Note, commenti, rassegne e recensioni Novembre 2023
... [ leggi ] Aprile 2023 Novembre 2022 1. Teoria generale 1. Teoria generale Gennaio 2019 Novembre 2015 Ottobre 2011 Il principio di precauzione tra luci ed ombre 2. Persone Ottobre 2017 Novembre 2013 Luglio 2013 Maggio 2012 Gennaio 2012 Febbraio 2011 Giugno 2010 Giugno 2010 Maggio 2010 3. Famiglia Dicembre 2016 Gli effetti giuridrici della «Sindrome da Alienazione Parentale» (PAS) Giugno 2014 Giugno 2014 Marzo 2014 Maggio 2013 Aprile 2013 Gennaio 2013 Gennaio 2013 Maggio 2012 Il «tempo» come fattore che consolida i rapporti: la prolungata convivenza tra coniugi è ostativa alla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio 4. Successioni Marzo 2013 Giugno 2012 5. Diritti reali Aprile 2013 Giugno 2011 Giugno 2011 6. Obbligazioni e contratti Novembre 2018 Marzo 2015 Aprile 2014 Dicembre 2012 Dicembre 2012 Luglio 2011 Maggio 2011 Giugno 2010 Maggio 2010 7. Responsabilità civile Luglio 2018 Aprile 2014 Febbraio 2013 Novembre 2011 Giugno 2010 8. Impresa, società e mercati finanziari Aprile 2013 Luglio 2012 Maggio 2010 9. IP e nuove tecnologie Marzo 2014 Febbraio 2013 Giugno 2010 Maggio 2010 10. Tutela dei diritti Febbraio 2011 11. La riforma della filiazione Giugno 2013 Giugno 2013 Giugno 2013 Giugno 2013 Maggio 2013 Maggio 2013 Maggio 2013 12. Recensioni Dicembre 2021 Luglio 2021 Giugno 2018 Giugno 2018 Giugno 2018 Novembre 2014 Novembre 2014 Luglio 2014 Luglio 2014 Maggio 2014 Aprile 2014 Aprile 2014 Aprile 2014 Febbraio 2013 Novembre 2010 Settembre 2010 Giugno 2010 Maggio 2010 Maggio 2010 Maggio 2010 Maggio 2010
E. JAYME, Gesammelte Schriften Band 6, C.F. Müller, Heidelberg, 2022
Giovanni Liberati Buccianti
La risposta dell’Europa alla guerra in Ucraina
Pietro De Luca
L’articolo analizza l’insieme delle misure e decisioni adottate dall’Unione europea in risposta all’attacco russo dell’Ucraina. L’avvio dellaguerra il 24 febbraio 2022 ha segnato un punto di svolta nella storia contemporanea, aprendo una fase nuova e del tutto inattesa da un punto di vista... [ leggi ]
Tullio Ascarelli comparatista, penalista e criminologo
Mauro Grondona
Il contributo analizza due recenti e interessanti opere che si concentrano (seguendo diverse prospettive) sulla figura di Tullio Ascarelli: da un lato, la figura di Ascarelli come reviewer di centinaia di libri e saggi, in una pletora di argomenti (dal diritto comparato, alla criminologia a Freud) per la... [ leggi ]
2. Persone
3. Famiglia
4. Successioni
5. Diritti reali
6. Obbligazioni e contratti
7. Responsabilità civile
8. Impresa, societa' e mercati finanziari
9. IP e nuove tecnologie
10. Tutela dei diritti
11. La riforma della filiazione
12. Recensioni
Limite al doppio mandato per le elezioni forensi
Eugenio Benevento
Commento alla sentenza nr. 32781/2018. Con la presente relazione si traccia in chiave ricostruttiva l’analisi degli elementi fondanti di cui alla sentenza della Corte di Cassazione del 2018 n. 32781 in materia di elezione del consiglio dell’ordine degli avvocati di Agrigento. Con la prefata sentenza i Giudici di Piazza Cavour affrontano l’eleggibilità degli avvocati che abbiano già espletato due mandati consecutivi di componente del Consiglio dell’Ordine interpretando la disposizione normativa di cui alla legge n. 113/2017 ... [ leggi ]
Brevi note su origini e fini del diritto in estremo oriente
Veronica Carriero
L’entità geografica che gli occidentali chiamano «estremo oriente» comprende vari Paesi, ciascuno dei quali ha sviluppato proprie culture e regole con reciproche influenze tuttavia incomparabili con l’unità culturale maturata (sulla base della tradizione di pensiero greco romana, poi cristiana), nell’Europa occidentale. Per tale ragione, non è semplice descrivere un’unica concezione della legge che possa essere ritenuta comune a tutte le forme di civiltà manifestatesi ... [ leggi ]
Origine e natura delle Authorities
Michela Eligiato
La nascita delle Autorità Amministrative indipendenti contrassegna, sul piano storico sociale, il passaggio da un modello amministrativo accentrato e piramidale ad un modello policentrico e pluralistico, in cui si registra una progressiva abdicazione dello Stato dalla gestione in prima persona di servizi pubblici di rilievo nella comunità. Altra ragione sottesa all'istituzione ... [ leggi ]
Maria Marchese
Lo sviluppo tecnologico e industriale, se ha migliorato la qualità della nostra vita, ha anche cagionato danni al pianeta generando preoccupazioni, dubbi e diffidenza per i gravi rischi alla salute e all'ambiente (basti pensare all’effetto serra, alla riduzione delle diversità biologiche, all’emissione di sostanze inquinanti, tossiche, radioattive etc…). Il problema della società attuale ... [ leggi ]
Note a margine di Cass., II Sez. Civ., 4 luglio 2017, n. 16409, in tema di natura e forma dell’atto costitutivo di fondazione
Eduardo Fernandes
La decisione che si commenta trae origine da una lite relativa a un testamento olografo nel quale il testatore manifestava la volontà di attribuire il proprio patrimonio a fondazioni da costituirsi allo scopo di erogare «premi e borse di studio da assegnare a studenti universitari che frequentano università nelle Marche da una parte e assistenza ad animali abbandonati con particolare cura per i cani». In esecuzione di detta volontà testamentaria, ... [ leggi ]
Il minore tra interessi e diritti
Maria Marchese
Nota a Cass. n. 16271/2013. «I figli» - scriveva Khalil Gibran - «provengono dai genitori ma non appartengono ad essi». La citazione, intensamente suggestiva, evoca l’immagine di un rapporto scevro dalla sopraffazione dei genitori sui figli, caratterizzato, al contrario, da quel sapiente «equilibrio delle libertà» di cui discorre la più sensibile dottrina nel descrivere l’armonico svolgersi della vita della famiglia. La conclusione rischia, tuttavia, ... [ leggi ]
