Comparazione e diritto civile

Persone

Settembre 2024


Marriage Law between Family Law and Contract: A Comparative Overview
Ciro Manzolillo

L’articolo esplora il ruolo che l’autonomia privata sta assumendo all’interno del modello familiare. Il ruolo crescente dell’autonomia è regolato dalla clausola generale di ordine pubblico, che si applica sia nei  ... [ leggi ]


Maggio 2024


La decisione della Suprema Corte statunitense sulla interruzione volontaria di gravidanza e le conseguenze sul diritto riproduttivo delle donne e di autodeterminazione del proprio
Beatrice Rubis

Le categorie giuridiche, come ha teorizzato Isabel Trujillo, hanno un ruolo narrativo nella misura in cui sono portatrici di una storia che continuano a raccontare nel tempo, riproponendo costantemente ... [ leggi ]


Maggio 2024


La donna tra rappresentanza e rappresentazione nel diritto e nell’arte
Giovanna Stanzione

Le categorie giuridiche, come ha teorizzato Isabel Trujillo, hanno un ruolo narrativo nella misura in cui sono portatrici di una storia che continuano a raccontare nel tempo, riproponendo costantemente ... [ leggi ]


Luglio 2023


Sperimentazione clinica: riflessioni in tema di trattamento dei dati personali
Olindo Lanzara

L’arruolamento del paziente in uno studio sperimentale, pur costituendo una decisione in termini terapeutici, comporta la scelta di utilizzare il volontario per motivi che trascendono... [ leggi ]

 


 

Novembre 2022


Il sistema normativo europeo a tutela dei minori stranieri non accompagnati: profili comparatistici in Austria e Belgio
Paolo Iafrate

Il contributo intende esaminare gli aspetti critici della legislazione a tutela dei minori stranieri non accompagnati in Austria e Belgio, un’analisi approfondita delle principali questioni affrontate dalla giurisprudenza europea e nazionale in materia di accoglienza, nonché in relazione... [ leggi ]

 


 

Giugno 2022


Vaccinazione anti COVID-19 e consenso del minore ultrasedicenne
Domitilla Vanni

La ricerca si propone di collegare in prospettiva comparatistica il tema del consenso informato del minore ultrasedicenne alla vaccinazione anti COVID- 19 sia nell’ordinamento inglese che in quello italiano. Punto di partenza è nell’ordinamento inglese l’applicazione del criterio della Gillick... [ leggi]

 


 

Giugno 2022


La valorizzazione dell’autonomia dei «soggetti deboli» nelle scelte sanitarie: alcune riflessioni dalla comparazione
Tania Bortolu

Il saggio approfondisce la tematica del consenso informato al trattamento sanitario dei soggetti incapaci di agire, sia minori che maggiori di età, come introdotto in Italia dall’art. 3 della legge n. 219 del 2017. L’argomento, particolarmente delicato, solleva una serie di questioni interpretative ed applicative della norma che, posta a protezione delle persone che siano in... [ leggi]

 


 

Dicembre 2021


Functional evolution of the right to privacy
Tommaso Maria Ubertazzi

This article analyses the progressive evolution of the right to privacy that, over time, has changed its structure and content. Initially focused on the right of a person to be let alone, the privacy law has gradually evolved to satisfy, on the one hand, also other interests of the data subject and, on the other hand, the interests of other actors involved in personal data circulation. The result is privacy aimed at (i) granting to the data... [ leggi]

 


 

Dicembre 2021


Il difficile bilanciamento tra tutela della madre vulnerabile, best interest del minore e diritti culturali della donna migrante al vaglio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Alessandra Pera

Il contributo offre il commento di una recente della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riguardante un caso di violazione del diritto alla vita privata e familiare, di cui all’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, da parte della Repubblica Italiana. L’autrice ricostruisce i principali fatti che caratterizzano il caso concreto e le questioni di diritto sottoposte all’attenzione della Corte, analizzando la sentenza in... [ leggi]

 


 

Aprile 2021


Fine vita tra biodiritto e bio-equity. Modelli a confronto
Tania Bortolu

Le tematiche giuridiche connesse alle scienze della vita hanno una natura molto complessa, dovuta sia al costante evolversi della scienza medica che al sistematico progresso delle tecnologie ad essa correlate. Tali prospettive impongono al giurista, che voglia rispondere alle esigenze legate alla predisposizione di adeguate forme di tutela dell’individuo relative alla cura ed alla salute dell’essere umano, un continuo confronto con la... [ leggi]

