Pubblicazioni 1. Quaderni di dipartimento 1. Quaderni di Dipartimento Quaderni del Dipartimento di diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei diretti dal Prof. Pasquale Stanzione. Salerno, 1996 Salerno, 1996 Salerno, 1996 Salerno, 1996 Il riserbo e la notizia: per un’etica della comunicazione Salerno, 1996 Salute mentale e tutela giuridica del disabile Salerno, 1997 Informazione,“verità” e tutela della persona Salerno, 1998 Il modello israeliano di diritto civile Salerno, 1997 Protezione giuridica dei minori. Profili delle esperienze italiana e spagnola Salerno, 1998 Attività medica e responsabilità civile del primario ospedaliero Salerno, 1998 Pubblicità e “Garanti” Salerno, 1999 L’invalidità del matrimonio in Italia e in Inghilterra Salerno, 1999 Accordo d’onore e vincolo giuridico: deliberate no-law contextual no-law Salerno, 1999 L’insegnamento dei sistemi giuridici comparati Salerno, 1999 La procreazione assistita e il disconoscimento del figlio: una vicenda giudiziaria Salerno, 1999 Le società miste per la gestione dei servizi pubblici Salerno, 2000 Garanti per l’infanzia e interesse del minore Salerno, 2000 Le reti metropolitane di telecomunicazioni al servizio del cittadino e dell’impresa Salerno, 2000 Autorità garanti e tutela della persona-consumatore: un’introduzione Salerno, 2000 Mercato e tutela del lavoro Salerno, 2000 Diritto comparato, comunitario e transnazionale. Lezioni per un master (Vol. 1) Salerno, 2000 Diritto comparato, comunitario e transnazionale. Lezioni per un master (Vol. 2) Salerno, 2000 La multiproprietà tra influenza comunitaria e analisi comparativa. Le esperienze italiana e spagnola Salerno, 2000 Profili di responsabilità civile dell’Internet Provider Salerno, 2001 Sulla natura della sanzione delle clausole vessatorie. Esperienze europee a confronto Salerno, 2001 Appunti per un Commentario su Legge Cambiaria (artt. 1-14) e Legge Assegni (artt. 1-16) Salerno, 2001 La moneta elettronica: profili civilistici e disciplina comunitaria Salerno, 2002 Sport in International Context Italian National Report Salerno, 2002 "Autonomia Privata" and Family Relationships Between Legal and de Facto Situations Salerno, 2002 Good faith nell’esecuzione del contratto Salerno, 2002 Profili civilistici dell’usura: una introduzione Salerno, 2002 La reintegazione nel posto di lavoro Salerno, 2002 Il diritto alla privacy: Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo ed esperienza inglese Salerno, 2002 Libertà di comunicazione fra Costituzione e nuove fonti Salerno, 2003 Ammortizzatori sociali e incentivi all’impiego: ricostruzione del contesto economico-normativo e istanze di riforma Salerno, 2003 La tutela del consumatore nel sistema latinoamericano: un confronto con l’esperienza italiana Salerno, 2003 Riflessioni in tema di famiglia di fatto: l’esperienza italiana e francese a confronto Salerno, 2003 Le clausole compromissorie nei contratti Salerno, 2003 Obblighi di informazione e buona fede nella formazione del contratto Salerno, 2003 Il testamento biologico nell’ordinamento italiano e di altri paesi Salerno, 2004 Protezione civilistica del minore in common law Salerno, 2004 Note sull’estinzione del processo esecutivo Salerno, 2004 Recesso Unilaterale e obbligo di preavviso: esperienze europee e nordamericane Salerno, 2004 Biometria, dati genetici e privacy: profili giuridici Salerno, 2004 “Organi esecutivi” e responsabilità nelle procedure concorsuali Salerno, 2005 La nuova disciplina della privacy nel rapporto di lavoro subordinato Salerno, 2005 La cooperazione fra imprese nel diritto italiano e comparato Salerno, 2005 Azione sociale di minoranza e corporate governance nelle società per azioni Salerno, 2005 Profili della revocazione del lodo arbitrale Salerno, 2006 Parti e giudice nel processo di cognizione societario Salerno, 2005 Elettrosmog e OGM tra distribuzione di competenze e responsabilità civile Salerno, 2008 Il diritto privato regionale negli ordinamenti italiano e spagnolo Salerno, 2008 Profili processuali delle impugnazioni delle deliberazioni assembleari di società per azioni Salerno, 2008 La tutela giuridica dei soggetti coinvolti nella procreazione Salerno, 2008 La riforma del Trattamento di Fine Rapporto 2. Pubblicazioni Prof. Pasquale Stanzione 1. P. Stanzione, Le clausole onerose nelle assicurazioni private, Milano, 1970 3. Pubblicazioni Prof.ssa Elvira Autorino 1. G. Autorino Stanzione, Divorzio e tutela della persona: l’esperienza francese, italiana e tedesca, Napoli, 1981
2. Pubblicazioni Prof. Pasquale Stanzione
3. Pubblicazioni Prof.ssa Elvira Autorino
Gli studiosi interessati a ricevere copia gratuita dei Quaderni possono inoltrare la relativa richiesta via mail a redazione@comparazionedirittocivile.it alla Redazione della Rivista
"Au même but par voies différentes" alle radici della comparazione
G. Autorino (a cura di)
Non è più il momento di procedere alla comparazione statistica, secondo la felice formulazione di Ascarelli; in lontananza invece si incominciano a scorgere le radici della comparazione.
Trasferimento elettronico di fondi: una nuova modalità di adempimento?
Veronica Carriero
Il tema del trasferimento elettronico di fondi si intreccia con quello dell’attuazione del rapporto obbligatorio.
Si tratta dunque di verificare, in considerazione sia del soggetto coinvolto, la banca, che del mezzo tecnico adoperato se soggetto della prestazione sia l’acquisizione del danaro alla disponibilità del creditore ovvero occorra considerare tutta l’attività necessaria a produrre quel risultato.
Lo sguardo ad altre esperienze appare fondamentale, atteso che loj-type CNUDCI è in massima parte ispirata all’esperienza americana. Il risultato mostra per un verso la tendenza a riallineare i momenti del regolamento e dello scambio e per l’altro induce a ritenere che il collegamento fra mezzi e risultato si sviluppa qui secondo un rapporto di stretta complementarietà.
La presunzione Muciana (Storia e disciplina di un istituto in avanzato stato di decomposizione)
C. Masucci
Sopravvive ancora nel nostro ordinamento la cosiddetta presunzione muciana?
Se si apre un qualsiasi codice aggiornato, l’art. 70 della legge fallimentare è ancora lì: pronto ad essere applicato dai giudici di tutta Italia.
Sono valide le motivazioni addotte dalla Consulta che ha rifiutato più volte di riconoscerne la incostituzionalità?
Sono state esattamente individuate le ragioni di conflitto della presunzione muciana con le norme costituzionali?
Dalla originaria occasione che indusse Quinto Mucio Scevola ad istituirla, alla sua attuale formulazione, la storia e la disciplina di questo “zombi” normativo che conta più di duemila anni.
P. Stanzione (a cura di)
Informazione ed etica: un binomio difficile, ma necessario. Il tema va affrontato con riguardo ai suoi fondamenti culturali ed attraverso le “testimonianze” di coloro che, in forma diretta e immediata, vivono la moderna realtà della comunicazione. L’interazione tra i profili tecnici e quelli giuridici della materia deve, infatti, essere costante, ponendo a confronto i protagonisti di settore, con ruoli e responsabilità differenti.