Il principio di non discriminazione: dai Trattati Europei agli Statuti Autonomici
Tiziana Tomeo
Ogni ordinamento improntato a democrazia, non può essere privo di regole che pongano in stretta correlazione il «Diritto e la Giustizia di Genere». Scolpito nella Carta Costituzionale, nel sottolineare la pari dignità tra uomo e donna (art.3), il principio di eguaglianza si estende ai diritti sociali e politici di partecipazione attiva e passiva previsti dall'art.48; volta significativamente a porre in essere un riequilibrio delle reali condizioni ... [ leggi ]
La posizione del concepito privato del rapporto genitoriale a causa di un illecito altrui
Aurora Vesto
Cass. civ., Sezione III, 5 aprile-3 maggio 2011, n. 9700. È possibile ricondurre in capo al concepito diritti e interessi sia di tipo economico sia di natura non patrimoniale, essendo oramai indiscussa la soggettività del nascituro, il quale non ha solo il “diritto a nascere sano” ma anche il diritto a non essere privato della bigenitorialità. Sebbene l’art. 1 c.c. enunci che l’acquisto della capacità giuridica è subordinato all’evento della nascita, ... [ leggi ]
Effetti del mutamento di sesso in costanza di vincolo matrimoniale
Aurora Vesto
Corte d’Appello di Bologna, Sez. I civile, Decreto 18 maggio 2011. Il diritto alla «identità personale» si manifesta in tutti i momenti della vita umana, poiché rappresenta la «verità personale» dell’uomo che si relaziona con gli altri. Si tratta di un importante diritto soggettivo, che fa parte della categoria dei diritti della personalità, e che, perciò, dev’essere tutelato e bilanciato ... [ leggi ]
Ma esiste davvero il diritto dei coniugi a procreare?
Giovanni Sciancalepore
Tribunale di Firenze, Ordinanza 1-13 settembre 2010. La questione di legittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3, della l. 19.2.2004, n. 40, sollevata dal Tribunale di Firenze con l'ordinanza di rinvio del 13.09.2010, ha portato nuovamente alla ribalta problematiche in tema di procreazione assistita di indubbia rilevanza e di grande attualità. [ leggi ]
Il principio di non discriminazione alla rovescia nella giurisprudenza comunitaria
Manuela Milanese
Nella maggior parte delle Costituzioni contemporanee si afferma, con chiarezza, il principio di eguaglianza che impone la parità di trattamento di tutti i cittadini innanzi alla legge. Per rispettare tale principio, la legge non può distinguere le persone in ragione del sesso, della razza o dell’origine etnica, della lingua, della religione, delle opinioni politiche o delle condizioni personali e sociali. [ leggi ]
Breve rassegna sul diritto all'autodeterminazione terapeutica
Anna Salsano
Il grado di avanzamento del progresso scientifico prodottosi nel campo della biotecnologia, nonostante fosse inimmaginabile appena qualche decennio addietro, si caratterizza al momento attuale per la sua determinante capacità di «intervento» nella sfera biologica dell'essere umano. Come noto, tali numerosi traguardi raggiunti dalla scienza medica hanno determinato un incremento ... [ leggi ]
Cure palliative e terapia del dolore: brevi riflessione a margine delle legge n. 38/2010
Gelsomina Salito
Nell’ottica di offrire una soluzione alle problematiche umane prima ancora che giuridiche che nascono al cospetto di malattie terminali ed irreversibili, la recente legge 15 marzo 2010, n. 38 («Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative ed alle terapie del dolore»), si prefigge, nei dodici articoli dei quali si compone, vuoi di introdurre significative modifiche ... [ leggi ]
L'incompatibilità del regime dell' impresa familiare con i modelli societari
Andrea Palmisano
Nota a Cass. SS. UU. n. 23676 del 2014. La famiglia rappresentando il nucleo fondamentale su cui si fonda l'organizzazione della società contemporanea trova riconoscimento e tutela a livello costituzionale. La famiglia, infatti, riveste una posizione elitaria, giacché rientra tra le «formazioni sociali ove si svolge la personalità dell’individuo», con il delicato e arduo compito di garantire adeguate condizioni per lo sviluppo e la tutela ... [ leggi ]
Ivana Musio
Nota a Cass., sent. n. 7041/2013. La sentenza in commento ha stimolato un rilevante dibattito relativamente alla valenza giuridica, nonché medico-scientifica della c.d. «sindrome da alienazione parentale». L’occasione è stata offerta da un caso che ha avuto come protagonista un minore di Cittadella il quale, nell’ambito di un giudizio di separazione coniugale consensuale, veniva affidato dal Tribunale di Padova in via esclusiva alla madre, con un rapporto regolato con l’altro genitore. [ leggi ]
Accordi ante nuptias e limiti all’autonomia privata
Francesca Naddeo – Jennifer Viterale
Nota a Cass., sent. n. 23713/2012. La vicenda in commento riguarda due nubendi che, alla vigilia del matrimonio, avevano sottoscritto una scrittura privata in virtù della quale la moglie, in caso di fallimento dello stesso, si impegnava a cedere al marito un immobile di sua proprietà, quale indennizzo delle spese da quest’ultimo sostenute per la ristrutturazione di altro immobile, a lei intestato, da adibirsi a casa coniugale; mentre il marito si impegnava a trasferire, a saldo, un titolo BOT. [ leggi ]
Limiti e condizioni al riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio
Maria Marchese
Nota a Cass., 11 dicembre 2013, n. 27729. Della famiglia, dalla religione al diritto, dalla filosofia alla politica, ne abbondano le definizioni, se già San Paolo nella lettera agli Efesini (6, 1. 4) scriveva: «Genitori e figli costituiscono la famiglia nella quale ognuno dovrebbe trovare una sicurezza, un affetto, un aiuto, una ragione, una speranza, un futuro. Perciò, al dovere dei figli di onorare i propri genitori, corrisponde il dovere ... [ leggi ]