 


 

Aprile 2021


Cenni comparatistici sulla tutela dei disabili
Domitilla Vanni

Il tema particolarmente ampio e complesso della tutela dei disabili negli ordinamenti italiano ed inglese nel presente lavoro viene affrontato attraverso il metodo comparatistico, giovandosi la ricerca dell’ausilio delle categorie dei formanti legislativo e giurisprudenziale che svolgono all’interno dei rispettivi ordinamenti un ruolo apicale nel sistema delle fonti di produzione del diritto. Pur a fronte di sensibili differenze dal punto... [ leggi]

 


 

Dicembre 2020


Bilanciamenti di interessi e dinamiche ermeneutiche del bene giuridico tutelato nel biodiritto di fine vita
Antonio Nappi

Con la sentenza 242/2019, la Corte costituzionale italiana ha dichiarato parzialmente illegittimo l’articolo 580 c.p., aprendo uno squarcio nella assoluta indisponibilità del bene vita che connotava la originaria impostazione del codice penale. La soluzione accolta dalla Consulta rimodula gli interessi coinvolti in questo ambito di disciplina che, da un lato, implicano il contemperamento tra diritto alla vita e diritto all’autodeterminazione... [ leggi]


 

Aprile 2020


Capacità e neuroscienze cognitive: un dialogo con il Prof. Stanzione
Eva Leccese

a ricerca si colloca nell’ambito dello studio del rapporto tra neuroscienze e diritto e affronta il tema specifico della capacità delle persone che è una delle questioni centrali che emerge, sin da un primo approccio, in tutti gli studi che si occupano del rapporto tra neuroscienze e diritto. Le neuroscienze cognitive consentono di occuparsi della capacità della persona con modalità elastica e modulare, in un approccio globale ed... [ leggi]


 

Dicembre 2019


La disciplina dell’aborto: confini giuridici ed etici dell’«initium vitae». L’esperienza brasiliana, statunitense e italiana
Carlo D'Orta

La ricerca applica il metodo comparatistico per approfondire il tema dell’aborto proponendo un’analisi che coinvolge tre distinti Sistemi giuridici (Brasile, Stati Uniti, Italia). L’obiettivo ricercato è misurare il grado di recezione delle politiche statali presso l’opinione pubblica; indagare sulla capacità di incidere degli interventi legislativi e delle politiche statali di settore aventi ad oggetto indici di crescita e controllo della popolazione. Le... [ leggi]


 

Dicembre 2019


Note critiche in tema di selezione e crioconservazione degli embrioni
Amelia Bongarzone

Il lavoro muove da alcune soluzioni offerte dalla Consulta in ordine alla selezione e alla crioconservazione degli embrioni, le quali se da un lato motivano riflessioni che involgono la variabilità dello statuto dell’embrione in considerazione delle diverse condizioni che possono riguardarlo, dall’altro... [ leggi]


 

Giugno 2019

Genomica umana e maternità surrogata nel diritto comparato: pluralismo giuridico e dinamica dei modelli
Andrea Stazi

 

L’evoluzione delle conoscenze sui processi biogenetici, l’avvenuta decodificazione del genoma umano e di molte altre specie viventi, le nuove scoperte circa le interazioni fra i geni e il funzionamento del DNA consentono oggi sviluppi applicativi senza precedenti. La circolazione di materiali riproduttivi e la maternità surrogata, con le relative problematiche rispetto allo sfruttamento del corpo umano, e gli interventi di modifica del genoma, con ... [ leggi ]


 

Giugno 2019

Fondamento dialogico, agency e partecipazione del minore d’età nel consenso informato: una critica alla Legge 219/2017
Christian Crocetta

 


[ leggi ]


 

Maggio 2019

Ex iniuria non oritur ius: il freno delle Sezioni unite alla trascrizione degli atti di nascita
Gisella Pignataro