G. Autorino (a cura di)
La salute mentale, in connessione con la categoria più generale e complessa del danno alla salute, è un capitolo fondamentale della tutela del disabile.
Si tratta di rivisitare molteplici istituti in funzione dell’obiettivo di fondo delle garanzie dell’incapace, non soggetto “altro”, ma persona-soggetto di diritto.
S. Sica, P. Stanzione
Il tema della “verità-falsità” nella cronaca e nella critica rimanda alle questioni di fondo della libertà di informazione; in particolare, non è estranea ad esso l’evoluzione dell’interpretazione dell’art. 21 della Cost. ed il passaggio dal diritto di informare al diritto ad essere informati. Alla fine emerge, pur nella problematicità dell’argomento, la nuova dimensione del “cittadino-persona”, non più “oggetto”, ma soggetto del processo informativo.
L. Saporito
Un itinerario che muove dalla stratificazione delle fonti del sistema giuridico israeliano e che percorre trasversalmente il diritto dei contratti, la proprietà e la responsabilità civile. Il superamento della nozione di sistema misto e l’adozione di un metodo pluralistico permettono di cogliere le peculiarità del modello tra civil law, common law e jus commune europeo, nel quadro della tradizione giuridica occidentale.
G. Autorino (a cura di)
Se l’intento di protezione sembra raggiunto, ancora da compiersi è quello di promozione della personalità del minore. Si rileva in tutti gli ordinamenti l’esigenza di un miglior coordinamento da parte degli interpreti tra le regole della potestà e quella dell’affidamento.
V. Zambrano
Nel quadro generale della responsabilità medica, quella del primario si segnala come attività complessa, in considerazione delle competenze sia di carattere terapeutico che organizzativo che la legge gli attribuisce. La configurazione di altrettanti autonomi profili di responsabilità oscilla fra il rilievo da attribuire a precisi obblighi di controllo e vigilanza, in ossequio ad un modello di tipo gerarchico, e l’esigenza di non deresponsabilizzare i medici che collaborano con il primario.
In tal senso la medicina d’équipe offre un’interessante prospettiva per approdare ad una ricostruzione sistematica della responsabilità del primario.
A. Musio, N. Naddeo
La ricerca si propone di verificare l’effettività di tutela delle situazioni giuridiche soggettive, personali e patrimoniali, degli utenti dei mass-media di fronte alle aggressioni operate da tecniche pubblicitarie sempre più subdole e spregiudicate.
Analizzato il sistema autodisciplinare, l’indagine affronta il nuovo modello amministrativo di controllo, affidato alle cc.dd. Authorities.
Si sperimenta, infine, l’utilità di un ricorso ai tradizionali strumenti civilistici di tutela giurisdizionale, in funzione di garanzia della persona-consumatore.
Si approda così ad un sistema di controllo integrato che assicuri lo svolgimento dell’attività pubblicitaria nel pieno rispetto dei canoni di liceità e meritevolezza di tutela.
C. Dalia
Un percorso che ha evidenziato come il matrimonio sia in Italia che in Inghilterra nasce come istituzione sociale e religiosa, come istituto di diritto naturale, più che come formazione giuridica. E’ in questo contesto che s’inseriscono la annullabilità e la nullità del matrimonio, che nell’uno e nell’altro ordinamento presentano diversi punti in comune; infatti, le anomalie relative alla volontà ed alla capacità vengono ricondotte all’istituto dell’annullabilità, fatta eccezione per la mancanza dell’età prescritta che è causa di nullità per il diritto inglese e di annullabilità per quello italiano.
S. Sica
Il tema degli accordi d’onore va inevitabilmente affrontato in prospettiva comparatistica: esso sottintende il delicato rapporto tra il diritto e la sfera sociale e, pertanto, travalica i singoli ordinamenti nazionali e rimanda, in ultima analisi, alla riflessione sul ruolo e sulla portata attuale dell’autonomia privata.
L’argomento è preso in considerazione secondo la partizione in legal theory e in modern practice, attraverso l’esame di alcuni settori paradigmatici (famiglia, labour, relations, patronage), ricondotti alle linee di fondo di teoria generale.
G. Autorino
Con il D.M. del 1994 giunge a compimento il lungo cammino di un gruppo via via sempre più numeroso di studiosi che ha condotto verso l’insegnamento del diritto comparato inteso come momento ineliminabile nella formazione del giurista.
Il momento attuale vede la comparazione giuridica, dopo una lunga fase di sperimentazione, giungere a collocarsi finalmente nell’insieme delle discipline essenziali per la formazione del giurista: quasi tutte le facoltà di giurisprudenza decidono di inserire tra le materie fondamentali la sistemologia.
Di qui le ragioni di questo incontro, che celebra l’ingresso dell’insegnamento dei “Sistemi giuridici comparati” nell’ambito delle materie fondamentali nell’Università di Salerno.
G. Sciancalepore
La riflessione sull’ammissibilità del disconoscimento di paternità, ai sensi del comma 1, n. 2 dell’art. 235 cod. civ., in ipotesi di inseminazione artificiale eterologa si è consumata in virtù di talune sollecitazioni indotte - di recente - dal formante giurisprudenziale. L’occasione è apparsa utile per investigare sul profilo metodologico, avvertendo la peculiarità dei diritti fondamentali coinvolti. L’opzione prediletta - attenta alla ricostruzione, non solo de iure condito,del concetto di maternità e paternità - ha attribuito un ruolo ineludibile al bilanciamento degli interessi sollecitati: si pensi alla posizione del marito consenziente allorché intenda disconoscere il nato da fecondazione eterologa; egualmente, si ponga mente allo stesso fanciullo, al quale deve essere riconosciuto il diritto (personale) alle origini familiari.
In una visione fedele alla legalità costituzionale, l’atteggiamento “ondivago” del padre presunto non è apparso meritevole di tutela, atteso che la partoriente
- in buona fede - ha confidato nella serietà della volontà del di lei marito e, quindi, nell’affidabilità della scelta collegiale responsabilmente assunta.
A. Armenante Russo, R. Vitolo
L’art. 22, comma 3 della legge 8 giugno 1990, n. 142, modificato dall’art. 17, comma 58 della legge 15 maggio 1997, n. 127 (c.d. Bassanini-bis), prevede la possibilità di gestione dei servizi pubblici per mezzo di società a prevalente capitale pubblico locale costituite o partecipate dall’ente pubblico territoriale titolare del pubblico servizio, con la previsione innovativa, da ultimo, del ricorso alla società a responsabilità limitata, e della possibilità di partecipazione, anche minoritaria, dell’ente alla società commerciale, nonché di soggetti privati da scegliere tramite procedura di evidenza pubblica, ossia un procedimento che dia garanzia di imparzialità ed eguaglianza di trattamento ai partecipanti e consenta l’ingresso di privati alle condizioni più vantaggiose per l’ente. Lo strumento adottato arieggia il modello, fortemente voluto dagli enti locali, delle SEM francesi, con riguardo, anche, ai grandi interventi di riqualificazione urbana e di recupero delle aree dismesse, e, quanto alle convenzioni tra parte pubblica e parte privata, si avvicina, nella sua configurazione tecnico-giuridica, al negozio atipico di “commercial-engineering”. I tratti peculiari dell’istituto, delineati dalla progressiva impalcatura legislativa, ne esaltano i contenuti fortemente innovativi e fecondi di potenzialità, dal momento che la presenza di capitale privato può consentire il superamento dell’abusata logica dell’incetta di risorse erariali e contributi pubblici di provenienza esterna, esaltando i canoni dell’economia squisitamente imprenditoriali per la realizzazione e la gestione di opere pubbliche, sfruttando le risorse interne alla comunità territoriale ed il capitale di rischio.