Presupposti per il riconoscimento dell’assegno divorzile: il giudice del divorzio non è vincolato alle statuizioni economiche della separazione
Gianluca Di Filippo
Nota a Cass. n. 17370/2012. «Probabilmente» – scriveva Voltaire – «il divorzio ha all'incirca la stessa età del matrimonio. Credo però che il matrimonio abbia qualche settimana di più». In realtà, benché all’individuo contemporaneo l’affermazione del filosofo parigino possa sembrare poco più che un’ovvietà, in Italia il divorzio fu introdotto – com’è noto – soltanto nel 1970 e confermato dal referendum popolare svolto nel 1974. Orbene, negli anni che hanno immediatamente preceduto ... [ leggi ]
La Kafala
Tiziana Tomeo
La Kafala è un istituto giuridico del diritto islamico attraverso il quale un giudice affida la protezione e la cura di un minore (makfoul) ad un soggetto (kafil); quest'ultimo, nella maggioranza dei casi rappresenta un parente che curerà la crescita e l'istruzione del minore (privato temporaneamente o stabilmente del proprio ambiente familiare), pur non creando alcun legame parentale tra gli stessi e senza rescindere il vincolo di sangue ... [ leggi ]
Effettività del consenso matrimoniale e diritto di autodeterminazione del singolo
Ersilia Trotta
Cassazione penale, Sez. V, 07 gennaio 2013, n. 420. Elemento indispensabile della costituzione del matrimonio è il consenso, ossia quell'atto umano col quale i coniugi reciprocamente si donano e si accettano. Unicamente nel consenso e dal consenso ugualmente e soltanto nasce il matrimonio, sia naturale che sacramentale, cioè il vincolo coniugale. Da qui la necessità di non limitare l'indagine all'astratta capacità psicologica dei nubendi, ... [ leggi ]
Funzione educativa dei genitori e tutela della dignità e della personalità dei figli
Ersilia Trotta
Cassazione penale, Sez. V, 18 settembre 2012, n. 42962. La storia ci insegna che il rapporto genitoriale con i figli è sempre stato connotato da aspetti di conflittualità e contrapposizione fra la delicata e sempre attuale problematica dell’interesse del minore contrapposto al dovere educativo dei genitori ed alle modalità di attuazione dello stesso. Nel caso di specie il padre, separato e non affidatario, è stato riconosciuto responsabile ... [ leggi ]
La convivenza coniugale è limite all'efficacia civile della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale?
Aurora Vesto
Corte di Cassazione, Sezione I civile, Sentenza 22 febbraio-4 giugno 2012, n. 8926. Il vincolo matrimoniale si costituisce a seguito di una scelta libera e autoresponsabile che le parti compiono in vista dell’unione medesima. Il ruolo che riveste il «consenso» nella formazione matrimoniale è fondamentale, tanto nel diritto civile che nel diritto canonico: esso deve formarsi liberamente, ... [ leggi ]
L'inadempimento ingiustificato di una «promessa di matrimonio» può causare un «danno esistenziale»?
Aurora Vesto
Cass. civ., Sez. VI-3, 2 gennaio 2012. La vicenda trae origine da una rottura di un fidanzamento, poiché da esso, specialmente quando la scelta di interruzione del rapporto dipende da uno solo dei due partner, scaturiscono delle conseguenze che possono essere più o meno dannose. E’ pur vero che il mantenimento dell’istituto della promessa matrimoniale sembra inconciliabile con il processo di maturazione dei costumi sociali; ... [ leggi ]
Carmine Lazzaro
Cassazione civile Sez. I, 20 gennaio 2011, n. 1343. V.G.M., con citazione 26.11.2002, conveniva in giudizio davanti alla Corte d'Appello di Venezia R.M.L. e chiedeva quindi che fosse dichiarata l'efficacia agli effetti civili della pronuncia di nullità del matrimonio. Esponeva, infatti, d'avere contratto con lei matrimonio concordatario, che quest’ultimo, protrattosi per oltre vent’anni, era stato dichiarato nullo, per simulazione unilaterale ... [ leggi ]
Riflessioni sulla clausola di diseredazione alla luce del recente orientamento giurisprudenziale
Federica Trotta
Cass. civ., Sez. II, 25 gmaggio 2012, n. 8352. La sentenza modifica, radicalmente, la precedente giurisprudenza sulla validità della clausola testamentaria con la quale il testatore esclude dalla propria successione uno o più eredi legittimi, senza che la stessa sia accompagnata da disposizioni attributive a favore di altri soggetti. [ leggi ]
La garanzia fideiussoria come possibile soluzione al problema della circolazione di beni di provenienza donativa: una necessaria rilettura in ragione dei più recenti assunti della giurisprudenza
Alberto Ascione
Tribunale di Mantova, Sez. II, 24 Febbraio 2011, n. 228. Tizia, vedova di Caio, agiva in giudizio asseverando la nullità della fideiussione rilasciata dal defunto marito in base alla quale quest’ultimo si assumeva la garanzia dell’adempimento delle obbligazioni derivanti da operazioni bancarie di varia natura poste in essere dal figlio Sempronio. Tra le clausole della fideiussione veniva prevista la solidarietà ed indivisibilità dell’obbligazione nei confronti dei successori ed aventi causa del fideiussore. [ leggi ]
La trascrizione della domanda di usucapione: tassatività (presunta) ed atipicità (concreta) del sistema di pubblicità immobiliare
Alberto Marchese
Tribunale di Catanzaro, Sez. I Civile, decreto del 14 novembre 2012; Tribunale di Varese, Sez. I Civile, Decreto del 15 novembre 2012. Secondo una risalente e tuttora affermata convinzione, nel nostro sistema giuridico, le singole fattispecie trascrivibili rappresenterebbero un emblematico esempio di vigenza del noto assioma del numerus clausus, il quale impone, se rettamente inteso ed applicato, di considerare come tassative tutte le ipotesi ... [ leggi ]
Accessione o comunione legale, questo è il dilemma!