La configurabilità di un nuovo modello di filiazione a base essenzialmente volontaristica, effetto del progresso scientifico che ha sottratto l’evento nascita al dominio esclusivo delle leggi naturali, è smentito dal sistema. Dall’analisi della prassi giurisprudenziale, che ha autorizzato la trascrizione di atti di nascita redatti all’estero anche con la surrogazione di maternità, emerge l’attribuzione al diritto di una mera funzione rimediale, non ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2019

La donna nel diritto privato, oggi
Gabriella Autorino Stanzione

La visione della donna, per secoli considerata quale parte “debole” di un rapporto connotato verticisticamente dalla presenza di un “capo” e, dunque, come persona da proteggere, ha favorito, a livello giuridico, una disciplina dei rapporti familiari incentrata sulla differenziazione dei ruoli. La rottura con il passato si ha soltanto con la Costituzione del 1948, che sancisce la piena eguaglianza morale e giuridica dell’uomo e della donna ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2019

L'adozione sociale: un progetto
Cesare Massimo Bianca

 [ leggi ]

 


 

Aprile 2019

Difficulties in adapting the general discipline of the agreement to the phenomenon of the completion through automatised systems in the civil law before and after the codification of 1942
Enrico Damiani

Article 1321 of the Italian civil code of 1942, as stated in Article 1098 of the Italian civil code of 1865, expressly defines both agreement and contract. According to this, a contract identifies the whole agreement, so that it constitutes a synecdoche, which is a figure of speech in which the name of a part is used to stand for the whole (e.g., «sails» for «ships»). However, the term contract is presented in Article 1325 of the Italian Civil Code among the essential ... [ leggi ]

 


 

Aprile 2019

Neuromarketing e tutela civile dei dati personali biometrici
Roberta Catalano

L'avvento e lo sviluppo delle tecniche tomografiche, di eye-tracking e brain imaging ha dischiuso alla ricerca scientifica nuovi campi di indagine. Esse, infatti, hanno reso possibile, per la prima volta, l'osservazione e lo studio dei meccanismi neurali che si attivano nel cervello umano in occasione dell'esercizio delle funzioni cognitive, decisionali e comportamentali; e, quindi, hanno consentito agli scienziati di indagare sulla correlazione tra attività mentale e ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2018

Le neuroscienze, la capacità e la radiografia della macchina del pensiero
Virginia Zambrano

Il cinema, come noto, osserva la vita e, osservandola, la narra, così come fa il diritto. Specchio della vita di cui riproduce ritmi, quotidianità, consuetudini, limiti, fantasie il cinema finisce spesse volte per provvedere singolari corrispondenze fra vicende sociali ed esistenziali, da un lato, e problematiche giuridiche, dall’altro. In questi casi la narrazione si fa spunto di riflessione, momento di analisi, terreno di indagine inconsueto; un terreno che costringe il ... [ leggi ]

 


 

Giugno 2018

Capacità di donare del beneficiario di amministrazione di sostegno: note a margine di una recente ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale
Gaspare Lisella

Ancora un’opportunità di confronto con un Giudice tutelare che, con i suoi dettagliati provvedimenti, mostra grande sensibilità per le esigenze dei beneficiari di amministrazione di sostegno: si tratta di una recente ordinanza con la quale è «ritenuta rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 774, comma 1, del codice civile, nella parte in cui non prevede che siano consentite, con le forme ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2018

La garanzia autonoma: spunti dai modelli uniformi
Mario Renna

Nella storia e nello sviluppo del credito le garanzie personali hanno costantemente accompagnato i rapporti obbligatori derivanti da atti individuali ma anche quelli discendenti da finanziamenti e da operazioni economiche maggiormente complesse. Le istanze di sicurezza, prevedibilità e programmazione delle attività economiche hanno favorito la capacità autoregolatrice dei privati. Tale fenomeno può essere letto come: i) tentativo di sopperire alle ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2018

Dalla mediazione giuridica alla teoria dei giochi. Un'applicazione del teorema del minimax a un caso di risarcimento danni
Claudio de Giacomo

La recente modifica dell'art. 5 comma 1-bis del d.lgs n. 28/2010, ad opera dell'art. 11 ter del decreto legge 50/2017, convertito con modificazioni nella legge n. 96/2017, ha introdotto nel nostro ordinamento modifiche sostanziali in tema di mediazione obbligatoria, la principale delle quali riguarda la stabilizzazione di tale procedura che precedentemente rivestiva solo natura transitoria. Eliminando il carattere sperimentale e temporaneo della mediazione civile e commerciale, si è resa ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2018

