Comparazione e diritto civile

Responsabilità civile

 

Novembre 2023

Risarcimento in forma specifica del danno non patrimoniale e public apologies
Nicola Brutti

Lo scritto prende le mosse da una recente decisione della Cassazione belga, per indagare il tema delle scuse giudizialmente imposte. Se in alcuni ordinamenti, specie di civil law, il tema è pressoché sconosciuto, nella prospettiva... [ leggi]

 


Luglio 2023


L’itinerario della medical liability nella prospettiva angloamericana
Giorgio Sica

L’itinerario della responsabilità sanitaria nella prospettiva angloamericana è scandito, sul piano dei formanti, dalla combinazione delle soluzioni offerte dal case law... [ leggi]

 


 

Luglio 2023

Mutamento del titolo di responsabilità e affidamento
Giovanni Varanese

Con la sentenza n. 589/1999 la Terza Sezione civile della Corte di Cassazione italiana aveva qualificato la responsabilità del medico in termini contrattuali. Dalla fine... [ leggi]

 


 

Luglio 2023

L’aléa thérapeutique e i regimi speciali d’indennizzo nel modello giuridico francese
Maria Paola Mantovani

La prospettiva unitaria della responsabilità medica, connessa ad un sistema peciale d’indennizzo per danni non ascrivibili a colpa e alla previsione di un’assicurazione obbligatoria... [ leggi]

 


 

Luglio 2023

Le stagioni della responsabilità sanitaria tra contratto e torto
Maria Feola

Il saggio ricostruisce il tema della responsabilità sanitaria nelle diverse «stagioni» che essa, a tutt’oggi, ha vissuto: dalla confusione tra le due specie della responsabilità... [ leggi]

 


 

Luglio 2023

Causalità e ripartizione dell’onere della prova nella responsabilità sanitaria
Rocco Favale

Il contributo incentra la sua attenzione al controverso problema della causalità nella responsabilità sanitaria, sul quale la Suprema Corte ha inaugurato un nuovo orientamento che si rivela molto severo nei confronti del paziente... [ leggi]

 


 

Luglio 2023

Il nuovo sistema della responsabilità sanitaria
Antonino Procida Mirabelli di Lauro

Pur in presenza di un disegno teorico-sistematico sicuramente apprezzabile, la riforma della responsabilità sanitaria, a tutt’oggi, è stata minata da amnesie legislative e deviazioni giurisprudenziali... [ leggi]

 


 

Luglio 2023

Editoriale
Pasquale Stanzione

Editoriale... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2023

Il danno da perdita dell’animale di affezione e le nuove frontiere del danno esistenziale
Gabriella Marcatajo

Il saggio propone una riflessione sulla discussa fattispecie del danno da perdita dell’animale di affezione e sulle nuove frontiere del danno esistenziale, riconfigurato in termini di danno evento. La riflessione, alla luce delle nuove prospettive di tutela degli animali quali esseri sensienti, è... [ leggi ]

 


 

Giugno 2022

Osservazioni sulla direttiva 85/374/CEE e sul danno da prodotto nei mercati digitali
Rosario Petruso

La direttiva 85/374/CEE sulla responsabilità per danno da prodotti è attualmente all’esame della Commissione europea, che sta verificando la resilienza delle nozioni di “prodotto” e di “produttore” dinnanzi alle sfide poste dalla rivoluzione digitale. Il saggio prende in esame una questione... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2021

La malpractice sanitaria in tempo di pandemia tra rimedi di natura contrattuale ed extracontrattuale ed approdi indennitari. Tutele a confronto
Tania Bortolu

L’elaborato offre uno spunto di riflessione sui principali aspetti della responsabilità civile sanitaria in epoca pandemica. Lo scenario originato dalla rapida diffusione del Covid19 ha, sin da subito, indotto i sistemi sanitari pubblici e privati e, con essi, gli operatori sanitari, a predisporre ed attuare tutti i possibili rimedi orientati a salvaguardare la salute collettiva. In tale contesto, soprattutto nei momenti di estrema... [ leggi ]

