Settembre 2024 Settembre 2024 Settembre 2024 Settembre 2024 Maggio 2024 Maggio 2024 Maggio 2024 Maggio 2024 Maggio 2024 Maggio 2024 Novembre 2023 Novembre 2023 Novembre 2023 Novembre 2023 Novembre 2023 Novembre 2023 Luglio 2023 Luglio 2023 Luglio 2023 Aprile 2023 Febbraio 2023 Febbraio 2023 Febbraio 2023 Novembre 2022 Novembre 2022 Novembre 2022 Giugno 2022 Giugno 2022 Aprile 2022 Dicembre 2021 Dicembre 2021 Dicembre 2021 Dicembre 2021 Dicembre 2021 Luglio 2021 Luglio 2021 Luglio 2021 Aprile 2021 Aprile 2021 Dicembre 2020 Dicembre 2020 Luglio 2020 Aprile 2020 Aprile 2020 Dicembre 2019 Dicembre 2019 Novembre 2019 Novembre 2019 Novembre 2019 Settembre 2019 Settembre 2019 Maggio 2019 Aprile 2019 Aprile 2019 Aprile 2019 Aprile 2019 Aprile 2019 Febbraio 2019 Dicembre 2018 Dicembre 2018 Ottobre 2018 Marzo 2018 Febbraio 2018 Novembre 2017 Ottobre 2017 Marzo 2017 Settembre 2016 Agosto 2016 Settembre 2015 Marzo 2015 Febbraio 2015 Ottobre 2013 Agosto 2013 Febbraio 2013 Febbraio 2013 Febbraio 2013 Novembre 2012 Novembre 2012 Marzo 2012 Marzo 2012 Dicembre 2011 Dicembre 2011 Ottobre 2011 Settembre 2011 Giugno 2011 Aprile 2011 Febbraio 2011 Dicembre 2010 Dicembre 2010 Giugno 2010 IP e nuove tecnologie
Il contributo plurale alla qualità della normazione: dalle istituzioni alla giurisprudenza costituzionale, dalla formazione all’Intelligenza Artificiale
Rosanna Fattibene
La diffusa preoccupazione per la scarsa qualità della normazione e per il costo democratico, sociale ed economico che essa comporta, motiva la sempre più significativa circolazione, a riguardo, dei modelli giuridici negli ordinamenti contemporanei, pur nel rispetto delle peculiarità di ...[leggi ]
The evolution of privacy between civil liability and genetic data
Ciro Manzolillo
Privacy represents a person’s right and must be consequently and adequately protected by law. From its origins to its evolution in the common law and civil law systems the paper draws an exhaustive and scientific picture of a topic that characterizes the life of the individual in ...[leggi ]
Sistemi di intelligenza artificiale e soggettività giuridica di entità non umane: dalla res alla persona?
Benedetta Maria Sabatino
Il contributo intende indagare il tema della soggettività dell’intelligenza artificiale alla luce delle recenti tendenze di antropomorfizzazione di altre entità non umane. I più recenti sviluppi nel campo tecnologico, infatti, possono portare a ritenere che l’IA abbia messo in crisi la summa divisio tra ...[leggi ]
Regolare il futuro. La protezione dei dati per un'innovazione antropocentrica
Pasquale Stanzione
...[leggi ]
La «correttezza» nelle condizioni generali di contratto delle grandi piattaforme online
Elena Poddighe - Vincenzo Zeno-Zencovich
L’articolo compie una analisi delle poco conosciute e studiate condizioni generali di contratto delle grandi piattaforme di servizi sulla rete Internet evidenziando come esse pongono questioni di scarsa intelligibilità, di disordinata presentazione di disposizioni contrarie ...[leggi ]
Blockchain technology for legislation: preliminary considerations
Chantal Bomprezzi - Monica Palmirani
All’interno dei rapidi cambiamenti che interessano l’innovazione tecnologica, l’implementazione della tecnologia blockchain promette sviluppi significativi, introducendo possibilità di cambiamento in svariati settori. Il presente position paper svolge alcune considerazioni preliminari circa ...[leggi ]
L’A.T.S.: Application Track system e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale come strumento di recruitment del personale e di accesso digitale nel mercato del lavoro
Eugenio Benevento
Gli ATS (Applications Track Systems) sono un innovativo strumento di selezione e reclutamento del personale in grado di rivoluzionare l’accesso al mercato del lavoro. Tali piattaforme digitali utilizzano l’Intelligenza Artificiale per rendere più efficiente il procedimento di selezione dei candidati ...[leggi ]
Profili di responsabilità civile dell’Internet Provider
Marta Amendola
La responsabilità dei providers di servizi online è un tema cruciale nell’attuale contesto digitale. L’Unione Europea ha intrapreso un significativo cambio di paradigma della sua policy attraverso il c.d. pacchetto digitale, ricercando un delicato equilibrio tra la tradizionale neutralità dei ...[leggi ]
WhatsApp come strumento di contrattazione. Validità degli accordi conclusi mediante la messaggistica istantanea: una prospettiva comparata
Ciro Maria Ruocco
La questione circa la validità dei contratti telematici è da anni uno dei temi frequentemente affrontati nella prassi commerciale e giuridica. I recenti sviluppi tecnologici hanno reso possibile la contrattazione anche attraverso strumenti più moderni rispetto alle tradizionali e-mail. Il riferimento è alla conclusione ...[leggi ]
Rischio e responsabilità nell’evoluzione dei servizi di intermediazione digitale: riflessioni di diritto comparato
Giorgio Sica
Prendendo le mosse dalle esperienze statunitense ed europea, il saggio si propone di analizzare in chiave comparatistica l’evoluzione delle regole di responsabilità dei c.d. intermediari di servizi digitali, evidenziando la tendenza europea verso la frammentazione delle discipline settoriali e la convergenza verso un modello armonizzato di responsabilizzazione ...[leggi ]
La protezione dei dati personali nel panorama giuridico cinese. Analogie con il GDPR?