Cognome familiare e cittadinanza europea tra identità ed autoregolamento
Gisella Pignataro

La lenta progressione verso una più compiuta ed organica disciplina in tema di attribuzione e/o trasmissione del cognome vede ancora una volta protagonista la giurisprudenza, almeno da quando la Corte costituzionale ha cessato di attribuirgli la funzione sociale di identificazione dell’individuo rispetto al gruppo familiare per riconoscergli un’autonoma funzione identificativa della persona. Ma se, proprio in virtù di questa funzione identificativa, il diritto al nome ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2018

Il mutamento di sesso nel diritto italiano ed europeo alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali
Valentina Barela

Negli ultimi anni il tema relativo alla posizione giuridica del transessuale e alle condizioni, richieste dall’ordinamento, per il conseguimento del mutamento del sesso è stato al centro del dibattito dottrinale, nonché oggetto dell’attenzione dei giudici, anche costituzionali, non soltanto nel nostro ordinamento ma in tutta Europa. [ leggi ]

 


 

Gennaio 2018

Confidential and Anonymous Birth in National Laws: Useful and Compatible with the UN Convention on the Rights of the Child?
Nataša Hadžimanović

A pregnant woman in greatest need, who does not want to be a mother because she cannot be a mother in the circumstances, requires empathy, respect and a break from the pressure put on her. Only then can she explore in peace what is good for the child and what is good for her. Granting mothers this important "time-out" in the form of an anonymous birth in a safe environment seems to lead not only to decisions resulting in a significant reduction of cases of neonaticide and child abandonment but ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2017

Testamento biologico e autodeterminazione della Persona
Pasquale Stanzione

Non è così semplice affrontare conclusioni in questa materia. E non lo è perché è la vita stessa - come dice Pirandello - a non concludere e a sottrarsi ad ogni partizione o aggettivazione che ne separi o ne qualifichi il valore. Allora diremo, rileggendo le parole dell’Ecclesiaste, che “per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo… C’è un tempo per nascere e un tempo per ... [ leggi ]

 


 

Giugno 2017

Il «soggetto donna» nel diritto
Federica Tescione

Il titolo di queste riflessioni è «La donna soggetto nel diritto». Il tema evoca da subito nella mente dei non più giovanissimi la parabola ascendente che ha visto la donna divenire gradualmente centro di imputazione di effetti giuridici diversificati tali da renderla protagonista di un importante numero di fatti della vita che la interessano. Mi riferisco all’ideale cammino della donna da soggetta al diritto a Soggetto del diritto. Si tratta, com’è fin troppo noto, di un cammino dalle numerose tappe e forse dal traguardo non ancora completamente raggiunto. Queste ... [ leggi ]

 


 

Gennaio 2017

The role of Comparative Law in the integration of migrants
Piervincenzo Pacileo

The topic of integration of immigrants is today one of the most debated issues in the environment civil-comparative and assume various connotations depending on the social-economic-geographic-cultural context of the legal systems to be examined. The decisional process in subject is concentrated, firstly, to communitarian level; indeed, the definition and the execution of immigration policies fall within the competence of the E.U., although lacking in exclusive character, having to practice ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2016

Profili civilistici della violenza di genere tra obblighi sovranazionali e modelli alternativi
Giovanni Sciancalepore

Il fenomeno della violenza di genere è amaramente al centro del dibattito moderno, nazionale ed internazionale, animato dalla recrudescenza di ripetuti episodi di cronaca. La modificazione dello status riservato alla donna, da soggetto privo di capacità giuridica e sottoposto alla volontà assoluta del pater familias ad individuo titolare di diritti e aspettative, non ne ha minimamente scalfito la portata. La definitiva presa di ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2016

Privacy e diritto all'oblio
Annamaria Giulia Parisi

Da poco più di un anno il panorama globale del mondo delle comunicazioni digitali affronta una crisi non avvertita ancora chiaramente dalla massa degli utenti, che ad ora hanno solo percepito una appena apprezzabile diminuzione della quantità (e completezza) dei dati che compaiono in videata, nell’immediato, ad una interrogazione dei search engines preferiti. Nello stesso periodo si è notata – talora con impazienza, più ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2016