P. Stanzione (a cura di)
Le due proposte di legge: sull’istituzione del “Difensore civico per l’infanzia” e del “Garante del minore” - perseguendo finalità diverse, organizzando modalità e indicando metodi differenziati, pur nell’intento comune di rispondere alle esigenze dei fanciulli -, evidenziano la necessità di un attento esame, più approfondito, condotto separatamente su ciascuno dei due documenti. Questa riflessione, sia pure sintetica, tende a fornire un quadro di riferimento più completo, soprattutto alla luce della tutela integrale della persona del minore.
S. Sica, P. Stanzione (a cura di)
Nel 1998 presso il Salone Morelli, ad Amalfi, si sono svolte le giornate di studio sul tema “Reti metropolitane di telecomunicazione al servizio del cittadino e dell’impresa”.
Gli interventi degli autorevoli relatori sono stati raccolti e pubblicati in un unico volume, nel quale si affrontano i variegati aspetti delle relative problematiche giuridiche, nonché i connessi profili tecnologici, gli aspetti economici, le esperienze, i progetti ed, infine, le varie soluzioni alternative prospettate dall’Unione europea al fine di implementare il processo di innovazione delle reti metropolitane.
A. Monica
Di fronte all’attuale emersione di interessi “forti” propri dell’espansione mercantile comunitaria, che minacciano di comprimere le posizioni soggettive dei privati in situazioni e rapporti di estrema delicatezza in quanto afferenti al campo dei diritti della persona, lo schema organizzativo delle c.d. Authorities, collaudatosi attraverso esperienze specifiche dei Paesi di common-law, si pone come nuovo modello amministrativo di controllo capace di approntare tutele differenziate e di mettere in discussione molti postulati dell’intelaiatura istituzionale odierna. L’indagine ha lo scopo di sviluppare le problematiche più significative attinenti allo studio delle Autorità garanti divenute progressivamente strumento di regolazione e di tutela di situazioni giuridiche proprie del consumatore, sia quale destinatario di determinati beni o servizi, sia quale portatore di valori imprescindibili in quanto persona. Allargando in chiave comparatistica l’orizzonte espositivo, la visuale si estende, infine, ad altri sistemi giuridici nei quali il fenomeno della proliferazione degli organismi in esame registra proporzioni estese quanto in Italia.
P. Greco
Uno degli effetti più significativi del processo di globalizzazione dei mercati è dato dall’accentuarsi della concorrenza tra le nazioni con il coinvolgimento delle legislazioni nazionali. Queste in modo indiretto, ma sempre più stringente, sono subordinate alla logica competitiva dell’economia.
Anche il diritto del lavoro è coinvolto. Nei paesi ricchi la competizione economica spinge ad eliminare gli elementi di rigidità e di maggiore protezione del lavoro; nei paesi in via di sviluppo il miglioramento della legislazione è visto come fattore di perdita della competitività.
Il diritto del lavoro rischia di subire un drastico ridimensionamento e una sostanziale emarginazione.
In questo quadro si fa luce una strategia che punta su strumenti di soft law per far osservare alle imprese multinazionali norme di protezione del lavoro. Una linea di azione fortemente innovativa perché non fa affidamento sul potere dello Stato ma principalmente sulla pressione esercitata sul mercato delle merci e presso l’opinione pubblica. I codici di condotta e le etichette sociali vengono diffusi non più solo dalle associazioni sindacali, ma da parte delle organizzazioni non governative, delle associazioni di consumatori e delle organizzazioni internazionali. Sono pressioni che propongono un modello pluralistico di società globale basata su vincoli all’autonomia privata dei datori e che sono dirette a tutelare la qualità sociale e ambientale dei prodotti e del processo produttivo.
G.Autorino (a cura di)
Nel 1999 presso l’Università degli Studi di Salerno si è svolto il Corso di perfezionamento post lauream in Diritto comparato, comunitario e transnazionale, le cui lectiones sono state poi raccolte e pubblicate in due volumi. Il primo ricomprende le lezioni ed i seminari aventi ad oggetto taluni profili generali di diritto comunitario ed europeo nonché di diritto del lavoro e societario, adottando un metodo di indagine di tipo comparatistico.
G.Autorino (a cura di)
Il secondo volume dedicato agli atti del Corso di perfezionamento post lauream in Diritto comparato, comunitario e transnazionale raccoglie le lectiones ed i seminari inerenti a specifici problemi in materia contrattuale e di responsabilità civile, secondo un’analisi di taglio comparatistico.
V. Barela
Percorrendo le linee guida tracciate dalla direttiva 94/47/CE, l’indagine si propone di verificare i nuovi confini del “diritto di godimento a tempo parziale di bene immobile” negli ordinamenti italiano e spagnolo. L’analisi intende porre in rilievo la diversa permeabilità delle esperienze considerate agli orientamenti comunitari al fine di individuare le nuove regole operative del settore, poste essenzialmente a tutela dell’acquirente-multiproprietario. Queste ultime, però, non appaiono sempre consequenziali di una scelta dogmatica.
Difatti, il legislatore spagnolo, in via primaria e preventiva alla stesura di una disciplina, ha posto fine alla annosa disputa della natura giuridica della multiproprietà contemplando due distinte figure, mentre il legislatore italiano ha disciplinato il fenomeno indipendentemente da una precisa qualificazione dogmatica.
G. M. Riccio
Con la direttiva 2000/31/CE, la Comunità Europea ha dettato un quadro regolamentare sul commercio elettronico, prendendo in esame il tema della responsabilità dell’Internet Provider. Un dato che offre all’interprete l’occasione di ricondurre sistematicamente le risposte fornite de jure condendo dai formanti dell’ordinamento e di operare un ripensamento dell’intera fattispecie. La lettura comparatistica si rende utile, anzi necessaria, alla comprensione dell’attitudine delle scelte, nazionali o sopranazionali, a circolare in modelli differenti.
A. Musio
L’opera di armonizzazione delle diverse discipline statali condotta dal diritto comunitario incontra maggiori difficoltà lì dove viene a confrontarsi con le categorie dogmatiche. L’indagine, quindi, sipropone di dimostrarecome l’intervento del legislatore sovranazionale tenda a raggiungere i propri obiettivi superando i rigidi schemi della sistematica, presenti nei diversi ordinamenti giuridici. L’ipotesi trova conferma nello studio comparatistico delle patologie negoziali in collegamento con il problema della natura giuridica detta sanzione delle clausole vessatorie. La tendenza comunitaria ad ignorare le categorie note alla tradizione giuridica europea ha comportato la creazione dì figure ibride che, seppur diversamente qualificate dai legislatori nazionali, hanno suscitato analoghi problemi ermeneutici nel formante dottrinale. L’impossibilità di classificare il rimedio alla vessatorietà nelle categorie fin qui conosciute testimonia la crisi del metodo dogmatico e la necessità per l’interprete di ricostruire la disciplina in chiave funzionale, dando maggiore risalto ai concreti interessi in attesa di tutela.