Luca Esposito
Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi, in chiave comparatistica, della disciplina della Personal Information Protection Law (PILP) Cinese rispetto al General data protection regulation (GDPR) europeo, al fine di individuarne analogie ovvero dissonanze, tentanto di rispondere al quesito de la ...[leggi ]
Biobanche e medicina personalizzata. Life Science alla prova dei diritti
Angela Iacovino
Il contributo intende analizzare le problematiche derivanti dall’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale dotati di capacità di autoapprendimento nel campo della proprietà intellettuale. L’autonomia che caratterizza ...[leggi ]
Artificial Intelligence and Copyight
Annamaria Giulia Parisi
Il contributo intende analizzare le problematiche derivanti dall’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale dotati di capacità di autoapprendimento nel campo della proprietà intellettuale. L’autonomia che caratterizza ....[leggi ]
Il futuro è (quasi) smart: utilizzi impropri della tecnologia blockchain e spunti di riflessione dal «design discourse»
Sara Rigazio
L’articolo esamina i possibili effetti distorsivi derivanti dall’applicazione delle tecnologie informatiche a registro distribuito – in particolare la blockchain – su protocolli informatici auto esecutivi, comunemente noti con il nome di smart contracts. ...[leggi ]
Segreto industriale e diritto di accesso ai sistemi di intelligenza artificiale
Vincenza Conte
Il razionale uso delle tecnologie dell’informazione ha contribuito non solo al miglioramento della compiutezza dei processi decisionali automatizzati, garantendo maggior efficienza ed economicità all’agere amministrativo, ma si è anche rivelato un oggettivo strumento contro la...[leggi ]
Privacy e Intelligenza Artificiale
Tommaso Maria Ubertazzi
Oggigiorno si assiste all’avvento dell’intelligenza artificiale e dunque di una tecnologia che potrebbe per certi versi rideterminare un nuovo scenario in materia di dati personali. Infatti, la capacità di questa tecnologia di raccogliere ...[leggi ]
Should nature have standing? Prospettive comparate
Sara Romano
L’attuale scenario storico impone una sempre maggiore attenzione al tema dell’ambiente. La tutela dello stesso, in particolare, sembra condurre verso una riconsiderazione dell’ordinamento... [ leggi ]
Una sinopsi comparativa e una prospettiva critica sui tentativi di regolazione dell’intelligenza artificiale
Massimiliano Granieri
Questo articolo affronta, in chiave comparativa, il tema della regolazione delle applicazioni di intelligenza artificiale. Le prospettive di analisi sono due: quella verticale/settoriale... [ leggi ]
Il percorso accidentato delle Comunità energetiche
Aldo Berlinguer - Daniela Pappadà
Lo studio si avvale del metodo comparatistico e interseca il fenomeno «crisi economica, pandemica, bellica» – che ha interessato e interessa l’Europa – ponendo cura... [ leggi ]
Tra il vero e il falso: fake news e la società del web
Benevento Eugenio
L’esponenziale impatto del web e della mescolanza tra mondo online e reale ha creato il c.d. sapere collettivo generalizzato a cui chiunque può accedere. Questo da un lato ha influito sotto il profilo democratico dell’accesso e della condivisione del sapere, dall’altro, ha avuto come effetto... [ leggi ]
La responsabilità degli intermediari digitali nell’architettura del Digital Services Act: è necessario che tutto cambi affinché tutto rimanga com’è?
Giuseppe Giordano
La rivoluzione digitale che ha caratterizzato i primi due decenni del XXI secolo ha avuto un impatto prepotente sull’economia e la società dell’UE, trasformando la vita di tutti i suoi cittadini. Peraltro, durante gli ultimi anni di pandemia, mentre i governi lottavano per adottare le misure... [ leggi ]
Patrimonio storico-artistico, società digitale e spazio pubblico
Raffaele Aveta
Negli ultimi anni il miglioramento delle tecnologie per la riproduzione digitale e la loro applicazione nel settore della cultural property hanno evidenziato le potenzialità insite nello sfruttamento commerciale dell’opera riprodotta. Tuttavia, la possibilità di sottoporre a processi replicativi o... [ leggi ]
Environmental claims: quando la disinformazione «si veste di verde»
Carla Cosentino
Il consolidamento del modello globale dello sviluppo sostenibile in uno con la crescente sensibilità sociale verso la centralità delle tematiche ambientali indirizzano le preferenze di mercato dei consumatori verso prodotti green oriented, che rispettino cioè, a partire dalla filiera produttiva,... [ leggi ]
Osservazioni sul Digital Services Act: responsabilità e gestione del rischio nella prestazione di servizi intermediari
Alessandro Purpura
Il saggio esamina la nuova regolazione europea, in corso di approvazione, che definisce responsabilità e obbligazioni del prestatore di servizi della società digitale, e in particolare delle piattaforme digitali, modificando la disciplina della direttiva 2000/31/CE. La nuova disciplina genera un doppio... [ leggi ]
Il Digital Markets Act e la centralizzazione dei poteri in capo alla Commissione europea: quale ruolo per le Autorità antitrust nazionali?