 


 

Luglio 2021

Personalizzazione del danno alla persona e consequenziale superamento delle strettoie dei criteri tabellari
Anna Malomo

Nella prospettiva di una rispondente personalizzazione del danno alla persona e di un adeguato ridimensionamento della rigidità di criteri tabellari prefissati, si analizza quanto realizzato al riguardo dalla Terza sezione della Cassazione, a distanza di poco più di un lustro dalle Sezioni... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2020

La responsabilità civile nelle professioni legali
Maria Feola

Lo studio ripercorre gli itinerari della responsabilità civile degli operatori legali (avvocato, dottore commercialista, notaio) alla luce della più recente giurisprudenza e s’interroga sulla possibilità di ricostruire uno statuto unitario delle responsabilità professionali. Malgrado il revirement effettuato dalla Terza Sezione civile in tema di obbligazioni aventi ad oggetto un facere professionale, le Corti, fedeli all’orientamento delle S.U., ora ricorrono... [ leggi ]

 


 

Luglio 2020

Nascita della vita e responsabilità del ginecologo
Pasquale Stanzione

Gli incessanti ripensamenti dottrinali e giurisprudenziali circa la responsabilità medica – innestata nell’alveo della responsabilità civile – si riflettono inevitabilmente sul delicato rapporto ginecologo/paziente. L’autore si sofferma sull’evoluzione della materia – in costante ricerca di un definitivo... [ leggi ]

 


 

Luglio 2020

L’illecito dello Stato-legislatore tra immunità e responsabilità: riflessioni di diritto comparato
Giorgio Giannone Codiglione

Il saggio si propone di indagare la fattispecie di responsabilità civile dello Stato-legislatore nei confronti dei privati cittadini prendendo le mosse dalla peculiare esperienza eurounitaria. Passando in rassegna la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea e gli esercizi di recepimento della giurisprudenza municipale in Italia e Gran Bretagna, la ricerca effettua un confronto con l’esperienza statunitense... [ leggi ]

 


 

Aprile 2019

Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: gli ordinamenti cubano ed italiano a confronto
Antonio Flamini

Il codice civile cubano, dopo aver previsto all’art. 81 che gli atti illeciti sono atti che causano un danno o un pregiudizio a un altro e all’art. 82 che l’autore dell’illecito è obbligato a risarcire la vittima, agli articoli 83 ss. stabilisce in cosa consiste il risarcimento e le sue modalità. È questa la disciplina della responsabilidad civil por actos ilícitos che, secondo la tradizione romanistica, deriva dalla Lex Aquilia ... [ leggi ]

 


 

Gennaio 2019

Paralogismi e morfologia del danno da perdita di chance
Maria Feola

La Corte di Cassazione, in sempre più numerosi settori, ha recepito l’indirizzo di quella dottrina che, sulla scia dell’esperienza francese, ha proposto di riconoscere una generalizzata risarcibilità del danno da perdita di chance, soprattutto nell’ambito della responsabilità contrattuale. Un’importante e recente sentenza della Terza Sezione civile, nel discutere i paralogismi più diffusi e nel tracciare la morfologia del danno ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2018

La teoria del contatto sociale e la responsabilità sanitaria in Italia alla luce della recente riforma
Benedetta Maria Sabatino

Dopo soltanto un lustro dall’entrata in vigore Legge Balduzzi il legislatore italiano ha sentito la necessità di intervenire nuovamente nella materia della c.d. medical malpractice, specie per meglio delineare i confini della responsabilità civile. Ed invero, il problema che, negli ultimi anni, è stato posto all’attenzione del legislatore è quello relativo all’esigenza di mitigare il ... [ leggi ]

 


 

Alimenti, tecnologie e obblighi di etichettatura. Riflessioni comparatistiche sulla convergenza legislativa tra Europa e U.S.A.
Giorgia Guerra