G. Andreotta
Il lavoro si propone l’obiettivo di offrire uno strumento operativo in una materia che, nonostante il “vento” di riforme che sta interessando tutta la normativa del diritto commerciale, e societario in particolare, costituisce tuttora il punto di riferimento giuridico per l’emissione e la forma dei due tra i più utilizzati titoli di credito, la cambiale e l’assegno bancario.
Invero, nonostante i nuovi strumenti caratterizzanti gli scambi in ambito di “new economy”, ci si accorge di come la cambiale e l’assegno mantengano una funzione di rilievo nella prassi commerciale più diffusa - quella per le operazioni finanziarie di minor valore o di prevalente utenza dei consumatori - e spesso, di fatto, non solo come mezzi di credito e di pagamento.
La riprova, del resto, di quale sia l’uso e l’interesse per tali strumenti, si ricava dal riscontro giurisprudenziale: questo dimostra l’attualità di questioni, in passato esaminate piuttosto sul piano teorico, quale, ad esempio, quella della validità della firma apposta con mezzi meccanici o sottoforma di sigle in calce al timbro della società e dell’ente rappresentato (cfr. per la invalidità, la recente Cass. 19/10/2000 – 25/01/2001 n. 1058).
P. Pacileo
L’evoluzione dei sistemi di pagamento, unitamente allo sviluppo del commercio elettronico, allarga gliorizzonti dell’economia di mercato, offrendo nuove opportunità, accompagnate, tuttavia, da numerose incertezze. La relazione tra diritto, economia ed informatica assegna al giurista il compito di guidare il processo di governo della new economy, armonizzando le normative volte a disciplinare la realtà “interattiva” e riducendo ad unità le disomogeneità fra i diversi ordinamenti, mediante il recupero delle categorie civilistiche tradizionali, ancorché assoggettate al vaglio di una attenta rielaborazione critica. Il legislatore comunitario ha fornito un decisivo impulso in questa direzione con l’emanazione delle direttive 2000/46/CE e 2000/28/CE, afferenti l’emissione di moneta elettronica.
La necessità di dare soluzione ai problemi giuridici della moneta elettronica, quale moderno mezzo satisfattorio delle obbligazioni pecuniarie, e l’analisi dei paradigmi nazionali, comunitari ed internazionali formulati in argomento, costituiscono l’oggetto del presente lavoro.
S. Sica
The present work, starting from the XIII AIDC (Comparative Law International Association) Congress to be held in Brisbane on July 2002, gives a general survey, both critical and indicative, of the main matters concerning the relationship between sport and law considering the general regulation of the single federations and the due national disciplinary regulations on the subject.
It is herewith also considered all the sectorial as TLC Law, Labour Law, Commercial Law, always connected to the general topic.
The view of the international value of the sport events as well as the different legal system are also presented together with a constant attention to an economic interpretation of the whole matter.
G. Autorino
This is the National Report discussed at the XIIIth International Congress of Comparative Law organised by the International Academy of Comparative Law which was held in 2002 in Brisbane, Australia. The essay focuses on the impact of family law on private autonomy, examining the doctrinal positions and the case law. The author treats non-traditional as well as traditional family relationships, giving particular attention to cohabitation agreements and other non-marital family-like relationships because they give rise so many problems in the Italian as well as in other European legal systems. The topics addressed are of importance in the Italian legal system, but the analysis is comparative.
A. Parisi
L’affermazione graduale nell’american common law della doctrine of good faith, con particolare riferimento all’esecuzione del contratto, prospetta la frattura tra le due tradizioni di common law, inglese e americana, dato che alla prima si ritiene estranea la nozione di good faith, sostituita nella contract law dal criterio della ragionevolezza.
L’indagine si avvale di un’attenta ricostruzione della jurisprudence e della case law e soprattutto del continuo confronto con l’esperienza italiana sul tema della buona fede.
D. Apicella
La legge 7 marzo 1996, n. 108, ha posto in luce la volontà del Legislatore di prevenire, contrastare e reprimere il crescente fenomeno dell’usura non solo modificando la disciplina penale dello specifico reato, ampliando la fattispecie incriminatrice ed aggravando la pena, ma anche dettando una serie di interventi normativi che riguardano sia istituti processuali e sostanziali penalistici che istituti di diritto privato. La previsione di regole e di meccanismi precisi per la determinazione dei tassi da considerare usurari ha influito positivamente sulla certezza dei rapporti e per la identificazione dei presupposti per configurare il reato di usura e delle clausole usurarie. Il presente contributo dopo aver analizzato la disciplina normativa contenuta nella l. n. 108/96, anche in visione comparativa con la legislazione francese, ha affrontato altresì i problemi sorti in ordine all’applicazione della stessa ai rapporti in corso, non tralasciando riferimenti alla nuova legge 28 febbraio 2001, n. 24, avente natura interpretativa, e la recentissima sentenza della Corte Costituzionale n. 29/2002.
L. Ioele
La reintegrazione nel posto di lavoro è tornata di grande attualità nel contesto del dibattito in corso sulle problematiche della flessibilità del mercato del lavoro e sull’intento del Governo attualmente in carica di rivederne la disciplina.
L’Autore ripercorre l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale esaminando le questioni applicative dell’art. 18 della l. 20 maggio 1970, n. 300 per criticare talune soluzioni adottate, individuando, poi, i punti più critici del sistema. Viene infine esaminato il disegno di legge governativo per la introduzione di deroghe temporanee e sperimentali all’ambito di applicabilità della reintegrazione.
E. Corapi
L’analisi parte dall’evoluzione della tutela dei diritti fondamentali, ed in particolare del diritto alla privacy, già presente nella Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, sino alla Carta europea dei Diritti Fondamentali, e, si sofferma sull’introduzione in Gran Bretagna, a mezzo dello Human Rights Act del 1998, della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo. L’impatto nell’ordinamento inglese dello Human Rights Act ha, infatti, determinato una sorta di rivoluzione nella tutela di questi diritti. Con l’applicazione diretta di questo Act neirapporti tra privati, non solo si è ampliata la protezione dei diritti dell’uomo, già anteriormente prevista, ma si è coperto, anche, un vuoto di disciplina dell’ordinamento anglosassone, arrivando al riconoscimento di un generale diritto alla privacy.
M. Panebianco
Il lavoro ha come oggetto la libertà di comunicazione nella prospettiva del diritto costituzionale, in un periodo di rilevanti e complessivi cambiamenti ordinamentali. La materia della comunicazione-informazione è un particolare esempio, ovvero un osservatorio privilegiato, della concorrenza di fonti interne - costituzionali, primarie ed a vario modo secondarie - ed unionistico-comunitarie, anche a competenza ripartita fra pubblico e privato.
P. Schiavone
L’autore affronta il tema della riforma degli ammortizzatori sociali e degli incentivi all’impiego, partendo da un’analisi del contesto economico-giuridico che ne costituisce il substrato.
Nel primo capitolo si prospetta un superamento dello schema dicotomico diritto del lavoro-ragioni dell’economia, proponendo un nuovo modo di concepire le interazioni tra le due materie.
