a base regionale-universale sembra entrare in crisi per via dell’iniziativa che vede protagonisti Stati Uniti d’America e Cina, i quali hanno intrapreso un percorso di intense consultazioni bilaterali che appaiono, per molti aspetti, esclusive ed autonome rispetto ai fora tradizionali. Sarà verosimilmente l’asse sino-americano a condizionare le relazioni internazionali nei prossimi anni, accelerando quel ... [ leggi ]
Die kriminalpolitischen Bewertungen in der deutschen und italienischen Strafrechtswissenschaft: Überlegungen zu den wissenschaftstheoretischen Implikationen des Berliner Programms von Claus Roxin
Francesco Schiaffo
Die methodologische Auffassung des Ontologismus hat eine ganz bestimmte Zeit der Entwicklung der deutschen und internationalen Strafrechtswissenschaft bedeutend gekennzeichnet. Welzel wies, nach der autoritären Wende der Rechts- und insbesondere der Strafrechtswissenschaft während der Nazi-Zeit, auf die ontischen Strukturen als diejenigen Schranken hin, die der nationalsozialistische Gesetzgeber tragisch überschritten hatte. Unter diesem Aspekt griff Welzel auf die methodologische ... [ leggi ]
Luca Siliquini Cinelli
La trattazione alla quale intendiamo dare corso e il cui scopo è quello di chiarire quale ruolo potrà o dovrà avere il notariato nel prossimo futuro, deve necessariamente cominciare da una breve, ma non per questo superficiale, riflessione sulla natura e sugli effetti della globalizzazione e del ruolo che le professioni legali tentano (e alle volte riescono) a ritagliarsi in un contesto economico-mondiale ogni giorno più complesso che toglie sempre più ossigeno ... [ leggi ]
Gli usi tra diritto interno e diritto europeo
Mario Trimarchi
Uno degli aspetti fondamentali che caratterizza ogni societas hominum è la ricorrenza di determinate condotte da parte dei suoi componenti (o della maggior parte di essi). Le rilevazioni e le indagini statistiche e sociologiche cercano proprio di conoscere i modi in cui un gruppo sociale elabora e sviluppa il proprio stile di vita attraverso l’adozione di orientamenti condivisi. Nella società contemporanea, fortemente condizionata dai mezzi di informazione e dalla pubblicità, ... [ leggi ]
Abuso del diritto e rimedi esperibili
Rosa Thea Bonanzinga
L’individuazione dei rimedi esperibili nei confronti dell’esercizio abusivo del diritto rende attuale l’esigenza di analizzare, in via preliminare, la figura dell’abuso del diritto, distinguendola da categorie affini, quali l’eccesso dal diritto e l’abuso della libertà contrattuale. L’abuso del diritto rappresenta una delle più controverse elaborazioni del sistema giuridico italiano ed europeo ed è oggetto di un vivace dibattito ... [ leggi ]
The contribution of comparative law to the harmonisation of European private law
Stathis Banakas
The harmonisation of European private law is an unstoppable process, its momentum increasing, it seems, in reverse proportion to the objections and criticisms it provokes. Politicians, academics, pressure groups and the media are all, for different reasons, attracted by it, and involved in increasing its momentum. Academic objections, in particular, from those among us that are concerned about the degrading effect of piecemeal harmonisation on national private law theory built on centuries of ... [ leggi ]
Saúde e determinantes sociais: uma situação paradoxal
Sandra Regina Martini Vial
This article focuses on the issue of health as a civil right, which are directly involved social determinants. We will start highlighting socio-juridical aspects of the evolution of Brazilian education legislation. Then treating health as a right, from the 1988 Constitution, will serve also to describe the formation of the evolutionary history Health System (SUS). In the last part of this article, will focus on violence as a health problem, so we will be able to write the social determinants ... [ leggi ]
Patrimonio, persona e nuove tecniche di «Governo del diritto»: incentivi, premi, sanzioni alternative
Gabriella Autorino Stanzione
Il profilo rimediale è assurto da qualche tempo a osservatorio privilegiato per valutare la crisi del sistema giuridico inteso come sistema complesso di regole formali e norme sostanziali. Si discorre infatti, da parte di esperti di differenti settori del diritto, di «giustizia in mezzo al guado», ovvero di «mercato delle regole»: lo scritto analizza, dunque, in chiave comparatistica, i meccanismi di incentivi, premi e sanzioni alternative che caratterizzano ... [ leggi ]
Plaidoyer per il diritto comparato
Pasquale Stanzione
L’attenzione del comparatista deve essere rivolta a cogliere le divergenze, più che le affinità, presenti negli ordinamenti diversi dal proprio, non disdegnando di indicare al legislatore, attraverso meditati studi de iure condendo, le vie della riforma del diritto esistente. Sono questi i compiti che la società addita, oggi, al comparatista. Lo scritto affronta, in chiave moderna, i temi generali dell'utilità e del ruolo della comparazione nell'ambito ... [ leggi ]