Carmine Lazzaro
Cassazione, Sez. I civ., 30 settembre 2010, n. 20508. Con la sentenza in commento, la Suprema Corte, rigettando il ricorso presentato dalla sig.ra D. A., conferma quanto statuito dai giudici di merito. La presente pronuncia si conforma all’orientamento ormai consolidato della stessa Cassazione. Si esclude, infatti, che la ricorrente, in costanza di matrimonio, in regime di comunione legale, possa essere considerata comproprietaria ... [ leggi ]
Sequestro conservativo di beni del terzo
Gianluca Cascella
Tribunale Agrigento, Ordinanza 30 luglio 2010. Ai sensi dell’art. 2095 c.c., è facoltà del creditore di richiedere il sequestro conservativo dei beni del debitore, in applicazione di quanto previsto dagli articoli 671 e seguenti del codice di procedura civile. Inoltre, il secondo comma della richiamata disposizione prevede, ad ampliamento del suo ambito applicativo, la possibilità di estendere tale richiesta anche nei confronti di soggetti ulteriori ... [ leggi ]
Chiose sulla inopinata applicazione del regolamento (CE) n. 392/2009 e della direttiva (UE) 2015/2032 ad una fattispecie di ritardo alla partenza, e sulla (parziale) applicazione del regolamento (UE) n. 1177/2010
Mauro Menicucci
Giudice di pace di Salerno, 22 marzo 2018. Il caso sottoposto all’esame del Giudice di Pace di Salerno riguardava un passeggero il quale, recatosi con la propria famiglia, alle ore 21:55, presso il porto di Napoli per imbarcarsi sul traghetto Napoli-Olbia, apprendeva che lo stesso sarebbe partito, in ritardo, alle 23:15 (partenza, poi, effettivamente avvenuta solo alle ore 00:00). Nonostante il ritardo ... [ leggi ]
Tra commoditas ed utilitas: nullità per impossibilità dell’oggetto dei contratti costitutivi di servitù di parcheggio
Gianluca Di Filippo
Nota a Cass. n. 23708/2014. Gaio, enunciando nel libro IV delle sue celebri Institutiones la fondamentale distinzione tra actiones in rem ed in personam, delineava i tratti di una contrapposizione che avrebbe connotato nei secoli successivi il diritto civile elaborato nei sistemi giuridici di derivazione romanistica: quella tra diritti reali ed obbligazioni. [ leggi ]
Interessi moratori, usura e contratto di mutuo
Olindo Lanzara
Nota a Cass. n. 350/2013. La tematica degli interessi che, come è noto, divergono in relazione alle diverse ipotesi di produzione e la evoluzione storica della stessa dimostrano tutta la complessità delle interrelazioni tra diritto ed economia. Basti pensare, in questo senso, all’incidenza dell’istituto degli interessi sui comportamenti economici, ... [ leggi ]
I singoli ordini di acquisto posti in essere nello svolgimento del rapporto di intermediazione finanziaria sono meri atti esecutivi oppure veri e propri contratti?
Gianluca Cascella
Note a margine di Trib. Cuneo, 31 maggio 2012, n. 358. Occorre innanzitutto tenere presente che, come si è osservato in dottrina, la contrattazione relativa ai servizi finanziari è una negoziazione complessa, che, di regola, si articola su più livelli, dal momento che il rapporto tra investitore e intermediario inizia con la stipulazione del c.d. contratto quadro (master agreement) al quale seguono gli ordini ... [ leggi ]
La gratuità del rimedio specifico della sostituzione nella disciplina della vendita dei beni di consumo
Chiara D’Angelo
Nota a Corte di Giustizia, 16 giugno 2011, cause riunite C-65/09 C-87/09. Occorre innanzitutto tenere presente che, come si è osservato in dottrina, la contrattazione relativa ai servizi finanziari è una negoziazione complessa, che, di regola, si articola su più livelli, dal momento che il rapporto tra investitore e intermediario inizia con la stipulazione del c.d. contratto quadro (master agreement) al quale seguono gli ordini ... [ leggi ]
Grave ingiuria e revoca della donazione
Gianluca Cascella
Nota a Tribunale Torre Annunziata, Sez. Dist. C/Mare di Stabia, estensore dr. Scarpati, 24 gennaio 2011. Il principio emergente dal codice civile è la normale irrevocabilità della donazione, una volta che la stessa si sia perfezionata, il che avviene con l’accettazione da parte del donatario. A tale regola di carattere generale fanno eccezione solo due ipotesi, tassativamente previste dall’art. 800 c.c., in cui si prevede che tale contratto può essere revocato solo nei casi di ingratitudine ovvero di sopravvenienza di figli. [ leggi ]
La responsabilità della pubblica amministrazione, tra norme e orientamenti giurisprudenziali
Annamaria Giulia Parisi
Tribunale Salerno, Sez. I, 18 marzo 2011. Pubblica amministrazione – Contratti delle P.A. La decisione in epigrafe appare coerente con il costante orientamento delle Corti - di merito e di legittimità – che, nel silenzio del Legislatore, nell’arco di oltre mezzo secolo ha dato vita ad una sorta di consolidata disciplina di origine giurisprudenziale in ordine alla responsabilità della pubblica amministrazione, in bilico tra legittimità/illegittimità ... [ leggi ]
Breve analisi comparata sulla clausola generale della buona fede
Ivana Musio
Il tema delle clausole generali ed, in particolare, quello della buona fede, è da sempre oggetto di un imponente dibattito dottrinale e giurisprudenziale nell’esperienza dei vari ordinamenti continentali. Nel corso dei secoli, anche a seguito degli avvenimenti storico-politici ed all’evoluzione ... [ leggi ]
Le conseguenze sulla domanda giudiziale dell'abusivo frazionamento di una pretesa creditoria unitaria: le posizioni assunte dalla giurisprudenza di merito a seguito di Cass. Sez. Un., 15 novembre 2007, n. 23726, ed un rilevante intervento legislativo di segno contrario
Gianluca Cascella
Tribunale Mantova, 03 novembre 2009. Giusto processo e frazionamento di un credito unitario.