Viene operata, poi, una classificazione dei vari istituti e una loro ricostruzione storico-sistematica. Successivamente, vengono analizzate le ipotesi di riforma delineate nel disegno di legge delega n° 848 bis, facendo emergere, da un lato, conseguenze coerenti e, dall’altro, incongruità con il Libro Bianco sul Mercato del Lavoro.
Nel quarto capitolo si propone uno schema di riassetto organico dell’intera materia, prendendo le mosse dagli stessi presupposti che sono alla base del Libro Bianco, ma approdando a conclusioni in parte diverse.
R. Mariconda
La protezione del consumatore as a supranational or global issue ha fatto emergere l’utilità dell’approccio comparatistico per la disamina della normativa dettata nel sistema latinoamericano. Fugato ogni dubbio di non originalità del sistema, e non tralasciando il riferimento anche al diritto romano, si è evidenziata la crescente consapevolezza che nei Paesi latinoamericani la tutela del consumatore, in dispregio di qualsiasi problema economico, sociale e politico, rappresenta un’importante componente delle loro politiche pubbliche. Partendo da una prospettiva di una tutela comunitaria del consumatore nell’ambito del Mercosul, l’indagine ha come punti di riferimento le legislazioni argentina, uruguayana, paraguayana e brasiliana. Quest’ultima, infatti, optando per una codificaçao delle norme di consumo (l. n. 8078 dell’11 settembre 1990) in una prospettiva costituzionalmente orientata, consacra il Brasile a paese pioniere della codificazione in materia di diritti del consumatore. Anche la tutela prevista non solo per le situazioni giuridiche soggettive positivizzate ma anche per gli interessi collettivi attraverso il rimedio delle açoes coletivas ha fatto assurgere il Brasile a modello di riferimento per i Paesi dell’area.
M. G. Ivone
Nell’attuale sistema di diritto positivo il principio che è alla base della società familiare è quello della più ampia e piena libertà, intesa sia come libertà individuale, sia come libertà regolativa del contenuto del rapporto.
L’unione di fatto rappresenta l’esplicazione di libere scelte dei soggetti, che meritano comunque regolamentazione e tutela in quanto espressioni dei valori dell’autonomia e della libertà del singolo.
Sono questi i criteri a cui si è ispirato il legislatore francese nel dettare una disciplina unitaria della famiglia di fatto, volendo così legalizzare le union libre, risultato di un lungo processo evolutivo delle realtà socio-giuridiche familiari.
C. Petrella
L’obiettivo di risolvere le controversie in modo più veloce e
riservato assume un valore sempre più considerevole nelle moderne
relazioni economiche e sociali. L’indagine affronta i “nodi concettuali” e le
“questioni pratiche” che scaturiscono dall’inserimento della clausola compromissoria in specifici settori quali, a titolo esemplificativo, i rapporti con i consumatori, i rapporti bancari e assicurativi, il rapporto di lavoro, gli appalti pubblici. Il filo conduttore è fornito dallo studio delle regole che si adattano alle clausole in esame sotto il profilo del diritto sostanziale.
I. Musio
La ricerca si propone di analizzare, attraverso un approccio induttivo e sistematico, la tematica degli obblighi di informazione nell’ambito della formazione del contratto. Dall’indagine è emersa la necessità di individuare quale fondamento normativo di riferimento dell’obbligo informativo la clausola generale della buona fede, intorno a cui articolare tutta una serie di considerazioni volte a sottolineare l’esigenza di una rilettura sistematica delle disposizioni codicistiche alla luce dei precetti costituzionali. Si è poi affrontato il problema delle conseguenze dell’inosservanza del dovere di informazione sottoponendo a verifica l’attualità della distinzione tra le regole di validità rispetto a quelle di correttezza. Indispensabile, infine, è apparso esaminare la copiosa normativa di derivazione comunitaria che, determinando profondi mutamenti nei fenomeni negoziali, ha messo a dura prova schemi consolidati propri della elaborazione della nostra dogmatica. In tale contesto l’informazione stessa assume un ruolo ed un peso che in precedenza non le era stato riconosciuto e solo svolgendo un’indagine di razionale coordinamento tra la normativa codicistica e le leggi speciali sarà possibile rinvenire soluzioni applicative soddisfacenti.
G. Salito
Nascita e morte: i due momenti estremi dell’esistenza umana che le moderne metodologie mediche stanno trasformando. Il giurista, come nella procreazione assistita avverte la necessità di una disciplina a tutela dell’embrione innanzitutto ma anche dei soggetti sottoposti a tali interventi, così non può non interessarsi al diritto di “morire con dignità”. Il problema diventa allora quello dell’ammissibilità e della vincolatività nel nostro ordinamento di strumenti quali il testamento biologico (espressione che traduce non proprio perfettamente quella americana di living will) e la direttiva anticipata attraverso i quali il soggetto, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, possa “autodeterminare” le cure e le terapie a cui essere sottoposto qualora venga a trovarsi in una condizione di incapacità decisionale.
M. Cerrato
Il diritto di famiglia inglese vive negli anni ottanta una stagione di grande fermento.
In Inghilterra è stato il caso Gillick a sollevare la questione se in nome del benessere dei figli possano essere negati i diritti dei genitori.
Con il Children Act del 1989 la giurisprudenza inglese ha tentato di coniugare diritto pubblico e privato nello sforzo di assicurare maggiore protezione ai minori.
Il saggio ripercorre le tappe fondamentali di questa stagione fino ad arrivare al Family Law Act del 1996 che rappresenta una sostanziale novità per lo sforzo del legislatore di allontanare dai tribunali le controversie matrimoniali, di degiudicizzazione e di de-professionalizzazione delle controversie familiari in nome di una non traumatica soluzione dei conflitti familiari.
L. Iannicelli
Lo studio ha come oggetto una prima ricognizione dell’autore sul fenomeno dell’estinzione del processo esecutivo, in assenza di organiche trattazioni della materia.
L’argomento presenta, oltre ad interessanti questioni teoriche, non modesti profili pratici, affrontati da una contraddittoria giurisprudenza di merito e da numerose pronunce della S.C., che evidenziano la necessità di una ricostruzione tesa ad identificare i principi generali dell’istituto.
La ricerca, pertanto, è stata stimolata anche dalla opportunità di inquadrare compiutamente la funzione dell’estinzione nel più ampio contesto della evoluzione dell’intero processo di esecuzione forzata; invero, dopo oltre sessanta anni – attesa la unanime constatazione della sua scarsa funzionalità ed efficienza, con le evidenti ricadute negative sull’intero contesto sociale ed economico – tale materia è al centro di un notevole dibattito riformatore, che ha condotto a rilevanti proposte di legge di iniziativa governativa in corso di esame (cfr. il d.d.l. S/2430 e soprattutto, con più ampio respiro, il recentissimo d.d.l. C/4578 di Delega al governo per la riforma del codice di procedura civile).
N. Brutti
L’ordinamento non è indifferente rispetto alla durata del contratto, intervenendo ora a favore di un principio di obbligatorietà e stabilità del vincolo, ora in funzione di una sua maggior flessibilità. Questa tensione si manifesta in una pluralità di regole riguardanti le tecniche determinative: termine di durata (massimo o minimo), diritto di recesso, proroga e rinnovazione tacita. Con il contributo determinante della comparazione, il volume indaga i contorni dell’obbligo di preavviso, formulando un’ipotesi critica sul dogma del recesso, quale diritto potestativo.