Giuseppe Giordano
Il secondo decennio del XXI secolo è stato profondamente caratterizzato dalla rivoluzione digitale, di cui le piattaforme online sono state le protagoniste indiscusse. Proprio a causa dell’ingente valore assunto dall’economia digitale, le istituzioni europee, negli ultimi anni, si sono... [ leggi ]
The remuneration dynamics in consent to the processing of personal data
Virgilio D'Antonio
Lo sviluppo del mercato digitale ha introdotto sullo scenario dei diritti cambiamenti e sfide epocali, come il totalmente nuovo binomio tra protezione dei dati e libertà dell’iniziativa economica. Uno dei principali rischi appare la commercializzazione della privacy, con la creazione di un... [ leggi]
Contextual comparative remarks on a sustainable European regulatory model for synthetic biology in agri-food area
Giorgia Guerra
Synthetic biology contributes to implement food security and global environmental sustainability notwithstanding the problems of limited knowledge in the uncertainty assessment. Concerns focused not only on how to manage «technological risks» which, unlike simple risks (e.g. car... [ leggi]
La guida autonoma tra sperimentazione e legislazione: scelte a confronto
Massimiliano Marotta
Il tema della guida autonoma, a prescindere dalle questioni tecnologiche legate alla sua concreta applicazione, pone seri interrogativi in ordine a questione etiche, di riservatezza, protezione dei dati personali e giuridiche. Al centro del dibattito scientifico si colloca il problema della... [ leggi]
La protezione dei dati personali tra «consumerizzazione» della privacy e principio di accountability
Maria Gabriella Stanzione
L’analisi prende le mosse dall’interrogativo sul se sia ammissibile o meno qualificare i dati personali, rectius il consenso al trattamento dei dati personali ceduti, come controprestazione per l’accesso a un servizio o per la fornitura di un prodotto. Al centro dell’indagine è posta la... [ leggi ]
Digital divide, censura digitale e antropocentrismo dei dati
Arianna Alpini
Prendendo le mosse dalla problematica del digital divide e sulla base del paradigma della verità, l’Autrice analizza la libertà di espressione... [ leggi ]
Il contrasto alla disinformazione online: le soluzioni normative già adottate e quelle prospettate
Antonina Astone
... [ leggi ]
L’autocontrollo aziendale secondo il sistema dell’H.A.C.C.P. applicato ai prodotti erboristici. Il d.lgs. n. 231/2017: il nuovo regime sanzionatorio per l’etichettatura alimentare
Domenico Apicella
Il 23 giugno 2018 è stato pubblicato in G.U. n. 144 il Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 75 che regola la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali, con il riconoscimento, di fatto, del ruolo dell’erborista. La normativa che regolava la coltivazione delle piante officinali era particolarmente risalente, trovando la sua fonte nella legge n. 99 del 1931 che con il provvedimento succitato, è stata abrogata. Il... [ leggi ]
Il caso TikTok: privacy e minori d’età
Olindo Lanzara
La protezione dei dati personali è argomento complesso tanto sul piano giuridico quanto sociale, vieppiù alla luce dei fatti di cronaca narranti la morte della bambina palermitana di dieci anni dovuta a soffocamento per aver (probabilmente) partecipato ad una «sfida estrema» lanciata tramite il social TikTok; simili accadimenti hanno riportato in auge problematiche legate all’utilizzo dei social ad opera dei minori di età... [ leggi ]
La transizione verde del settore agroalimentare tra sostenibilità e trasparenza
Giovanna Stanzione
La c.d. industria 4.0, caratterizzata da aziende digitali e interconnesse, si contraddistingue per una particolare tendenza alla riduzione del rischio alimentare ed all’utilizzo di nuovi percorsi e leve competitive coerenti con lo sviluppo sostenibile. In tale contesto aziendale, i consumatori appaiono sempre più orientati verso scelte consapevoli nell’acquisto, tanto da indurre il legislatore europeo ad imporre ai professionisti operanti... [ leggi ]
Innovazione digitale dei sistemi sanitari, eHealth e questioni di data governance, nell’agenda digitale sanitaria nazionale ed europea
Francesca Maschio
«Un’Europa adatta all’era digitale» è una delle sei priorità politiche dell’agenda dell’UE 2019-2024: incardinata su iniziative che rafforzano la creazione di un mercato unico digitale, concentrata sulla gestione della sanità come uno dei settori da rivedere sostanzialmente, per sostenere la fornitura di assistenza digitale, ma anche per la ricerca sanitaria e l’elaborazione di politiche sanitarie. Questo saggio analizza la serie di... [ leggi ]
Smart contract e formazione del contratto: un’analisi comparatistica della nascita del vincolo giuridico
Jacopo Fortuna
Il presente lavoro affronta lo studio degli smart contract nella comparazione tra diritto italiano e diritto inglese, focalizzandosi sull’analisi della compatibilità teorica dei principi relativi alla nascita del vincolo giuridico con le peculiari caratteristiche dei protocolli informatici blockchain based. Dallo studio della formazione dell’accordo è possibile osservare che le modalità con le quali si struttura lo smart contract non sono... [ leggi ]
Digital relationships and private autonomy in the EU legal framework
Paola D'Elia
Il contributo analizza il tema dell’autonomia privata nell’ambito delle relazioni digitali, laddove le nozioni di volontà, consenso ed accordo sono messe in discussione. L’esame richiede un necessario coordinamento con il quadro tanto normativo quanto giurisprudenziale dell’Unione Europea. Da questo punto di vista, infatti, il concetto di autonomia privata è visto come una «libertà negativa». Tuttavia, i rimedi che emergono dal... [ leggi ]