La decisione che si annota, costituisce una ipotesi in cui la giurisprudenza di merito recepisce e fa applicazione dei principi di diritto stabiliti dalle Sezioni Unite della S.C. con la nota decisione n. 23726 del 15.11.2007 in termini di abuso del diritto, processuale nella fattispecie, da parte del creditore; principi poi esplicitati dalle Sezioni semplici con successive decisioni. [ leggi ]
Il danno da fumo nella recente giurisprudenza di merito e di legittimità
Eugenio Benevento
Inserendosi nel vivace dibattito ha animato negli ultimi anni dottrina e giurisprudenza in tema di risarcibilità del danno da fumo, la sentenza in commento rappresenta uno spartiacque tra il consistente orientamento volto a disconoscere la configurabilità del diritto al risarcimento e la «timida» linea in controtendenza inaugurata dalla Corte di Cassazione con la nota pronuncia sugli obblighi informativi da posizionarsi sui pacchetti delle sigarette, che ha ricondotto ... [ leggi ]
Responsabilità sanitaria per violazione del diritto di decidere liberamente di sè
Angela Mendola
Nota a Cass. n. 27751/2013. Nella celebre «Oratio de hominis dignitate», Pico della Mirandola riferiva alla parola divina le seguenti affermazioni: «Non ti ho dato, o Adamo (...) un aspetto proprio, perchè (...) quell’aspetto (...) che tu desidererai, (...) secondo il tuo voto e il tuo consiglio ottenga e conservi. Io ti ho posto interamente nelle mani della tua libertà perché tu possa definirti da te stesso. Non ti ho fatto né terrestre né celeste ... [ leggi ]
Responsabilità da prodotto difettoso: un confronto con l’esperienza americana
Maria Marchese
United States Court of Appeals, First circuit, May 02 2012. Product liability. Nell’ambito del diritto della responsabilità civile si è giunti alla determinazione che approdare a forme di imputazione del danno causato da prodotti difettosi è la naturale conseguenza dell’inarrestabile evoluzione dei processi produttivi. Paradigmatica, difatti, risulta essere la disciplina statunitense nella quale il difetto viene concepito in linea generale come la particolare pericolosità del prodotto, ... [ leggi ]
Mancato utilizzo del casco protettivo quale causa esclusiva dell’evento dannoso ex art. 1227, 2° c.c.
Gianluca Cascella
Commento a Tribunale Nola, 18 maggio 2011, n. 1240. Come è noto, l’art. 1227 del codice civile regolamenta le conseguenze per la ipotesi in cui la condotta colposa del danneggiato abbia spiegato efficacia causale concorrente ovvero esclusiva nella produzione del danno che il medesimo lamenti. A tal fine, la norma dedica la previsione del primo comma alla ipotesi in cui il soggetto che si assuma creditore abbia concorso a produrre il danno, sanzionandolo con una riduzione dell’eventuale risarcimento ... [ leggi ]
Nascita indesiderata e cd. «danno esistenziale» ... un déjà-vu
Caterina Siano
Nota a Cassazione, Sez. III, 4 gennaio 2010, n. 13. La pronuncia in epigrafe deriva da un caso di «nascita indesiderata» di figlio affetto da gravi malformazioni non adeguatamente e tempestivamente diagnosticate durante la gravidanza. Si tratta di una fattispecie dannosa particolarmente delicata perché apre la porta a molteplici considerazioni sul valore della persona in essere (la madre) e della persona in fieri (il nascituro) e, quindi, alle complicate ed acerrime discussioni relative ai limiti di legittimità della scelta abortiva. [ leggi ]
Il presupposto oggettivo del fallimento: l’insolvenza e il suo accertamento
Olindo Lanzara
Il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento n.52/2012 emessa dal Tribunale di Nocera Inferiore è stato accolto dalla Corte d’Appello di Salerno con la pronunzia n. 47/2013, sulla base del convincimento della insussistenza dello stato d’insolvenza. In estrema sintesi, può dirsi che gli elementi di seguito specificati hanno orientato il formante giurisprudenziale nell’arresto ora in esame: ... [ leggi ]
La partecipazione dei dipendenti nelle societa’ per azioni: le diverse modalita’ di realizzazione
Corinne Isoni
Il presente articolo tende a mettere in evidenza la varietà e la duttilità degli strumenti, messi a disposizione dal legislatore italiano, al fine di realizzare il fenomeno dell’interessamento dei lavoratori alle sorti delle società in cui sono occupati. Le ipotesi normative previste dal codice civile sono caratterizzate dalla presenza costante della volontà del legislatore di favorire il fenomeno della partecipazione dei dipendenti alla vita societaria. [ leggi ]
Famiglia e Fallimento. Insinuazione al passivo del coniuge creditore di un assegno di mantenimento provvisorio
Francesca Fiorentino
La rilevanza pratica della complessità del rapporto famiglia-fallimento appare, oggi, oltremodo confermata dai numerosi e frequenti casi di indebolimento del vincolo matrimoniale e conseguente crisi familiare. Il presente studio si interroga sulla possibilità o meno per il coniuge creditore di un assegno di mantenimento provvisorio di insinuarsi al passivo del fallimento del coniuge debitore. [ leggi ]
Invention or discovery: this is the problem
Maria Marchese