V. D’Antonio
In seguito alle recenti conquiste della moderna biologia, comincia a circolare, tra gli studiosi del diritto alla riservatezza, la nozione nuova di “dato genetico”: ci si interroga circa i limiti di tale concetto, si discorre dei rischi connessi alla gestione ed alla utilizzazione delle informazioni genetiche, del novero di soggetti cui attribuire la titolarità di tali dati. Nasce la privacy genetica: si delinea così, nel genus della tutela della riservatezza, il diritto riconosciuto in capo a ciascun individuo di decidere quali delle proprie informazioni genetiche possano essere conosciute da altri soggetti.
I dati “biometrici”, all’interno di tale categoria di informazioni, si caratterizzano per la assoluta singolarità e per la conseguente diretta riferibilità ad un unico e solo individuo: da ciò la spiccata capacità identificativa.
G. Petrella
Il progetto di riforma del diritto fallimentare, unitamente alle riforme del diritto societario, di quello tributario ed alle modifiche apportate al processo civile e penale, costituisce tappa significativa di quel percorso che ha condotto a profondi mutamenti nel quadro normativo che presiede all’esercizio della professione forense. In particolare, il progetto ha lo scopo di adeguare in materia concorsuale la nostra disciplina a quanto già disposto dai testi legislativi della maggior parte degli altri Paesi europei.
La novella della legge fallimentare, la quale riveste un ruolo chiave ai fini della disciplina giuridica del mercato, sembra così privilegiare le istanze dell’autonomia privata e della flessibilità procedurale, elementi virtuosi a condizione che nel contempo sia apprestata ex lege un’adeguata tutela a creditori e terzi investitori. Decisivo, pertanto, è il potenziamento della funzione deterrente esercitata dal sistema sanzionatorio della responsabilità civile sugli organi delle diverse procedure concorsuali, in primis sul curatore.
M. Capece
La crescente attenzione sul tema della privacy è dovuta alla progressiva affermazione, nell’ambito del nostro ordinamento, di un diritto individuale alla riservatezza. Invero, se l’identità esterna di un soggetto deriva dalla sommadelle informazioni che lo riguardano è chiaro che la disponibilità totale di esse consente al titolare di determinare esattamente in che termini inserirsi in un dato contesto sociale, con ciò rafforzando il suo essere cittadino. L’avvento della società della informazione e dell’informatica ha determinato un ulteriore arricchimento degli elementi costitutivi del diritto alla privacy, minacciato da nuove forme di aggressione proprio quando è divenuto stabilmente parte del patrimonio di ciascun individuo. Il gestore del dato, infatti, haoggi molto più potere di quanto tradizionalmente abbia mai avuto e di fronte alle invadenze che le nuove tecnologie consentono, la minaccia più evidente è costituita dalla possibile fuoriuscita inconsapevole del dato personale, che rischia di far passare una identità dell’individuo non corrispondente al suo reale modo di essere.
Il diritto del lavoro si presenta come un’area particolarmente sensibile al tema della riservatezza, poiché l’esigenza di ottemperare agli adempimenti, contrattualmente o legalmente previsti, connessi allo svolgimento del rapporto di lavoro, determina il sorgere di un flusso di informazioni dal lavoratore verso il datore di lavoro. Il rischio che ne deriva è quello di una eccessiva invasività determinata proprio dall’uso di strumenti informatici che consentono all’azienda di creare profili sempre più precisi su abitudini e tratti caratteriali del prestatore di lavoro.
G. M. Marenghi
L’istituto dell’Associazione temporanea d’impresa, divenuto negli ultimi anni la forma di collaborazione interimprenditoriale più diffusa per la partecipazione agli appalti pubblici, viene utilizzato in prospettiva comparatistica mettendo a confronto le scelte operative degli ordinamenti di common law e di civil law.
P. Matera
L’art. 2393 bis c.c. segna l’ingresso nel corpus codicistico di un istituto, quello dell’azione sociale di minoranza, a lungo dibattuto - e sollecitato - nel nostro ordinamento; strumento che, nondimeno, affonda le proprie radici in una tradizione tanto ricca quanto variegata, comel’indagine comparatistica chiaramente evidenzia. La formulazione della disposizione, tuttavia, si rivela non sempre felice, sì che la correlativa operazione ermeneutica costituirà un momento di imprescindibile importanza per il corretto funzionamento dell’istituto.
Tanto, nella consapevolezza di come la carenza, da un lato, di quei “supporti” chiamati in altri sistemi a sorreggerne la struttura e l’assenza, dall’altro, di un contesto
- non da ultimo, etico e culturale - favorevole alla responsabilizzazione delle gestioni costituiscano fattori destinati a minare sostanzialmente le prospettive dello strumento. Daltro canto è probabile, oltre che verosimile, che l’art. 2393 bis c.c., nel riprodurre in buona parte le scelte dell’art. 129 T.U.F. (ora abrogato) ne ripeta anche l’insuccesso; di modo che si rinnovano legittimamente le perplessità sollevate dalla soluzione adottata in sede di testo unico e sorgono, altresì, non pochi interrogativi circa la reale volontà del legislatore di apprestare un concreto strumento di tutela delle minoranze azionarie.
F. De Santis
Il codice di procedura civile limita l’esperimento della revocazione del lodo arbitrale ai soli motivi di revocazione “straordinaria” (dolo processuale; falsità delle prove; successiva scoperta del documento decisivo), e regola le ipotesi di concorso tra revocazione ed impugnazione per nullità. Nulla si prevede in ordine ai motivi di revocazione “ordinaria” (errore di fatto; contrasto con il precedente giudicato).
L’autore - alla vigilia di una nuova stagione di riforma dell’arbitrato (prefigurata dalla legge di delega n. 80 del 2005) - propone un’analisi a carattere introduttivo dei diversi aspetti, anche procedimentali, del rimedio, e, premessa la collocazione della revocazione all’interno del “sistema” delle impugnazioni del lodo, si interroga in ordine agli ambiti del sindacato giurisdizionale sull’errore di fatto degli arbitri, ed alla problematica del contrasto del lodo con il precedente giudicato.
C. Mancuso
Il decreto legislativo n. 5 del 17 gennaio 2003 ha introdotto una nuova disciplina processuale delle controversie in materia societaria e creditizia, con l’obiettivo dichiarato di assicurare una loro più rapida ed efficace definizione. Si tratta di una riforma di ampio respiro che ha interessato un numero rilevante di istituti processuali, le cui soluzioni tecniche sono, in più punti, ispirate da una concezione del processo di stampo “liberista”.
L’autore - premessa la collocazione storico-dogmatica del nuovo rito societario - si propone di offrire un quadro dei “poteri” di allegazione e probatori che la normativa rimette alle parti del processo societario di cognizione ordinaria di primo grado, a fronte del ruolo che è chiamato a svolgervi il giudice. Il tutto alla luce della prima giurisprudenza di merito édita in materia.