Guida autonoma, intelligenza artificiale e sistemi assicurativi no-fault. Alcune riflessioni comparative
Valentina Vincenza Cuocci
L’Autore analizza, in una prospettiva comparativa, alcune problematiche legate all’impatto dell’intelligenza artificiale sulle trame costruttive della responsabilità civile e dell’assicurazione r.c. auto tenendo conto del fatto che ogni soluzione implica, necessariamente, non solo una differente... [ leggi ]
Street art and urban renewal: art in the service of society
Carla Cosentino
Dopo essersi lentamente e faticosamente affrancata da una visione sfavorevole e non artisticamente apprezzabile, la street art può essere considerata, ad oggi, un’espressione consolidata del «mainstream», capace d’influenzare in maniera incisiva il mercato del real estate. Si può... [ leggi ]
La digitalizzazione del patrimonio culturale. Verso un «rapporto mimetico» tra software e street art
Ilaria Ferlito
La Street art – significativa pratica globale dal rilevante valore artistico, non più «vandalismo grafico», gesto degradante da osteggiare e cancellare – rappresenta sine dubio un nuovo brano della istintiva ed appassionante vicenda umana: due decenni di rabbia rivoluzionaria negli Stati Uniti hanno prodotto un’arte grande, effimera, libera, cui l’urgenza della protesta ha conferito una spontaneità e una freschezza urlate. Ciò di cui si... [ leggi ]
Intelligenza artificiale: profili di responsabilità
Francesca Naddeo
In ambito giuridico la responsabilità per eventuali danni arrecati dai sistemi di intelligenza artificiale rappresenta uno dei profili di maggiore problematicità. Il lavoro in questione si propone di verificare se le norme vigenti, applicabili ai robot intesi come oggetti, siano sufficienti ed adeguate anche in caso di sistemi intelligenti o se, invece, la macchina dotata di software in grado di garantire una capacità di autoapprendimento... [ leggi ]
«Smart Contract». Automazione contrattuale ed etica dell’algoritmo
Ilaria Ferlito
Lo sviluppo incessante e la diffusione ubiqua delle tecnologie della informazione e della comunicazione – introducendo inediti linguaggi, comportamenti, stili di vita, organizzazione del lavoro e metodiche di produzione industriale – hanno comportato un pervasivo mutamento economico, sociologico, sinanco antropologico, sì ingenerando una «rivoluzione digitale», che ha sovvertito dalle fondamenta la società... [ leggi ]
Democrazia partecipativa ed ordinamenti di civil law: un focus comparatistico su alcune esperienze territoriali
Gabriele Pepe
Il modello della democrazia partecipativa promuove l’ingresso della generalità dei consociati nei processi decisionali, indipendentemente dalla titolarità di posizioni soggettive differenziate e qualificate, al fine di acquisirne interessi e punti di vista capaci di arricchire l’orizzonte valutativo delle Istituzioni. Uno degli ambiti privilegiati di applicazione di tale modello è certamente l’ambito regionale ove il principio consultivo... [ leggi ]
La nuova direttiva europea per la tutela del diritto d’autore nel mercato unico digitale: una prima lettura
Angelo Maietta
La Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, o direttiva 2019/790, è una direttiva dell’Unione europea, che ha l’obiettivo di armonizzare il quadro normativo comunitario del diritto d’autore nell’ambito delle tecnologie digitali e in particolare di Internet. Il Consiglio europeo elenca, tra i propri obiettivi principali, la tutela delle pubblicazioni sulla stampa, la riduzione del «divario di valore» tra i profitti realizzati... [ leggi ]
Il delicato equilibrio tra sicurezza pubblica e rispetto della vita privata nel trattamento dei dati PNR a fini di law enforcement
Virgilio D'Antonio - Paolo Troisi
Merita ancora riflessioni il sistema elaborato dal legislatore europeo per l’archiviazione, l’analisi e lo scambio, per scopi di law enforcement, dei dati personali raccolti, al momento della prenotazione dei voli e dell’imbarco dei passeggeri, dalle compagnie aeree. Se l’obiettivo è stato garantire la sicurezza e proteggere la vita e l’incolumità delle persone, creando, al contempo, un quadro normativo uniforme per la protezione dei dati e la... [ leggi ]
La sessione «Agri-food chain and markets» del Convegno «Food Law. A comparative perspective», organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto Comparato
Olindo Lanzara
In occasione del convegno «Food Law. A comparative perspective», organizzato dall’Associazione Italiana diritto Comparato presso l’Università di Parma e tenutosi il 23, 24 e 25 maggio 2019, sono state affrontate tematiche complesse, e non sempre di pronta risoluzione, relative alla food safety. La «riflessione», articolata in nove sessioni, ha attraversato vari settori del diritto alimentare, come i modelli e le istituzioni per la legislazione... [ leggi ]
Big Data e diritto comparato
Andrea Stazi
Il fenomeno dei Big Data si interseca con il diritto comparato sotto diversi profili di notevole rilievo. In primo luogo, la prospettiva comparatistica conduce a individuare le caratteristiche peculiari dei dati attraverso un inquadramento concettuale dei medesimi nell’ottica di altre discipline, in particolare l’economia e l’informatica. Inoltre, in considerazione delle diverse questioni giuridiche poste dai Big Data, il diritto... [ leggi ]
Fondamento dialogico, agency e partecipazione del minore d’età nel consenso informato: una critica alla Legge 219/2017
Christian Crocetta
... [ leggi ]
Giurisprudenza nazionale ed europea e frammentazione legislativa della responsabilità civile del provider
Salvatore Sica