Nota a Supreme Court of USA, Association for molecular pathology et al v. Myriad Genetics, inc., et al., June 13, 2013. Racconta Platone nel Protagora che Prometeo, non potendo accettare la soccombenza degli uomini al cospetto della natura, diede loro la tecnica necessaria per divenire i padroni indiscussi della Terra. Dal mito alla realtà, l’esperienza insegna come l’uomo cerchi ancora oggi, con affanno ed esaltazione, di alterare l’ordine naturale ... [ leggi ]
Lo «stato dell’arte» dell’e-advertising: report su strumenti tecnici e contesto normativo di riferimento
Ada Mancuso Maria Maione
Con l’impetuoso sviluppo di Internet quale medium di comunicazione e della conseguente espansione della rete anche come mezzo di diffusione di advertising, partendo dall’ovvio presupposto secondo cui deve essere garantito agli user un livello di protezione (quantomeno) analogo a quello degli altri mezzi di comunicazione, è opportuno interrogarsi intorno agli strumenti, tecnici e normativi, allo stato esistenti in materia. [ leggi ]
Il d.lgs. romani e i «media audiovisivi», La nuova televisione tra innovazioni e dubbi
Chiara Di Martino
Di là dall’animato dibattito che ne ha accompagnato l’iter, il d.lgs. 15 marzo 2010 n. 44, «attuativo della direttiva 2007/65/CE relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio delle attività televisive» introduce rilevanti novità nel comparto radiotelevisivo, a partire dalla piuttosto ampia definizione di «media audiovisivi». [ leggi ]
I nuovi diritti «digitali»: «le formiche hanno i megafoni?»
Alessandra Benedetto
La recente approvazione del nuovo testo del Codice dell’Amministrazione Digitale è stata accolta con entusiasmo da quanti attendevano l’avvento della «nuova» pubblica amministrazione, più efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini. Il riconoscimento dei diritti «digitali» è sembrato attivare dinamiche di partecipazione «bottom driven», funzionali alla piena realizzazione della c.d. e-democracy. [ leggi ]
L’appello a sentenza del Giudice di Pace resa in violazione dei principi regolatori della materia
Gianluca Cascella
Note a margine di Tribunale Torre Annunziata, 26 ottobre 2010 n. 1189. A seguito della riforma introdotta con il d.lgs n. 40 del 2 febbraio 2006,1 tutte le sentenze del giudice di pace, ai sensi dell’art. 339, 3° comma c.p.c., possono essere impugnate esclusivamente con l’appello, sia se pronunziate secondo diritto, sia se pronunziate secondo equità, con pochissime eccezioni. [ leggi ]
La potestà dei genitori ed i diritti e i doveri del figlio dopo l’unificazione dello status filiationis
Virgilio D'Antonio
La potestà genitoria rappresenta la traduzione in discorso giuridico di quel fondamentale momento della vita sociale, in perenne evoluzione, costituito dal rapporto tra genitori e figli. Espressione di un continuo lavoro di «livellamento» tra istanze sociologiche e prescrizioni giuridiche, l’istituto in esame nasce già come storicizzato, manifestazione particolare cioè di un preciso ambito temporale e dei retaggi culturali ... [ leggi ]
L’usufrutto legale dei genitori: novità e costanti dell’istituto
Virgilio D’Antonio – Giorgio Giannone Codiglione
Allorché si ponga mente al progressivo iter di riforma normativa che ha accompagnato l’evolversi sociale dei rapporti familiari, in quel delicato assetto relazionale sotteso, in qualsivoglia ordinamento, al diritto di famiglia, l’istituto dell’usufrutto legale dei genitori, nel contesto italiano, si distingue per una singolare peculiarità: la continuità. Tale figura, infatti, è riuscita a superare, pressoché «indenne», gli interventi del legislatore, pur numerosi in materia, succedutisi negli oltre ottant’anni di vigenza ... [ leggi ]
Riconoscimento di figlio nato da relazione incestuosa e autorizzazione del giudice
Gaspare Lisella
Notizie su matrimoni tra consanguinei si hanno con riguardo a civiltà lontane nel tempo, quale quella egiziana o quella persiana. Perfino le Sacre scritture vi fanno cenno. È noto, peraltro, che l’incesto è uno dei quei disvalori che hanno segnato la nostra storia sin dai tempi più antichi. Le relazioni sessuali tra persone legate sul piano personale ripugnano a tal punto che, accanto a quello di sangue, finisce con l’imporsi anche un concetto di incesto in considerazione ... [ leggi ]
L’adozione all’indomani della legge n. 219/2012
Valentina Barela
La disciplina dell'adozione nel corso degli anni ha subito profondi mutamenti, espressioni del cambiamento culturale che ha travolto l’intera materia della filiazione, oggi sottesa a considerare il minore non solo come soggetto avente diritti che sempre ed in ogni caso debbono prevalere su quelli degli adulti, ma anche come soggetto titolare di doveri, bilanciati però da una responsabilità genitoriale. [ leggi ]
Il diritto alla genitorialità e alle relazioni familiari
Maria Gabriella Stanzione
Il diritto della filiazione ha attraversato in tutta Europa, nell’ultimo trentennio, un’evoluzione assai significativa, nell’ambito di un mutamento di portata più generale che ha investito l’intero diritto di famiglia fino a coinvolgere l’idea stessa della struttura e delle finalità del consorzio familiare. La trasformazione cui si assiste è maggiore ancora di quella dell’ondata di cambiamento che ha percorso l’Europa negli anni 1960-70, ... [ leggi ]
I riflessi della legge n. 219/2012 sugli istituti di protezione del minore diversi dalla potestà