A. Argenio
Il progresso, se da un lato ha favorito l’avvento di nuove tecnologie, ha visto, dall’altro, la diffusione di nuove propagazioni nell’ambiente ritenute, peraltro, dannose per l’uomo. Elettrosmog e OGM, fra tutte, sono quelle che generano maggiore allarme sociale e che, pertanto, richiedono un’attenta valutazione, soprattutto alla luce del principio di precauzione, introdotto dal diritto internazionale e comunitario, espressamente richiamato dalla “legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” (n. 36/2001).Il nuovo quadro legislativo si presenta, quindi, alquanto complesso ed ha finito per dar luogo a numerosi problemi interpretativi di non facile risoluzione. La proliferazione normativa in ambito locale ha, inoltre, complicato ulteriormente i già difficili rapporti tra Stato ed enti locali rendendo il panorama nazionale piuttosto disomogeneo. Il problema può ritenersi, pertanto, di non facile esplicazione e richiede un’attenta analisi delle differenti competenze, attraverso una disamina dei numerosi interventi legislativi e giurisprudenziali susseguitisi nel corso degli anni. D’altro canto, infatti, l’incertezza che regna in tali settori richiede la necessità di predisporre una normativa ad hoc verso quelle forme di inquinamento, che - per la scienza e per il diritto - non sembrano ancora delineare ipotesi concrete di pregiudizio, ma finiscono per generare importanti ripercussioni nelle ipotesi di danno.
V. Barela
Il pluralismo delle fonti del diritto privato nella realtà spagnola offre all’interprete che si accinge ad esaminare la riemersa quaestio sul diritto privato regionale nuovi spunti di riflessione in merito alla opportunità di individuare - anche attraverso i dettami europei - diversi termini di dialogo tra Stato e Regioni. Dall’analisi di alcune fattispecie concrete si è poi dimostrato come la “differenziazione” normativa non solo non sia di ostacolo per l’uniformazione del diritto, ma spesso si elevi a strumento prediletto per l’attuazione del principio di uguaglianza sostanziale.
L. Iannicelli
L’ampia riforma della disciplina delle società di capitali (e delle cooperative) dovuta al d. lg. n. 6/2003 e la contestuale introduzione del c.d. rito societario ai sensi del d. lg. n. 5/2003 hanno sollecitato una nuova attenzione anche per lo studio del processo teso ad invalidare le deliberazioni assembleari della società per azioni.
L’autore propone una organica riflessione sul versante processuale di questa disciplina, trattando i giudizi di impugnativa di cui agli artt. 2377 ss. c.c. nella loro globalità. L’indagine intende coniugare l’approfondimento dei profili rilevanti nell’ottica dello studioso di diritto processuale, con un saldo collegamento al più ampio contesto della disciplina sostanziale del diritto societario, non sacrificando altresì i risvolti pratici che emergono dall’esperienza giurisprudenziale.
C. Siano
L’evoluzione tecnologica della cosiddetta diagnostica prenatale è riuscita, in pochi anni, a disegnare l’anatomia fetale in maniera davvero sorprendente; essa ha fornito la prova di una “presenza che anticipa l’esistenza” ponendo il giurista di fronte al serio interrogativo del tipo di tutela da accordare al soggetto nascituro. D’altro canto, negli ultimi tempi, la tematica della procreazione è stata posta al centro del dibattito giuridico e socio-politico, soprattutto a causa del contrasto tra la normativa in materia di procreazione medicalmente assistita (legge n. 40 del 19 febbraio 2004) e quella in materia di interruzione volontaria di gravidanza (legge n. 194 del 22 maggio 1978). Da qui l’esigenza di “ricostruire” la sfera dei diritti e degli interessi attualmente riconosciuti ai “soggetti coinvolti nella procreazione” e di analizzare i difficili interrogativi che suscitano le azioni di responsabilità civile legate a tale vicenda umana.
L. Cuomo, F. Foccillo, L. Ioele, F. Loffredo
Il volume approfondisce la riforma del trattamento di fine rapporto a seguito della riforma della previdenza complementare di cui al D. Lgs. n. 252/2005 e successive modifiche ed integrazioni, attraverso l’analisi giuridica, storica e socio-economica dell’istituto.
2. P. Stanzione, Capacità e minore età nella problematica della persona umana, Camerino-Napoli, 1975 [ copertina ]
3. P. Stanzione, Situazioni creditorie meramente potestative, Camerino-Napoli, 1982 [ copertina ]
4. P. Stanzione, Studi di diritto civile, Napoli, 1986
5. P. Stanzione, Diritto privato: casi e problemi, Salerno, 1992
6. P. Stanzione, Casi e questioni di diritto privato, Salerno, 1994
7. P. Stanzione, Diritto di famiglia. Studi per un insegnamento, Salerno, 1995
8. P. Stanzione, Sistemi giuridici comparati: ipotesi applicative, Salerno, 1997
9. P. Stanzione, Problemi di diritto privato, Salerno, 1998
10. P. Stanzione, Garanti per l'infanzia e interesse del minore, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 2000
11. P. Stanzione, Diritto privato: casi e questioni, Salerno, 2002
12. P. Stanzione, La tutela dei soggetti deboli, Milano, 2004 [ copertina ]
13. P. Stanzione, Itinerari di diritto privato, Salerno, 2007
14. P. D'Addino Serravalle, P. Perlingieri, P. Stanzione, Problemi giuridici del transessualismo, Camerino-Napoli, 1981 [ copertina ]
15. P. Stanzione, G. Autorino, Comparazione e diritto civile. Saggi, Napoli, 1987 [ copertina ]
16. P. Stanzione , S. Sica, Il riserbo e la notizia: per un'etica della comunicazione, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 199
17. P. Stanzione, G. Autorino, Diritto civile e situazioni esistenziali, Torino, 1997 [ copertina ]
18. P. Stanzione, S. Sica, Informazione, "verità" e tutela della persona, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 1997
19. P. Stanzione, V. Zambrano, Attività sanitaria e responsabilità civile, Milano, 1998
20. P. Stanzione, S. Sica, Le reti metropolitane di telecomunicazioni al servizio del cittadino e dell'impresa, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 2000
21. P. Stanzione, G. Sciancalepore, Filiazione e procreazione assistita, Milano, 2001 [ copertina ]
22. P. Stanzione, G. Sciancalepore, Transessualismo e tutela della persona, Milano, 2002 [ copertina ]
23. P. Stanzione, G. Sciancalepore, Anziani, capacità e tutele giuridiche, Milano, 2003 [ copertina ]
24. P. Stanzione, G. Sciancalepore, Remissione e rinunzia, Milano, 2004 [ copertina ]
25. P. Stanzione, G. Sciancalepore, Prassi contrattuali e tutela del consumatore, Milano, 2004 [ copertina ]
26. P. Stanzione, G. Sciancalepore, Codice dell'ordinamento sportivo, Napoli, 2004 [ copertina ]
27. P. Stanzione, A. Saturno, Il codice civile, Napoli, 2005 [ copertina ]
28. P. Stanzione, G. Sciancalepore, Minori e diritti fondamentali, Milano, 2006 [ copertina ]
29. P. Stanzione, G. M. Riccio, Nozioni giuridiche fondamentali, Padova, 2010 [ copertina ]
30. P. Stanzione, A. Saturno, Compendio di diritto privato, Roma, 2010 [ copertina ]
31. P.Stanzione, G. Salito, L'(in)disponibilità del bene "vita" tra autodeterminazione e norma, Milano, 2010 [ copertina ]