Il contributo affronta il tema della responsabilità degli Internet provider nel quadro del dialogo tra giudici nazionali e la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea, declinandolo con riferimento al profilo più generale del sistema delle fonti multilivello dei diritti nazionali all’esito del processo di unificazione. Attraverso l’analisi critica dell’apporto giurisprudenziale costantemente fornito dalle... [ leggi ]
Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa nell’età della rivoluzione informatica
Gabriele Pepe
Negli ordinamenti contemporanei, la ricerca di sempre maggiori forme di partecipazione dei cittadini ai procedimenti decisionali pubblici si inserisce nel quadro di un rapporto di integrazione tra il modello tradizionale della democrazia rappresentativa ed il nuovo modello della democrazia partecipativa come valorizzato da internet. Pur trovando applicazione presso tutti i livelli di governo, le pratiche e le esperienze... [ leggi ]
Global take-down: deindicizzazione e territorialita’. Un nuovo caso Google alla Corte di giustizia
Carloalberto Giusti
L’autore analizza il caso Google c/CNIL che investe la questione della c.d. territorialità della deindicizzazione. La questione che viene esaminata concerne in particolare in quale ambito occorre limitare l’azione del motore di ricerca e che implicazioni può avere il nuovo... [ leggi ]
La libera circolazione dei dati personali nel mercato finanziario dopo l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679
Raimondo Motroni
I dati personali vengo utilizzati nei processi produttivi delle imprese finanziarie secondo modalità che – da tempo – stanno subendo una significativa trasformazione a causa della globalizzazione dei mercati e delle nuove tecnologie note come «big data» e «internet of things». Le informazioni così raccolte e opportunamente analizzate, consentono alle imprese finanziarie nuove strategie di marketing, l’ingegnerizzazione di prodotti ... [ leggi ]
L’era dell’inganno: libertà d’informazione ed esigenze di regolamentazione
Carla Cosentino
Lungi dal rappresentare un fenomeno di scarsa rilevanza, confinato in una dimensione metagiuridica, il tema delle fake news ha catalizzato, ormai già da diverso tempo, l’attenzione degli studiosi – in particolare del diritto dei media – generando un vivace dibattito in ordine alla necessità ed eventualmente alle modalità di una loro regolamentazione. In realtà, la circolazione di false notizie tramite i canali dell’informazione ... [ leggi ]
Smart contracts e profili di diritto civile
Giulia Castellani
Le applicazioni dell’intelligenza artificiale stanno andando diffondendosi negli ambiti operativi più diversi, determinando un evidente mutamento della realtà che ci circonda, se non addirittura una rivoluzione che ha ormai pervaso la vita di tutti. Per quanto qui interessa, l’innovazione e la tecnologia hanno fatto il proprio ingresso anche in ambito giuridico e in particolare in ambito contrattuale, rappresentando una sfida oltre che per la società anche per ... [ leggi ]
Riflessioni sul ricorso all’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali
Giorgia Anna Parini
A oggi il diritto è chiamato ad affrontare molteplici sfide connesse all’evoluzione tecnologica e – più in particolare – al sempre maggiore ricorso a forme d’intelligenza artificiale: diverse sono le questioni che interessano il giurista impegnato a meditare sulle stesse categorie in ragione delle ricadute di tale trend e valutare l’idoneità dell’ordinamento a rispondere alle nuove istanze di tutela.Senza nascondere gli ... [ leggi ]
Sull’approccio umano-centrico all’intelligenza artificiale. Riflessioni a margine del «Progetto europeo di orientamenti etici per una IA affidabile»
Arianna Alpini
Il giurista è sempre chiamato a compiere delle scelte: in ciò consiste la sua attività, nel valutare per decidere. Tuttavia, vi sono dei momenti storicamente determinati ove queste scelte si rivelano risolutive per la conservazione e l’evoluzione della civiltà. In questi momenti, che segnano indelebilmente la storia dell’uomo, il giurista ha la responsabilità di compiere valutazioni concrete e assumere decisioni ragionevoli, secondo la filosofia ... [ leggi ]
Lo sfruttamento dei diritti di immagine nel mondo sportivo: un fenomeno non più sconosciuto
Angelo Maietta – Marco Bubani
La cessione del diritto d’immagine dello sportivo professionista rappresenta un tema di rilevante interesse per lo studioso del diritto che, conscio dei caratteri di assolutezza ed inestimabilità dei diritti della personalità, è chiamato a individuarne le condizioni imprescindibili di tutela nell’ambito di negozi giuridici a contenuto patrimoniale costituenti oggi un primario flusso di reddito nel mercato sportivo. [ leggi ]
Beni culturali, realtà aumentata e nuove tecnologie dell’informazione: profili giuridici
Giovanna Stanzione
Il perseguimento dei fini di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, riconosciuti e promossi a livello costituzionale nel nostro ordinamento, nonché dalle Carte e dalle convenzioni internazionali e sovranazionali, si avvale sempre più spesso, in epoca contemporanea, dell’uso di nuove e differenti tecnologie. L’utilizzo delle innovazioni tecnologiche nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali presenta indubbiamente un ampio numero di vantaggi ... [ leggi ]
Online intermediation of goods and services
Sandro Nardi
Online commercial transactions are clearly on the rise, taking place in a virtual space, neither physical nor historic, that in some ways could itself be classified as an intermediary, as it brings supply into contact with demand. Such a sweeping statement requires some qualification. The web itself cannot actually be an intermediary, but certainly this sort of activity can be conducted from specific platforms whose services bring sellers into contact with buyers. Suffice it to consider ... [ leggi ]