Gelsomina Salito
La cura e la protezione del minore sono affidate, come è noto, ai genitori, quali soggetti reputati più idonei «anche secondo le leggi naturali ed etiche, ad esercitare tali compiti». La regola trova implicita conferma nel dettato della legge n. 219/2012, le cui disposizioni, nel focalizzare l’attenzione normativa sull’interesse del minore, sono protese, nel loro complesso, a ribadire la necessità che i genitori in primis, ... [ leggi ]
La successione dei figli nati fuori del matrimonio. Prime riflessioni
Gelsomina Salito
Esiste, nel nostro ordinamento, «un nesso razionale che lega il diritto successorio al diritto di famiglia». La conclusione – espressione della visione hegeliana del matrimonio e della famiglia quali modelli interpretativi delle norme del codice civile – riassume lo stretto legame tra le due branche del diritto, ancorché mutata sia oggi la logica che le unisce rispetto agli inizi del secolo scorso. Alla Hausgemeinschaft ... [ leggi ]
Riflessioni su «Il diritto civile in Italia tra moderno e postmoderno - Dal monismo legalistico al pluralismo giuridico» di Paolo Grossi
Mario Serio
Recensione di Paolo Grossi
... [ leggi ]
Ancora oggi «History involves comparison» e viceversa. Marina Timoteo in dialogo con Paolo Grossi in «Grammatiche del diritto»
Mario Serio
Recensione di B. Cortese
In oltre un centinaio di pagine di un volume del 2020 intitolato «Grammatiche del diritto. In dialogo con Paolo Grossi» Marina Timoteo ha condotto in porto un’intelligente interlocuzione con uno dei sommi giuristi italiani viventi, Paolo Grossi, su numerosi temi che hanno costituito il cuore dell’opera di questo in alcuni decenni: ha così realizzato una molteplicità di risultati positivi ed utili. Il dialogo, che si è dipanato, in calibrata... [ leggi ]
Book Review: «Studi in onore di Laura Picchio Forlati» (a cura di B. Cortese), G. Giappichelli Editore, Torino 2014 p. XXIII + 510
Elina N. Moustaira
Recensione di B. Cortese
... [ leggi ]
Book Review: «Studi in onore di Laura Picchio Forlati» (a cura di B. Cortese), G. Giappichelli Editore, Torino 2014 p. XXIII + 510
Elina N. Moustaira
Recensione di B. Cortese
... [ leggi ]
Patrimonio inembargable, alimentos y fresh start
Fátima Yáñez Vivero
Recensione di R.S. Bonini
Nell’ambito delle procedure fallimentari - quando a fallire è una persona fisica - occorre bilanciare con attenzione l’interesse dei creditori a veder soddisfatte le proprie ragioni con la necessità che il debitore e la sua famiglia possano continuare a condurre una vita dignitosa. Dell’approfondimento di questo tema si è fatta carico con merito Fátima Yáñez Vivero nel suo libro ... [ leggi ]
Il patto di famiglia. Uno studio di diritto interno e comparato
Pierluigi Matera
Recensione di Angela Mendola
Il diritto successorio e, in parte, quello societario si arricchiscono di un nuovo, specialistico, studio. Si tratta de Il patto di famiglia. Uno studio di diritto interno e comparato, di Pierluigi Matera. L’opera è pubblicata nel 2012, per la casa editrice Giappichelli, all’interno della collana Comparazione e diritto civile, diretta dal prof. Pasquale Stanzione e dalla prof.ssa Gabriella Autorino. Il volume, ... [ leggi ]
Autodeterminazione e cure mediche. Il testamento biologico
Gelsomina Salito
Recensione di Ersilia Trotta
La monografia “Autodeterminazione e cure mediche. Il testamento biologico” curato da Gelsomina Salito, arricchisce la collana “Comparazione e Diritto Civile” diretta da Gabriella Autorino e da Pasquale Stanzione, di un accurato lavoro sulle tematiche etiche. L'autrice mostra grande sensibilità e tecnicismo giuridico nell'affrontare le problematiche connesse alle scelte esistenziali della persona ... [ leggi ]
Fiscalidad y energías renovables
M. Lucas Durán
Recensione di Orlando Troisi
España ha prestado en el pasado un gran interés al fomento de energías renovables. De hecho, en este país se han implantado una gran cantidad de instalaciones bajo el incentivo de políticas públicas que hoy en día, desafortunadamente y como en otros países del entorno, se han invertido hasta poner en una situación bastante crítica las obras ya acometidas. ... [ leggi ]
Mediation. Composizione contrattuale delle controversie e intervento del terzo
Daniela Noviello
Recensione di Gianluca Di Filippo
Il volume “Mediation. Composizione contrattuale delle controversie e intervento del terzo”, di Daniela Noviello, arricchisce la collana “Comparazione e Diritto Civile”, diretta da Gabriella Autorino e Pasquale Stanzione, di un altro prezioso contributo. La monografia affronta con apprezzabile rigore scientifico alcuni profili di una tematica che occupa un ruolo centrale ... [ leggi ]
Los mecanismos de guarda legal de las personas con discapacidad tras la convención de naciones unidas
Fátima Yáñez Vivero
Recensione di Sofía de Salas Murillo
Pocas celebraciones de cumpleaños serán tan felices para una ley como aquellas en las que, treinta años después de su entrada en vigor, se sigue hablando y pensando en ella, en sus aciertos y en sus errores. Y es que, con motivo del trigésimo aniversario de la Ley 13/1984, de 24 de octubre, Sofía DE SALAS MURILLO, Profesora Titular de Derecho ... [ leggi ]