La sustitución fideicomisaria como medio de protección de los tutelados en Italia y de los incapacitados en España
Pedro Botello Hermosa

El presente artículo tiene como finalidad realizar una breve comparación entre la sustitución fideicomisaria española y la italiana. La sustitución fideicomisaria podría quedar definida como aquella disposición testamentaria en cuya virtud, el testador impone al heredero fiduciario, la obligación de conservar y restituir la herencia fideicomitida a los herederos fideicomisarios ya designados en testamento. Al dirigirnos a ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2016

Identidade e proteção dos direitos da personalidade: análise comparativa entre Brasil e Portugal. Identity and Protection of Personality Rights: Comparative Analysis between Brazil and Portugal
WENCZENOVICZ, Thais Janaína — SIQUEIRA, Rodrigo Espiúca dos Anjos

O devido artigo trata de analisar comparativamente, entre Brasil e Portugal, a proteção e garantias legislativas concedidas aos direitos da personalidade. Para tanto, em sua primeira parte, indica a conceituação e traça breves elementos históricos acerca do Direito Comparado. Num segundo momento, aponta o curso desse conceito no âmbito do Direito Brasileiro e Português. Em sua última, detalha a forma e o local legislativo das garantias ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2016

Hacia una concepción personalista de la Capacidad Jurídica
Carlos Antonio Agurto Gonzáles — Sonia Lidia Quequejana Mamani

Es necesario iniciar estas cuartillas sobre la concepción moderna sobre la capacidad jurídica, tratando algunos temas fundamentales en los que se sostiene, como son la nueva concepción del ser humano y, como corolario de ello, del Derecho. En efecto, la nueva concepción del ser humano, que lo concibe como un ser libertad, a la vez que coexistencial y temporal, se concreta en la primera mitad del siglo XX, permite superar el hecho de que éste no ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2015

Riflessioni sull’appartenenza di genere come diritto fondamentale all’identità personale
Concetta Parrinello

Il dibattito affonda le sue radici nella letteratura psichiatrica statunitense della prima metà del Novecento che propone per la prima volta due termini distinti per indicare l’appartenenza sessuale di un individuo. Con il termine sesso (sex) si indica la condizione biologica o fisica dell’essere uomo/donna, maschio/femmina. Il termine genere (gender), invece, designa la percezione di sé in quanto maschio o femmina (identità di genere) e il sistema ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2015

Consentimiento del adulto frágil al tratamiento de muestras biológicas y datos genéticos con fines de investigación biomédica: comparación entre el derecho español e italiano
Inmaculada Vivas-Tesón

Las muestras biológicas humanas contenidas en biobancos son un recurso con un gran potencial investigador. En el presente artículo se lleva a cabo una detenida exégesis de la Ley Española 14/2007, de 3 de julio, de Investigación Biomédica y de la Autorización General del Garante italiano de la Privacy sobre el tratamiento de los datos genéticos para los años 2015 y 2016 2015, lo que nos permitirá comprobar si ambas disposiciones ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2015

Principales reformas del derecho alimentario de los hijos en el nuevo Código Civil y Comercial Argentino
Mariel F Molina de Juan

El Código Civil y Comercial argentino realiza cambios significativos en la relación alimentaria entre padres e hijos, que recogen los mandatos del sistema de derechos humanos. Algunas de las novedades normativas reflejan la doctrina y jurisprudencia mayoritaria, otras implican una toma de posición del legislador frente a los debates planteados. En este trabajo se analizan algunos ejes en torno de los cuales giran las principales innovaciones: el derecho ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2015

L'autonomia decisionale del minore di fronte al trattamento medico. Un confronto fra i sistemi giuridici italiano e svizzero
Christian Crocetta

Il tema della capacità decisionale riconosciuta al minore ricoverato non è certamente una novità, da un punto di vista dottrinale, se si considerano le numerose discussioni emerse in questi anni in materia: tuttavia, inserito nel più ampio contesto dei diritti dei minori in ospedale e valutato in chiave comparatistica, questo diritto del minore a esprimere un proprio valido consenso in merito al trattamento medico cui dovrebbe essere sottoposto, appare ancora un terreno ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2015