Nell’attesa di conoscere gli orientamenti della Corte di Giustizia europea sull'inquadramento giuridico delle new breeding techniques (Nbt) , già (impropriamente) note alle cronache come ogm di seconda generazione, le pagine che seguono ripercorrono i principi cardine delle policies europea ed americana dedicate alle biotecnologie, focalizzandosi in particolare sugli obblighi di etichettatura per componenti alimentari ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2017

Medical malpractice: evoluzione o regresso?
Olindo Lanzara

La tradizione ippocratica è stata storicamente caratterizzata da un approccio paternalistico, in ossequio ad una concezione etica a tenore della quale l’agire o l’omettere di agire per la salute di una persona non necessiterebbe del suo assenso. Utilizzando la lente della comparazione diacronica può dirsi come il medico greco, considerato mediatore tra gli uomini e gli déi in virtù delle sue conoscenze, godesse di assoluta libertà ... [ leggi ]

 


 

Giugno 2017

La responsabilità delle società di calcio nel sistema della giustizia sportiva
Pasquale Stanzione

Un’introduzione al tema, suggerito nel titolo del convegno, non può scendere ad esaminare le caratteristiche, i profili analitici, le tesi prospettate e le visioni avanzate: si deve invece limitare a segnalare i problemi, i punti critici, lasciando ai relatori il dispiegarsi delle argomentazioni e l’avanzare delle soluzioni. Innumerevoli sono le questioni che, specialmente nello sport più diffuso e più seguito, si prospettano oggi, anche alla luce di una ... [ leggi ]

 


 

I danni punitivi nel panorama internazionale e nella situazione italiana: verso il loro riconoscimento?
Marco Schirripa

I c.d. danni punitivi costituiscono uno fra gli istituti più affascinanti e al tempo stesso controversi del diritto privato dei Paesi di common law. La nozione di punitive damages è nata in Inghilterra nel sec. XII, allorquando si manifestò fortemente la necessità di tutelare rapporti in relazione ai quali il sistema di common law non prevedeva il sorgere di alcun diritto o, anche se riconosceva uno specifico diritto, non lo tutelava ... [ leggi ]

 


 

Gennaio 2017

Le fonti della responsabilità civile: esame comparato delle principali esperienze
Piervincenzo Pacileo

L’impegno del giuscomparatista dovrebbe concentrarsi, nel contesto dell’illecito civile, nell’individuazione degli elementi caratterizzanti i principali ordinamenti rientranti nell’ampia famiglia giuridica della Western Legal Tradition, attraverso, almeno in teoria, la tradizionale bipartizione tra modelli incardinati ora nell’area del common law, ora nei sistemi di civil law, nonché, nell’ambito dell’Europa continentale, ... [ leggi ]

 


 

La negoziazione preventiva della responsabilità aquiliana
Bruno Meoli

Il tema del se ed entro quali limiti gli statuti della responsabilità aquiliana siano permeabili alla disciplina contrattuale, impone la chiarificazione di alcuni punti preliminari. Essi sono costituiti - oltre che, ovviamente, dalla necessaria definizione del campo di indagine – per un verso da una verifica in ordine alla esistenza di un interesse applicativo, sufficientemente ampio da giustificare l’analisi, e per altro verso dalla possibilità di ipotizzare una responsabilità ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2016

Principio di precauzione, tutela della salute e responsabilità della P.A. Profili di diritto comparato
Maria Gabriella Stanzione

Una tutela piena del diritto alla salute, che, cioè, intervenga prima che si realizzi un danno di grande entità ed irreversibile, può essere attuata mediante il principio di precauzione, in virtù del quale sorge in capo alla Pubblica Amministrazione non soltanto un dovere di informazione dei cittadini, diretto a ridurre i rischi legati all’utilizzo del servizio, ma anche un obbligo di predisporre i piani d’azione idonei a riportare le condizioni ambientali ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2016