L'impatto delle nuove tecnologie sul diritto
Arianna Alpini
Il rapporto tra interpretazione giuridica e nuove tecnologie, richiama nuovamente l’attenzione sulla valutazione del «tempo»,sul cambiamento dei modi di esplicarsi dell’attività umana e nella stessa visione della realtà,sollecitando il giurista contemporaneo a sottoporre a revisione le basi del proprio mestiere. Il tempo che accanto allo spazio rappresenta la tradizionale coordinata interpretativa, si arricchisce di nuove implicazioni sistematiche e prima ... [ leggi ]
Note in tema di Blockchain e assemblee delle società quotate nell’età della disintermediazione
Pierluigi Matera
«Mir spasët krasotà» – la bellezza salverà il mondo, fa dire Dostoevskij a uno dei più spiazzanti e magnetici personaggi che la letteratura russa abbia mai prodotto: quel principe Myškin al quale nessuno rimane indifferente. Con toni parimenti fideistici, c’è chi afferma che a salvarlo ora saranno invece le blockchain e la loro capacità di attivare partecipazione nonché garantire certezze senza intermediazione, ... [ leggi ]
Cloud computing e diritto d’autore
Carla Cosentino
Interrogarsi sulla relazione esistente tra la materia del diritto d’autore e i servizi di cloud computing comporta una scelta metodologica preliminare: limitare il campo d’indagine al profilo di liceità dei medesimi, alla luce delle previsioni normative attuali, oppure in una prospettiva «finalisticamente orientata», domandarsi se il complesso delle regole correnti risponda o meno alla necessità di favorire lo sviluppo dei servizi in questione. Tale ... [ leggi ]
Biobanche di ricerca e modelli regolativi
Alessandra Cordiano
L’evoluzione della dottrina dei diritti della personalità, unitamente al progresso scientifico e tecnico, ha prodotto una serie indefinita di possibili autodeterminazioni del sé «corporale», riconducibili al concetto sintetico di salute. La salute, in questo senso, rimane più che altro una forma di espressione della garanzia di una pluralità di situazioni soggettive, anche molto diverse fra loro. La consolidata prospettiva ... [ leggi ]
La Proprietà intellettuale: Profili comparatistici
Domenico Apicella
[ leggi ]
Big data ed internet delle cose: quale destino per la tutela della privacy
Carloalberto Giusti
Il Parlamento Europeo, in data 14 Aprile 2016, ha approvato definitivamente, dopo un iter legislativo durato oltre quattro anni, il c.d. «pacchetto protezione dati», che si compone di un nuovo regolamento concernente la «tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati», volto a disciplinare i trattamenti di dati personali, sia nel settore privato, sia nel settore pubblico, e destinato ... [ leggi ]
Civil Liability and new technologies tra comparazione e best practices
Piervincenzo Pacileo
Da sempre la tematica dei Torts, al pari e di più di altri istituti pur socialmente rilevanti, ha costituito luogo di incrocio tra le esigenze della società e la risposta del diritto; tuttavia, per lungo tempo parte della dottrina ha denunciato una «crisi» ampia e per molti versi paradossale dell’istituto della responsabilità civile nell’ambito di tutti i sistemi giuridici riconducibili alla tradizione giuridica occidentale. In realtà, ... [ leggi ]
O «Marco Civil da Internete»: a Lei Brasileira n. 12965, de 23 de abril de 2014
José de Oliveira Ascensão
O Brasil entrou no séc. XXI com um grande atraso no domínio de legislação sobre informática. É de certo modo paradoxal. O Brasil tinha múltiplas razões para se lançar, mesmo com prioridade, à construção da sociedade digital. Limitamo-nos a indicar algumas. O Brasil estava completamente desprovido de lei reguladora do comércio ... [ leggi ]
Marchio dell’Unione Europea: riflessioni a margine del nuovo regolamento (UE) 2015/2424
Carlo Alberto Giusti
Il 23 marzo 2016 è entrato in vigore il nuovo Regolamento (UE) n. 2015/2424, del Parlamento e del Consiglio, il quale ha modificato il regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio sul marchio comunitario, il regolamento (CE) n. 2868/95 della Commissione – recante modalità di esecuzione del regolamento (CE) n. 40/94 del Consiglio sul marchio comunitario – e abrogato altresì il regolamento (CE) n. 2869/95 della Commissione relativo alle tasse ... [ leggi ]
Economic, fiscal and budgetary aspects of intellectual property. From the Intermediation Companies to Public Financing
María Crespo Garrido
The recognition of intellectual property rights in Spain is a consolidated and unquestionable reality, though, the management of these has been the subject of controversy in recent times, yet these are not left out from the treasury. Particularly controversial is the taxation of property rights that are transmitted through Management Companies, since the General Tax Act confers the status of taxable person to those in which the increase of economic capacity is generated and do not ... [ leggi ]
Il sistema per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra nell’unione europea
Manuela Milanese
Le emissioni incontrollate di gas ad effetto serra costituiscono la principale causa dei cambiamenti climatici producendo effetti su tutto il globo indipendentemente dalla collocazione geografica della fonte emissiva, rappresentando un problema che richiede soluzioni globali. Per questo, a partire dagli anni ottanta il clima è stato definito come bene comune dell’umanità e la comunità internazionale ha iniziato ad adoperarsi per addivenire ad una soluzione condivisa. [ leggi ]