Diritti delle persone con disabilità, autonomia dell’individuo e nuove forme di tutela
Riccardo Rossano

L’attuale dibattito sul tema della disabilità affonda le proprie radici in un contesto sociale profondamente mutato che vede, sin dall’inizio degli anni ’70, l’acquisizione di una nuova consapevolezza della infermità menomante quale possibile dimensione della condizione umana. Si tratta di un percorso che, senza soluzione di continuità, recepisce l’affermarsi di valori attraverso i quali si tende al superamento della situazione di debolezza del ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2014

Filiazione, origini, identità
Maria Gabriella Stanzione

L’aspirazione a conoscere le proprie origini, a sapere da chi si è stati messi al mondo quando, per le vicende della vita, non si è avuta la possibilità di conoscere il proprio genitore di sangue, è profondamente radicata nella natura dell’uomo, quale parte fondamentale dell’interrogativo sulla sua identità, e ne costituisce il presupposto attinente alla dimensione temporale, il momento iniziale della propria personale narrazione. [ leggi ]

 


 

Luglio 2014

Aborto e autodeterrminazione della donna: profili problematici
Salvatore Prisco

Diritti fondamentali e divisione dei poteri costituiscono com’è noto il DNA, il «canone occidentale» del costituzionalismo moderno, da fine Settecento in poi, nella nostra parte del mondo (per riprendere il titolo di un noto saggio di Harold Bloom, che ne esplora - in verità con gusto raffinato, ma molto personale, che lo porta ad inclusioni ed esclusioni presumibilmente non condivisibili da tutti - le caratteristiche applicate alla letteratura). È ... [ leggi ]

 


 

Aprile 2014

Amministrazione di sostegno: le Scelte residenziali del beneficiario
Gelsomina Salito

Parva sed apta mihi. Il noto brocardo latino, tanto caro all’Ariosto che lo volle inciso sulla proprio abitazione di Ferrara, riassume l’importanza che da sempre la dimora, nel suo significato ciceroniano più ampio di Patria o in quello più ordinario di casa assume nella vita dell’uomo. Di là da ogni profilo dimensionale o strutturale (che pure la massima sembra evocare), infatti, il luogo in cui si svolge la vita del soggetto segna le coordinate ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2014

El «daño a la persona»: su aparición en el escenario jurídico contemporáneo y peruano y el «daño al proyecto de vida» como su más radical forma
Carlos Agurto Gonzáles — Sonia Lidia Quequejana Mamani

Como ha resaltado desde antiguo el maestro Carlos Fernández Sessarego, en los últimos tiempos se encuentra en curso un proceso tendiente a la revisión y reformulación del instituto de la responsabilidad civil. Debido al reconocimiento de la centralidad de la persona humana como sujeto del derecho, ha permitido percibir que lo que interesa, principalmente, no es tanto la determinación de la culpa del agente del daño ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2014

Soggetti «deboli» e turismo
Gianni Toscano

Il quadro normativo che caratterizza l’attuale momento storico mostra un legislatore che pare aver perso la propria vocazione a dettare regole «generali», privilegiando l'introduzione di discipline settoriali che incidono sulla necessaria sistematicità dell’ordinamento. Diviene pertanto compito del giurista l’individuazione di punti di riferimento che restituiscano coerenza e chiarezza ad un sistema normativo sempre più frammentato, anche al fine di ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2013

Persona minore di età e salute, diritto all’autodeterminazione, responsabilità genitoriale
Pasquale Stanzione

Il «sentimento dell’infanzia», la coscienza delle «particolari caratteristiche» che essenzialmente distinguono il bambino dall’uomo è scoperta recente. Il «passato del non adulto» si distacca a fatica dalla dimensione collettiva e «tutto sommato anonima» in cui resta relegato a lungo nel succedersi dei secoli, fino a quando l’Umanesimo ed il Rinascimento prima, il Romanticismo poi, non lo «inventarono» come mondo ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2013

La persona giuridica nei diversi ordinamenti
Gelsomina Salito

Al diritto romano era ignota la nozione astratta e generale di «persona giuridica»: persona per il diritto era soltanto l’uomo, cui competeva ogni tutela giuridica. Gli enti associativi, che pur non mancavano, non erano, infatti, riguardati come individualità o come categoria dotata di una propria autonomia concettuale; al contrario, con spirito eminentemente pratico, si preferiva identificarli, ove esistenti, nominatim ovvero mediante formule icastiche che ne ... [ leggi ]