Tort Liability and Lex Aquilia
Annamaria Giulia Parisi

In common law the general concept of liability is considered in a different perspective: from the series of torts received from earlier tradition, the paradigm of Tort of Negligence differs, and can be today considered as the homologous of civil liability derived from the Lex Aquilia. Fault and deceit constitute the subjective elements of tort liability that rooted in classical Roman law, today find correspondences and analogies in almost ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2016

Sport, minori e responsabilità genitoriale
Annamaria Giulia Parisi

Un milione di anni fa alcuni adolescenti si rincorrono e si sfidano sullo stesso tratto erboso, in un gioco che è diventato una consuetudine, tanto che per il ripetersi delle corse il prato è segnato dai loro passi come da un sentiero. Dopo qualche tempo, spontaneamente, la gara consiste nel raggiungere più velocemente di tutti un albero o una roccia poco lontano che vengono scelti come termine: uno dei ragazzi, più accorto, decide di prendere un percorso diverso ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2016

L’omessa informazione dei rischi del trattamento sanitario: spunti comparatistici
Laura Vagni

Il dovere del medico di informare adeguatamente il paziente della diagnosi della malattia, dei possibili trattamenti terapeutici e dei rischi e dei benefici del percorso terapeutico proposto costituisce un fondamento essenziale del rapporto di fiducia tra il professionista e il paziente e, nello stesso tempo, è presupposto per un’adeguata tutela del diritto alla salute del paziente, della sua libertà di scelta e della sua dignità. Negli ultimi anni, ... [ leggi ]

 


 

Giugno 2016

L’incidenza del principio di precauzione sulla responsabilità civile negli ordinamenti francese e italiano
Maria Gabriella Stanzione

A più di vent’anni dalle prime enunciazioni in ambito internazionale e sovranazionale, il principio di precauzione si è radicato negli ordinamenti interni, interagendo con le regole di responsabilità civile con differenti esiti. Sebbene le nozioni di rischio, tutela preventiva e precauzione, intesa in senso lato, non siano sconosciute alla responsabilità civile, che si trova di continuo a far fronte ai problemi derivanti dalla dimostrazione della sussistenza ... [ leggi ]

 


 

Giugno 2016

Il regolamento generale sulla tutela dei dati personali. Responsabilità e sanzioni
Annamaria Giulia Parisi

Nella società tecnologica globalizzata, i dati personali sono stati già definiti global commons, patrimonio accessibile quasi a tutti, ma fragile quanto prezioso, perché attinente all’essenza dell’individuo. Il diritto alla protezione dei dati personali sorge come specificazione particolare del generale diritto alla privacy, oggi più che mai essenziale per la salvaguardia della libertà e della dignità della persona ... [ leggi ]

 


 

Gennaio 2015

I dilemmi della medicina predittiva
Dott. Aldo Toso

Per medicina predittiva s’intende quella particolare branca del sapere medico che permette di prevedere una predisposizione a certe malattie prima ancora dell’apparire di un qualsiasi sintomo. In quanto «predittiva», non consente di stabilire con certezza se e quando la persona interessata si ammalerà, ma individua solamente, con un alto tasso di attendibilità, le persone nelle quali il rischio di ammalarsi è sensibilmente più alto rispetto ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2014

Profili di responsabilità civile nell’insider trading tra common law e civil law: esperienze italiana ed angloamericana a confronto
Annamaria Giulia Parisi

La scienza economica ha da tempo consolidato la convinzione, fondata essenzialmente sugli autorevoli studi di Arrow, Akerlof, Spence, Stigler, Stiglitz, in base alla quale il mercato è un sistema di informazioni decentrate e spontanee. E se è vero che la nozione di mercato è nozione giuridica oltre che economica, e che il ... [ leggi ]

 


 

La responsabilità civile in rete: necessità di introdurre nuove regole
Barbara Marucci