La protezione giuridica del software: le questioni critiche nella disciplina vigente, le divergenze interpretative al vaglio della giurisprudenza e le proposte de iure condendo
Francesca Maschio
L’articolo è finalizzato ad esaminare le questioni inerenti la protezione giuridica del software in Italia, alla luce del dibattito giudiziale in corso sui limiti e sulle forme della tutela, nella recente giurisprudenza nazionale, dell’European Patent Office ed altresì al vaglio della Corte Suprema degli USA. L’Autrice esamina le dibattute interpretazioni circa i singoli requisiti per la protezione giuridica del software, proponendo rilievi critici e proposte de ... [ leggi ]
La vendita dei diritti televisivi di eventi sportivi: recenti sviluppi e spunti comparatistici
Piervincenzo Pacileo
Nell’ambito della disciplina dei diritti televisivi concernenti eventi sportivi1 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è recentissimamente pronunciata il 18 luglio 2013 respingendo l’impugnazione avanzata dall’UEFA (Union European Football Associations) con cui si chiedeva l’annullamento della sentenza del Tribunale dell’Unione Europea del 17 febbraio 2011 che, a sua volta, aveva rigettato la domanda di annullamento parziale della decisione ... [ leggi ]
Una prima applicazione della DOHA Declaration: il caso Novartis secondo la corte suprema dell’India. Innovazione e privative nel settore farmaceutico
Clara Matranga
Da sempre, il sistema dei brevetti (e della proprietà intellettuale in genere) ha dovuto confrontarsi con le istanze provenienti dai settori della tecnica e della scienza che interessano beni fondamentali, primo fra tutti, la salute pubblica. Non a caso, le maggiori critiche nei confronti dei diritti di esclusiva discendenti dai brevetti sono state mosse nel campo dell’industria farmaceutica, una delle più proficue sia per i produttori (in termini economici) che per i consumatori ... [ leggi ]
I contratti di Cloud
Marilena Limone
Il tema dell’approccio contrattuale al cloud computing, considerando i profili di internazionalità che esso richiama, è argomento particolarmente complesso; non sarà, pertanto, facile analizzare gl’innumerevoli profili del fenomeno «cloud» o chiarire tutti gli aspetti e le tematiche ad esso riconnesse. Al fine di qualificare giuridicamente la tipologia contrattuale in esame, occorre dapprima delineare i caratteri dell’ambito ... [ leggi ]
Old Economy v. New Economy: Intellectual Property, Global Wrongs and Private Remedies
Giovanni Maria Riccio
During the last decade both US and Europe have regulated internet service providers liability (hereinafter referred to as ISPs). In 1998, the Congress has approved the Digital Millennium Copyright Act (DMCA) which has modified the Copyright Act of 1976, stating that ISPs are not liable if their activity is limited to a mere technical role which consists in transmitting information on digital networks. The same inspiration has been followed by the E-commerce directive (directive 2001/31/EC) which ... [ leggi ]
Comparatori di prezzo e pratiche commerciali sleali: le esperienze italiana e francese
Carla Cosentino
Con il termine «comparatori» si fa riferimento a tutti quei servizi che offrono agli utenti - consumatori un raffronto, in termini di prezzo, ma non solo, tra i diversi prodotti presenti sul mercato. Il presente lavoro indaga le problematiche giuridiche ad essi connesse, con particolare attenzione ai profili della pubblicità e delle pratiche commerciali sleali, analizzando, mediante l’ausilio del metodo comparativo, le soluzioni proposte in seno all’ordinamento ... [ leggi ]
Declinations of Product placement in Italian Law and in the European Context
Virgilio D'Antonio
Product placement for a long period of time has been considered, in the European context of national advertising laws, as a form of misleading advertising, consisting in the highlighting of a product or of its brand name during audiovisual works (for example, cinematographic or television programmes). In particular, the image, whose purpose is to promote a product, is depicted in the general context of the performance as a cultural choice of the author, although it hides in reality a precise ... [ leggi ]
«Cuius commoda, eius et incommoda» protezione dei dati personali in europa e disciplina della privacy policy di google
Francesca Maschio
L’evoluzione delle disciplina comunitaria sul trattamento dei dati personali, dalla proclamazione nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea al corpus di direttive in costante aggiornamento, estende i valori di dignità e libertà della persona, oltre i confini dell’Unione. La declinazione della disciplina comunitaria è stata arricchita nella società dell’informazione, oltre le nozioni di riservatezza ... [ leggi ]
Accesso alla conoscenza, fair use e diritto d'autore: il caso Google Books
Giovanni Maria Riccio
Il progetto Google Books venne presentato per la prima volta nel dicembre del 2004 alla Fiera del Libro di Francoforte, con il nome di Google Print. L’idea trainante era data dalla possibilità di «salvare», digitalizzandole, milioni di copie di opere orfane, quelle opere,cioè, non più in commercio, ma ancora coperte dal diritto d’autore. Quella delle opere orfane è una tematica molto interessante nell’ambito della proprietà ... [ leggi ]
L'atto pubblico informatico
Manuela Milanese
Il documento è tradizionalmente definito come «qualcosa che fa conoscere qualcos’altro» e si contrappone al testimone che è una persona che narra. Più segnatamente il documento è una cosa corporale semplice o composta idonea a ricevere, conservare e trasmettere la rappresentazione descrittiva o fonetica di un dato ente giuridicamente rilevante. Il documento cartaceo debitamente sottoscritto ha delle caratteristiche proprie che lo fanno reputare un ... [ leggi ]