 


 

Gennaio 2013

La persona nei diversi ordinamenti giuridici
Gelsomina Salito

«Parum est ius nosse, si personae, quarum causa statutum est, ignorentur» (I, 1, 1, 12). Sin dall’antichità – come si evince dal celebre passo delle Istituzioni di Giustiniano – la persona ha costituito e rappresentato il fulcro del diritto, il νοούμενoν, per così dire, di ciascun ordinamento, di cui kantianamente da sempre sottende i principi e la disciplina delle singole fattispecie ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2012

L’esigenza di certezza giuridica e la responsabilizzazione della persona: un’occasione per riflettere sul conflitto di interessi
Alessandra Ciccarelli

Il legislatore ha disciplinato l’istituto del conflitto di interessi in ambito codicistico in una serie disposizioni riferite alla rappresentanza, alla famiglia ed alla disciplina societaria ed è intervenuto negli anni apportando considerevoli modifiche alla sua configurazione giuridica. Dalle indagini e dalle riflessioni compiute sembra da escludersi una sorta di reconductio ad unitatem in riferimento a tale istituto certamente complesso ed eterogeneo per ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2012

Fecundación in vitro: algunas pautas en la jurisprudencia latinoamericana
Paula Siverino Bavio

El artículo ejemplifica, en función de una serie de criterios (la consideración infertilidad para el Derecho, el estatuto ontológico del embrión, la fecundación heteróloga), los derechos de las personas homosexuales, la posición de las corrientes jurisprudenciales en Perú, Argentina, Colombia y Costa Rica, presentando la posición de la Comisión Interamericana de Derechos Humanos sobre el tema. [ leggi ]

 


 

Aprile 2012

Alla ricerca di un «contenuto minimo» del diritto all'istruzione del disabile fra giurisprudenza nazionale e Corte EDU
Biagio Andò

Il contributo analizza il contenuto del diritto all’istruzione del disabile ai sensi all’art.2 Prot.1 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. L’analisi muove da una sentenza della Supreme Court Uk vertente sul caso di un disabile che era stato privato di un’istruzione adeguata ai suoi bisogni per un lungo periodo. Vengono esaminati i precedenti su cui si regge la decisione, e tracciato un raffronto con il trattamento della ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2011

La giuridificazione di infermità e disabilità. Profili comparatistici
Cristina Costantini

La questione che apre l’indagine comparata impegna la scelta consapevole tra diversi e non di rado contrapposti modelli di definizione e comprensione dei concetti di disabilità ed infermità, i quali hanno storicamente giustificato ora la struttura della disciplina giuridica vigente e l’istituzione di separate giurisdizioni, tanto da porsi quali criteri di validazione e legittimazione dell’«esistente», ora - ed in senso polarmente antitetico - gli argomenti ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2011

La concepción personalista del derecho y el código civil de 1984
Carlos Fernández Sessarego

El Código Civil de 1984 representa, como lo han advertido los juristas que lo han estudiado, un notorio vuelco en la concepción del Derecho, un evidente y ostensible salto axiológico, si se tiene en cuenta que se inspira en una concepción jusfilosófica de corte personalista, dentro de la cual se considera que el individuo, aparte de ser libertad, se encuentra inserto dentro de la comunidad, ligado a los demás por su estructura coexistencial que ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2011

Gli atti di natura personale dell’interdetto
Maria Gabriella Stanzione

La tutela del soggetto debole è ambito in cui il diritto è sempre stato restio a entrare, in ragione tanto della stretta connessione di profili etici, esistenziali e giuridici quanto della difficoltà di disciplinare fenomeni, come la malattia mentale e in senso ampio la disabilità, sui quali non è possibile limitarsi a calare una gabbia di norme, prescindendo dalla considerazione del singolo caso concreto. Sembra opportuno, perciò, in via di premessa, ... [ leggi ]

 


 