Colpa e dolo nella responsabilità
Annamaria Giulia Parisi
Recensione di Alessandro Rinaldi
“Colpa e dolo nella responsabilità” di Annamaria Giulia Parisi, edito da Giappichelli Torino, è inserito nella Collana “Comparazione e Diritto civile” diretta da Pasquale Stanzione e Gabriella Autorino. Il volume fornisce un prezioso contributo alla disamina del vasto e complesso argomento della valutazione dell’elemento soggettivo nei due ... [ leggi ]
Le politiche di clemenza in diritto antitrust: principi, modelli e tecniche in comparazione
Virgilio D'Antonio
Recensione di Marco Marano
Il volume Le politiche di clemenza in diritto antitrust: principi, modelli e tecniche in comparazione è l’opera di Virgilio D’Antonio che, indagando il settore di spiccata attualità dei leniency programs, accompagna il lettore nella disamina in prospettiva comparata della disciplina dei programmi clemenziali nel diritto antitrust. ... [ leggi ]
Copyright collecting societies e regole di concorrenza. Un'indagine comparatistica
Giovanni Maria Riccio
Recensione di Marilena Limone
La Collana "Comparazione e Diritto Civile", diretta dalla Prof.ssa Gabriella Autorino, ordinario di Sistemi Giuridici Comparati presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno, e dal Prof. Pasquale Stanzione, ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno, per Giappichelli, si arricchisce di un nuovo, ... [ leggi ]
Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea
Biagio Andò, Fausto Vecchio
Recensione di Virgilio D'Antonio
Il volume “Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea”, edito per i tipi della Cedam (2012, pp.V-429), a cura di Biagio Andò e Fausto Vecchio, raccoglie i contributi di giuristi italiani e stranieri sulla tematica della globalizzazione con un’attenzione specifica (anche se non esclusiva: si vedano al riguardo i saggi ... [ leggi ]
La tutela del consumatore
P.Stanzione, A.Musio
Recensione di Liliana Carleo Rossi
Il trattato di diritto privato diretto da Mario Bessone si arricchisce di un nuovo prezioso volume: La tutela del consumatore. Il tema - o meglio l’ampio settore nel quale si è andata aggregando negli ultimi anni la disciplina che viene comunemente definita a “protezione del consumatore”- ha costituito l’oggetto di una costante e crescente attenzione ... [ leggi ]
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Recensione di Salvatore Sica
Economia della comunicazione (Roma, 2010) è il volume di Gennaro Sangiuliano che affronta in una nuova prospettiva il delicato, ma decisivo ed inevitabile incrocio tra i fenomeni della comunicazione e le implicazioni socio-economiche e giuridiche che essi comportano o dalle quali sono condizionati. D’altro canto, la personalità dell’autore, giurista ma anche giornalista di rilievo nazionale ... [ leggi ]
La tutela del consumatore
P.Stanzione, A.Musio
Recensione di Olindo Lanzara
Il Trattato di diritto privato diretto da Mario Bessone si arricchisce di un nuovo contributo: il volume XXX intitolato “La tutela del consumatore” e curato da Pasquale Stanzione ed Antonio Musio. L’opera affronta le problematiche legate alla protezione del soggetto più debole del mercato, il consumatore, alla luce della recente opera di sistemazione della materia consumeristica, ... [ leggi ]
La nuova disciplina della privacy
S. Sica, P. Stanzione
Recensione di Virgilio D'Antonio
Stanzione e Sica si sono dimostrati, negli anni, studiosi particolarmente attenti alle nuove realtà fattuali che trasmigrano, spesso repentine, nella dimensione giuridica. Diversi sono i lavori comuni che hanno affrontato le problematiche che legano il diritto e le nuove tecnologie nella particolare ottica del costante riferimento ... [ leggi ]
Studi di diritto della comunicazione. Persone, società e tecnologie dell’informazione
V. D'Antonio, S. Vigliar
Recensione di Claudia Troisi
Nove contributi a firma di dieci autori che, tra la teoria e l’esercizio della scienza giuridica, affrontano le ultime frontiere del diritto dell’informazione e delle sue complesse implicazioni sulla società internazionale, costituiscono il nucleo del volume “Studi di Diritto della Comunicazione”, a cura di Virgilio D’Antonio e Salvatore Vigliar, edito da Cedam. Il sottotitolo della pubblicazione, ... [ leggi ]
Minori e diritti fondamentali
P.Stanzione, G. Sciancalepore
Recensione di Claudia Troisi
La complessa tematica dei diritti fondamentali dei minori è stata affrontata, con particolare completezza espositiva e rigore metodologico, da Pasquale Stanzione e Giovanni Sciancalepore nel volume Minori e diritti fondamentali. La ricchezza del ventaglio di riflessioni tematiche trattate consente di osservare nella sua complessità la posizione del minore, sia in veste di attore, ... [ leggi ]
Le responsabilità dell’ingegnere
A. Musio, G. Salito
Recensione di Bruno Troisi
“Le responsabilità dell’ingegnere”, edito per i tipi della casa editrice torinese Giappichelli e curato da Antonio Musio e Gelsomina Salito, è il titolo di un volume che persegue l’ambizioso obiettivo di colmare una evidente lacuna nel panorama editoriale nazionale. Mai prima d’ora, infatti, un gruppo di giuristi, costituito da professionalità provenienti da diverse esperienze ... [ leggi ]