Il quadro normativo inerente la responsabilità, e quindi l’illecito civile, in internet è da sempre alquanto complesso e lo scopo del d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, attuativo della direttiva 2000/31/CE, avrebbe dovuto essere quello di chiarirne alcuni aspetti giuridici. In realtà, come verrà evidenziato, il testo normativo presenta elementi di criticità proprio circa la responsabilità sulla responsabilità degli Internet Service Providers. La ... [ leggi ]

 


 

Giugno 2014

Danno antitrust e consumatore. Analisi comparatistica della normativa europea in Italia, Francia e Gran Bretagna
Elisabetta Corapi

The use of European legislation on antitrust damages through public action (so-called public antitrust enforcement) aims to produce a «deterrent» effect of abusive conduct of undertakings. This effect is completed/supported also by any possible proposition by the consumers in the form of an independent private action, individual or collective, with a mainly "compensatory" function, that is with the purpose to request the nullity of the contract «downstream», to obtain compensation for damages ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2014

El derecho a la identidad personal
Carlos Fernández Sessarego

Jamás, antes de ahora, se ha reflexionado tan intensa y profundamente sobre el hombre como en el siglo XX. Bajo el influjo de la llamada filosofía de la existencia elhombre se ha convertido en un problema para sí mismo. El ser humano ha vuelto su dispersa mirada, originalmente dirigida hacia el mundo, sobre su única e intransferible realidad personal. Se erige así en el centro de la reflexión filosófica ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2014

Proposta argentina di un nuovo Codice civile e commerciale: spunti sulla responsabilità civile
Fátima Yáñez Vivero

En Argentina, por decreto 191/2011, se constituyó una Comisión integrada por tres de los más relevantes juristas del país: Ricardo Luis Lorenzetti, Elena Highton de Nolasco y Aída Kemelmajer de Carlucci. Se les encomendaba el arduo cometido de redactar el «Anteproyecto de Código Civil y Comercial de la Nación», bajo la presidencia del Dr. Lorenzetti. La Comisión lleva el nombre de “Comisión para la elaboración ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2013

Il «mito» del consenso tra personalità e professionalità – Nota a Cass. n. 19220/2013
Gelsomina Salito

L’oracolo di Esculapio – si legge in un’antica targa romana – comandò a Caio affetto da una forma di cecità di recarsi presso l’altare sacro, inginocchiarsi e camminare da destra a sinistra, appoggiare le cinque dita sull’altare e posare la mano sugli occhi. L’uomo fece tutto questo e recuperò la vista alla presenza di tanta gente che celebrò il miracolo con grande giubilo. Sorte non parimenti benevole arride, invece, ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2013

La condotta del ginecologo e dell’ostetrico nel caleidoscopio della responsabilità medica
Pasquale Stanzione

«E’ difficile rimanere imperatore in presenza di un medico; difficile anche conservare la propria essenza umana». La complessità della relazione medico/paziente – complessità che l’immaginifica Yourcenar, nelle sue Memorie di Adriano, riguardava attraverso l’occhio del clinico che vede nel malato null’altro se non un «povero amalgama di linfa e di sangue» – è segnata, sul piano ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2012

Responsabilità da protesto illegittimo e prova del danno
Arianna Fusaro

Il caso della illegittimità di un protesto, ossia la erronea inclusione del nominativo di un soggetto nel bollettino dei protesti, è da lungo tempo annoverato dalla giurisprudenza tra le ipotesi di responsabilità ex art. 2043. Soggetti responsabili possono essere, a seconda dei casi, il creditore richiedente, il notaio, cui in genere si imputa di aver omesso di provvedere agli accertamenti necessari prima di inserire il nominativo tra i soggetti protestati, e la ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2012

Infortuni sul lavoro e danno differenziale. Profili di responsabilità del datore di lavoro
Marco Capece