Caller ID spoofing: analisi civilistica e interdisciplinarietà del fenomeno
Giorgio Giannone Codiglione
Con l’adozione del «Caller ID Act of 2009», discusso e approvato tra il mese di febbraio e quello di dicembre 2010 dalla House of Rapresentatives e dal Senate degli Stati Uniti d’America e definitivamente dotato di forza di legge dal presidente Barack Obama il 22 Dicembre del 2010, si pongono nell’ordinamento nordamericano dei limiti normativi al fenomeno dello «spoofing», tecnica di manipolazione dell’identità personale che può essere ... [ leggi ]
Il Diritto «ad essere lasciati in pace» e le nuove tecnologie
Piervincenzo Pacileo
Il c.d. right to be let alone di tradizione anglosassone è stato, in realtà, sempre sopravanzato nell’esperienza statunitense dal diritto alla libera manifestazione del pensiero; ciò ha consentito il proliferare di pratiche commerciali scorrette nell’ambito delle telecomunicazioni (soprattutto telefono ed internet) capaci di limitare, inopinatamente, la libertà di scelta e, addirittura, di comportamento del consumatore. Viceversa, ... [ leggi ]
Il «diritto di fare informazione»
Tommaso D'Antonio
È ormai opinione consolidata, nel mondo contemporaneo, che i mezzi di informazione costituiscano il canale privilegiato per conoscere ed approfondire i diversi aspetti della quotidianità. I media, secondo il senso comune, sono un vero e proprio «specchio della realtà» e le notizie influiscono in modo rilevante sulla rappresentazione del mondo in cui viviamo. Inoltre, la libertà di esprimere la propria visione della realtà, il proprio punto ... [ leggi ]
Diritto d'autore e schema di regolamento AGCOM: il punto
Vincenza De Luca
L’evoluzione dei mezzi di comunicazione elettronica e l’irreversibile passaggio dal sistema analogico al sistema digitale hanno imposto la ricerca di nuovi equilibri tra la normativa in tema di diritto d’autore e le nuove tecnologie. Il fenomeno della digitalizzazione, infatti, ha eliminato la necessità di incorporare l’opera in un supporto materiale (cd. corpus mechanicum), permettendone così l’immediata trasmissione, riproduzione ... [ leggi ]
Intellectual Property Rights and Market Power in the European Union: The Fil Rouge of Consumer Welfare
Andrea Stazi
Intellectual property rights are commonly defined as exclusive rights in the sense that they vest only some people, usually creators or inventors, with the exclusive right to dispose of their intellectual works. Such a definition, however, is often misunderstood and IPRs are intended as a sort of guarantee towards the recoupment of the expenses incurred in the inventive or creative activity. On the contrary, intellectual property rights come with intrinsic limitations. First of ... [ leggi ]
Il product placement nell’ordinamento italiano: breve fenomenologia di uno strumento pubblicitario
Virgilio D’Antonio – Domenica Tarantino
Il principio di trasparenza costituisce uno dei cardini del microsistema di norme che disciplinano le comunicazioni commerciali. Enunciato dall’art. 5 d.lgs. 145/07, nonché dall’art. 7 del Codice di Autodisciplina, tale regola impone che i messaggi pubblicitari, indipendentemente dagli strumenti comunicativi utilizzati e dalla tipologia di medium prescelto, siano sempre riconoscibili come tali e distinti, di conseguenza, da qualsiasi altra forma di comunicazione; ciò ... [ leggi ]
Appunti sulla mediazione on-line
Giovanni Maria Riccio
La mediazione on-line può essere definita, in maniera onnicomprensiva, come quella forma di mediazione che si svolge senza la presenza simultanea delle parti, per mezzo di strumenti telematici. Tale forma di mediazione rientra tra le ODR, acronimo che indica le forme di on-line dispute resolution e che abbraccia al suo interno anche modalità di risoluzione delle controversie di natura aggiudicativa (ad esempio, l’arbitrato telematico). La mediazione ... [ leggi ]
RFId e Marketing: prospettive e vincoli legali
Paolo Rocca Comite Mascambuno – Elisa Carpentieri
Il marketing rappresenta un fondamentale mezzo di supporto allo sviluppo del business per qualsiasi organizzazione. Per relazionarsi in modo diretto con il cliente, il marketing ha sempre introdotto formule e strumenti innovativi;sempre più spesso, poi , si tratta di tecnologie dotate di una spiccata pervasività rispetto alla sfera di riservatezza degli individui poiché il loro utilizzo si accompagna ad una attività di raccolta ed elaborazione di dati ed informazioni ... [ leggi ]
Commercio elettronico, aste telematiche, ADR e tutela dei consumatori
Giovanni Maria Riccio
Per valutare la situazione del commercio elettronico e delle aste telematiche in Italia, è necessaria una riflessione preliminare sulla situazione del mercato nel nostro Paese. Difatti, la situazione legislativa, se estremamente sintetizzata, pare piuttosto semplice, per quanto sia frutto della trasposizione di due differenti direttive: la prima, la direttiva n. 97/7/CE sui contratti a distanza, recepita dal d. lgs. n. 185/99, poi confluito nel Codice del consumo (artt. 50 ss.), ... [ leggi ]
The balance of copyright in Italian national law
Salvatore Sica – Virgilio D’Antonio
This is the National Report discussed at the XVIIIth International Congress of Comparative Law organised by the International Academy of Comparative Law and the American Society of Comparative Law, which was held on July 2010 in Washington (USA). The essay focuses on the balance of copyright in Italian national law, examining the doctrinal positions and the case law. [ leggi ]