Gennaio 2011

Sesso e genere nell'identità della persona
Pasquale Stanzione

Con un linguaggio poetico ma concettualmente chiaro, il Libro della Genesi (I, 27) introduce nella storia del pensiero culturale e religioso il delicato quanto complesso tema dell’identità dell’Uomo, rectius della creatura. Di una creatura, per l’esattezza, che ripete il sembiante del Creatore e ne attua il disegno. Di una creatura, ancora, la cui identità sessuale rinviene nella diversità («uomo e donna li creò») il ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2010

Amministrazione di sostegno e tutela della persona
Carlo D'Orta

L’entrata in vigore della legge 9 gennaio 2004, n. 61 introduttiva dell’amministrazione di sostegno ha corrisposto alla raison, da tempo avvertita, di rinvenire un rimedio giuridico duttile a protezione della persona maggiorenne menomata non autonoma capace di eludere, in presenza di congeniali condizioni, la comminazione delle tradizionali misure di incapacità. [ leggi ]

 


 

Luglio 2010

Homosexualidad, matrimonio y adopción
Yuri Vega Mere

No es extraño que a estas alturas del desarrollo de la civilización podamos advertir una mayor tolerancia hacia los homosexuales. Hace ya algunas décadas (y quizá menos tiempo en medios como el nuestro) los gays y lesbianas han salido del closet (del «Placard», como el nombre de aquella comedia protagonizada por Gérard Depardieu, Daniel Auteuil y Thierry Lhermitte) para exhibir sin temores su orientación sexual. [ leggi ]

 


 

Luglio 2010

Sexualidad y bioética la problemática del transexualismo
Carlos Fernández Sessarego

El ser humano, como lo tenemos dicho en otra sede, es un ser libertad “y, precisamente por serlo, es idéntico a sí mismo. Todos los seres humanos son iguales pero, como está científicamente comprobado, no hay dos seres humanos idénticos. A lo más, pueden ser muy parecidos, como es el caso de los gemelos”. No hay dos proyectos de vida idénticos. [ leggi ]

 


 

Luglio 2010

El fenómeno mobbing y su impacto en el mundo jurídico contemporáneo: algunas breves reflexiones
Carlos Agurto Gonzales – Christian Tamayo Melgar

Actualmente, vivimos en un mundo en que el fin primordial del Derecho y del Estado debe girar en torno a la protección unitaria, integral y preventiva de la persona. Ésta es el centro de toda imposición de juridicidad. El ser humano en los diversos aspectos en donde se desarrolle como tal, ya sea como profesional que brinda servicios a la comunidad, como consumidor, empresario, trabajador, etc., es un ser libre y por libre, digno. [ leggi ]

 


 

Maggio 2010

Il sottile discrimen tra il non essere e l’essere in stato vegetativo: note a margine del recente caso Englaro
Pasquale Stanzione – Gelsomina Salito

Quale sia il significato profondo dell’ “essere vivi” è interrogativo che, con un crescendo di accenti, ha acceso negli ultimi tempi il dibattito giuridico. Ad alimentare le riflessioni ed il confronto è stato soprattutto l’ormai noto “caso Englaro”, con riguardo al quale la Cassazione si è trovata ad affrontare le delicate tematiche del fine vita e dell’autodeterminazione terapeutica del soggetto incapace. [ leggi ]

 


 

Maggio 2010

Amministrazione di sostegno, interdizione ed inabilitazione: rapporti ed interazione
Pasquale Stanzione

Dell’amministrazione di sostegno è stato scritto tanto pur nel breve arco di tempo dalla sua entrata in vigore. E tante aggettivazioni sono state spese. La si è descritta come una forma di tutela ampia, non meramente patrimoniale, ma spiccatamente personale; propositiva e non interdittiva, espansiva e non inibitoria, personalizzata e non astratta, modulabile e non standardizzatata. Lo scritto analizza, in chiave sistematica, questo istituto, volto a segnare il definitivo affrancamento ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2010

Biodiritto, Postumano e Diritti Fondamentali
Pasquale Stanzione

Discorrere di biodiritto, postumanità e diritti fondamentali sottende un quesito tanto semplice nella formulazione quanto fondamentale e complesso nella risposta: il concetto di “umanità” è declinabile oppure rappresenta un valore assoluto? E se, come paiono suggerire le moderne conquiste della tecnica, si optasse per il primo senso, di là dalle entità inanimate e dal mondo animale, quale è la discriminante tra più e meno umano? E, ... [ leggi ]