All’indomani delle quattro sentenze gemelle delle Sezioni Unite del novembre 2008 è stata messa in dubbio l’esistenza di un danno non patrimoniale risarcibile in favore del lavoratore, ulteriore rispetto all’indennizzo liquidato dall’Inail. Secondo tale visione il danno non patrimoniale - anche il morale ed esistenziale - sarebbe assorbito nel danno biologico, che quindi, dovrebbe essere considerato come una categoria ampia ed omnicomprensiva, nella ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2011

Quo vadis European tort Law? Why conceiving and managing national tort laws with political instruments for developing the european integration process is wrong
Luca Siliquini Cinelli

The contemporary political concept of a united Europe was born from the ruins of World War II by the visionary European leaders. In this context, the history of European integration (and expansion) necessarily includes the history of the integration (and expansion) of concepts and principles of European Law and, of course, of European Tort Law. Indeed, the different values and ideas that this kind of process expresses have, so far, deeply influenced societies, ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2011

La dispersión del daño extrapatrimonial en Italia
Milagros Koteich Khatib

En Italia, el daño biológico (rec. a la salud) y su proclamada capacidad de asimilar y reunir en sí otras tipologías de daño, ha venido sufriendo embates que provienen tanto de la jurisprudencia como de la doctrina. Por un lado resucitan categorías del pasado, y por el otro, emergen siempre nuevas categorías, entre las cuales la más difundida es el llamado daño existencial. Ello provoca un estado tal de dispersión ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2011

Infedeltà coniugale e responsabilità civile in Italia e in Spagna
Aránzazu Novales Alquézar

La difficoltà di delimitare con chiarezza il carattere morale e quello giuridico dei rapporti fra le persone confondendo questi due campi operativi, secondo la terminologia di Bourdieu ha una lunga storia. Uno dei primi ambiti in cui operò l’attività differenziatrice dei giuristi romani fu di separare il campo giuridico da quello morale, cioè, definire l’ambito che era peculiare dello ius dall' altro specifico dell'officium; quest’ultimo ... [ leggi ]

 


 

Giugno 2011

Responsabilità civile del giudice: Corte di giustizia europea e proposte italiane di riforma
Lorenzo Bairati

In Italia il tema della responsabilità civile del giudice è tornato di attualità. Al centro di aspre polemiche politiche in particolare negli anni ‘70 e ‘80, la fattispecie è stata disciplinata dalla c.d. Legge Vassalli n. 117/1988, a seguito di referendum (celebrato l’8 e 9 novembre 1987) approvato con amplissimo consenso, anche sull’onda emotiva di clamorosi errori giudiziari. Tuttavia, sin dagli anni della sua approvazione, ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2011

Illiceità e responsabilità nel danno da cose
Antonino Astone

Atto illecito ed obbligo risarcitorio, che, nella struttura ipotetica dell'enunciato normativo di cui all'art. 2043 c.c., si presentano strettamente collegati, non definiscono in realtà un binomio indissolubile, ma soltanto una sequenza, suscettibile di dissociazioni e/o deviazioni. [ leggi ]

 


 

Febbraio 2011

La nuova disciplina sulla responsabilità del produttore nella Chinese Tort law
Junhong Hu

In Cina il problema della circolazione di prodotti sicuri e della conseguente responsabilità del produttore per danno da prodotto difettoso si è posto in ritardo rispetto ai paesi occidentali. A differenza della legislazione europea, nella normativa cinese manca una apposita disciplina che faccia riferimento in via esclusiva e specifica alla responsabilità da prodotti difettosi. Nondimeno, in varie leggi sono presenti diverse norme che prendono in considerazione il ... [ leggi ]

 


 

Gennaio 2011

La responsabilità del mediatore
Claudia Troisi

Una riflessione che viene spontanea a chi è abituato ad osservare i fenomeni attraverso la lente del giurista riguarda il problema della tutela dell’utente e, quindi, quello della responsabilità di chi esegue una prestazione professionale. La recente disciplina dettata dal d.lgs. 28/2010 non contiene norme specifiche in tema di responsabilità del mediatore, lasciando ancora una volta all’interprete il compito di individuare i principi applicabili al problema ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2010