32. Persona e comunità familiare, a cura di P. Stanzione, Napoli, 1985
33. Anziani e tutele giuridiche, a cura di P. Stanzione, Napoli, 1991 [ copertina ]
34. La tutela del consumatore tra liberismo e solidarismo, a cura di P. Stanzione, Napoli, 1998 [ copertina ]
35. Le Camere di Commercio a tutela del consumatore, a cura di P. Stanzione - G. Autorino, in Unioncamere Campania, Napoli, 1998
36. La disciplina giuridica dei trapianti (legge 1° aprile 1999 n.91), a cura di P. Stanzione, Milano, 2000 [ copertina ]
37. Remissione del debito ai Paesi in via di sviluppo, Atti del Convegno "Remissione del debito ai Paesi in via di sviluppo", a cura di P. Stanzione, Salerno 29-30 settembre 2000, in Quaderni UGCI Salerno, Salerno, 2001
38. Il nuovo ordinamento dello stato civile, a cura di P. Stanzione, Milano, 2001 [ copertina ]
39. Le adozioni nella nuova disciplina, a cura di P. Stanzione - G. Autorino, Milano, 2001
40. Commercio elettronico e categorie civilistiche, a cura di P. Stanzione - S. Sica, Milano, 2001 [ copertina ]
41. Correttezza & mercato. Le clausole abusive nei contratti commerciali, a cura di P. Stanzione, Benevento, 2002
42. L'espropiazione per pubblica utilità. Commentario al T.U. n. 327/2001, a cura di P. Stanzione - A. Saturno, Milano, 2002 [ copertina ]
43. Procreazione assistita. Commento alla legge 19 febbraio 2004 n. 40, a cura di P. Stanzione - G. Sciancalepore, Milano, 2004 [ copertina ]
44. La nuova disciplina della privacy, diretto da P. Stanzione - S. Sica, Torino, 2004
45. La moneta elettronica: profili giuridici e problematiche applicative, a cura di P. Stanzione - S. Sica - V. Zeno Zencovich, Milano, 2006
46. Professioni e responsabilità civile, diretto da P. Stanzione - S. Sica, Bologna-Roma, 2006
47. Il diritto privato della Pubblica Amministrazione, a cura di P. Stanzione - A. Saturno, Padova, 2006
48. Commentario al codice del consumo, a cura di P. Stanzione - G. Sciancalepore, Milano, 2006 [ copertina ]
49. La tutela extragiudiziale nel sistema turistico, a cura di P. Stanzione-A. Musio, Salerno-Catanzaro, 2008 [ copertina ]
50. La tutela del consumatore, Vol. XXX, a cura di P. Stanzione - A. Musio, in Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, Torino, 2009 [ copertina ]
51. Nono incontro nazionale coordinamento dei dottorandi di ricerca in diritto privato, a cura di P. Stanzione - D. Valentino, Catanzaro, 2009 [ copertina ]
52. P. Stanzione, Diritto privato. Lineamenti istituzionali, Torino, 2003 [ copertina ]
53. P. Stanzione, Manuale di diritto privato, Torino, 2006 [ copertina ]
54. P. Stanzione, Manuale di diritto privato, II ed., Torino, 2009. [ copertina ]
2. G. Autorino Stanzione, Sui rapporti familiari nel vigente ordinamento spagnolo: in comparazione con il diritto italiano, Napoli, 1984
3. G. Autorino Stanzione, Infermità mentale e tutela del disabile negli ordinamenti francese e spagnolo, Napoli, 1990
4. G. Autorino Stanzione, Diritto di famiglia, Torino, 1997
5. G. Autorino Stanzione, L’insegnamento dei sistemi giuridici comparati, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 1999
6. G. Autorino Stanzione, Problemi del contratto e della responsabilità, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 2000
7. G. Autorino Stanzione, “Autonomia privata” and family relationships, between legal and de facto situations, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 2002
8. G. Autorino Stanzione, Diritto di famiglia, Torino, II ed., 2003
9. G. Autorino Stanzione, P. Stanzione, Taduzione italiana di M. Ancel, Utiltà e metodi del diritto comparato, Camerino-Napoli, 1974
10. G. Autorino Stanzione, P. Stanzione, Comparazione e diritto civile. Saggi, Napoli, 1987
11. G. Autorino Stanzione, P. Stanzione, Diritto di famiglia. Studi per un insegnamento, Salerno, 1995
12. G. Autorino Stanzione, S. Sica, Circolazione di autoveicoli e responsabilità civile, Milano, 1995
13. G. Autorino Stanzione, P. Stanzione, Sistemi giuridici comparati: ipotesi applicative, Salerno, 1997
14. G. Autorino Stanzione, P. Stanzione, Diritto civile e situazioni esistenziali, Torino, 1997 [ copertina ]
15. G. Autorino Stanzione, V. Zambrano, Affidamenti familiari, Milano, 2002 [ copertina ]
16. G. Autorino Stanzione, A. Musio, Il divorzio: disciplina, procedure e profili comparatistici, Milano, 2002 [ copertina ]
17. G. Autorino Stanzione, A. Saturno, S. Sica, P. Stanzione, V. Zambrano, Sistemi giuridici comparati: contributi per un insegnamento, Salerno, 2003
18. G. Autorino Stanzione, V. Zambrano, Amministrazione di sostegno, Commento alla Legge 9 gennaio 2004, n.6, Milano, 2004 [ copertina ]
19. G. Autorino Stanzione, G. Pignataro, Separazione personale dei coniugi: aspetti problematici e nuove prospettive, Milano, 2005 [ copertina ]
20. Le “responsabilità speciali”. Modelli italiani e stranieri, a cura di G. Autorino Stanzione, Napoli, 1994
21. « Au même but par voies differéntes»: alle radici della comparazione, a cura di G. Autorino Stanzione, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 1996
22. Salute mentale e tutela giuridica del disabile, a cura di G. Autorino Stanzione, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 1996
23. Protezione giuridica dei minori. Profili delle esperienze italiana e spagnola, a cura di G. Autorino
Stanzione, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 1997
24. Le Camere di Commercio a tutela del consumatore, a cura di G. Autorino Stanzione - P. Stanzione, in Unioncamere Campania, Napoli, 1998
25. Diritto comparato, comunitario e transnazionale: lezioni per un master, a cura di G. Autorino Stanzione, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 2000, Vol. I
26. Diritto comparato, comunitario e transnazionale: lezioni per un master, a cura di G. Autorino Stanzione, in Quaderni Dipartimento di Diritto dei rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei, Salerno, 2000, Vol. II
27. Le adozioni nella nuova disciplina, a cura di G. Autorino Stanzione - P. Stanzione, Milano, 2001 [ copertina ]
28. Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico pratico. Il matrimonio. I rapporti personali, a cura di G. Autorino Stanzione, Torino, 2005, Vol. I [ copertina ]
29. Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico pratico. La separazione. Il divorzio, a cura di G. Autorino Stanzione, Torino, 2005, Vol. II [ copertina ]
30. Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico pratico. I rapporti patrimoniali, a cura di G. Autorino Stanzione, Torino, 2005, Vol. III [ copertina ]
31. Il diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico pratico. La filiazione. La potestà dei genitori. Gli istituti di protezione, a cura di G. Autorino Stanzione, Torino, 2006, Vol. IV [ copertina ]
32. IIl diritto di famiglia nella dottrina e nella giurisprudenza. Trattato teorico pratico. Le unioni di fatto, il cognome familiare l’affido condiviso, il patto di famiglia gli atti di destinazione familiare (art. 2645-ter c.c.), a cura di G. Autorino Stanzione, Torino, 2007, Vol. V [ copertina ]