Demansionamento e danno esistenziale nella giurisprudenza di merito e di legittimità
Marco Capece

Con le recenti pronunce del novembre 2008 le Sezioni Unite della cassazione hanno offerto un ulteriore, decisivo, contributo all’articolato dibattito sul danno non patrimoniale, riconducendo ad unità l’intera categoria e dunque negando la sussistenza del danno esistenziale come autonoma categoria di danno. Ebbene, se da un lato le Sezioni Unite sono state piuttosto perentorie nell’affermare la insussistenza di una simile figura e per farlo hanno disatteso gli ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2010

Garanzie Loss Occurrence e Claims Made, ovvero le insidie delle polizze assicurative a copertura della R.C. professionale. Note a margine di «Tribunale Milano 18 Marzo 2010 n. 3527»
Gianluca Cascella

Per coloro che esercitano professioni intellettuali si prospetta la indubbia opportunità (rectius, necessità) di tutelarsi adeguatamente avverso i rischi della responsabilità civile connessa alla propria attività; per soddisfare tale esigenza di tutela del proprio patrimonio e di quello del relativo nucleo familiare, il professionista si cautela o, quantomeno, dovrebbe farlo, mediante la stipula di apposita polizza assicurativa per i danni potenzialmente ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2010

Trascendencia y reparación del «daño al proyecto de vida» en el umbral del siglo XXI
Carlos Fernández Sessarego

En las páginas de este trabajo intentamos elaborar un breve resumen de los alcances de la nueva figura del «daño al proyecto de vida» o «daño a la libertad fenoménica» como una de las modalidades o categorías del amplio y genérico concepto de «daño a la persona». [ leggi ]

 


 

Luglio 2010

Los jueces y la reparación del «daño al proyecto de vida»
Carlos Fernández Sessarego

Por explicables razones expuestas por el editor sobre el espacio disponible, el texto que hemos elaborado constituye una apretadísima síntesis de lo que tenemos pensado y escrito sobre el «daño a la persona» y, en particular, sobre el «daño al proyecto de vida» y la modalidad de sus reparaciones. [ leggi ]

 


 

Luglio 2010

Algunas reflexiones sobre la naturaleza jurídica de la responsabilidad civil médica
Carlos Agurto Gonzales

El tema de la responsabilidad civil de los profesionales es un punto aún de debate en la ciencia jurídica contemporánea. No sólo del formante doctrinario, sino que también, y fundamentalmente, la jurisprudencia ha centrado su atención respecto a este supuesto de la provincia de la responsabilidad civil. [ leggi ]

 


 

Giugno 2010

Sport, diritti e responsabilità: un confronto con l’esperienza francese
Annamaria Giulia Parisi

Lo sport, sorto come gioco, da tempo si atteggia a istituzione: si configura dunque come diritto, anzi, in prospettiva costituzionale, come diritto fondamentale della persona. In ambito sociale e giuridico rileva oggi essenzialmente sotto due profili: come attività libera inerente alla sfera personale dell'individuo, e come attività organizzata secondo propri schemi e modelli specifici. Negli ordinamenti di civil law il fenomeno sportivo - specialmente nelle ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2010

Responsabilità dei professionisti ed obblighi di aggiornamento
Pasquale Stanzione

Il tema della responsabilità dei professionisti non può essere disgiunto da una riflessione sulla qualifica della professionalità, quale delineata in via diretta dalla specifica disciplina delle professioni intellettuali (art. 2230 ss. c.c.) ed in via mediata da disposizioni come l’art. 2083 o l’art. 1176, comma 2, c.c. Siffatta riflessione si rivela, infatti, prodromica al corretto inquadramento della materia specie per quanto attiene al valore ed al rilievo ... [ leggi ]