Impresa, società e mercati finanziari Novembre 2023 Novembre 2023 Luglio 2023 Novembre 2022 Novembre 2022 Giugno 2022 Giugno 2022 Aprire 2022 Aprire 2022 Luglio 2021 Luglio 2021 Aprile 2021 Aprile 2021 Aprile 2021 Aprile 2021 Aprile 2021 Dicembre 2020 Dicembre 2020 Luglio 2020 Luglio 2020 Aprile 2020 Aprile 2020 Settembre 2019 Aprile 2019 Gennaio 2019 Aprile 2018 Aprile 2018 Novembre 2017 Settembre 2017 Luglio 2017 Giugno 2017 Aprile 2016 Novembre 2015 Dicembre 2015 Agosto 2015 Settembre 2013 Gennaio 2013 Novembre 2012 Novembre 2012 Novembre 2012 Novembre 2012 Ottobre 2012 Maggio 2012 Giugno 2010 Maggio 2010
Gli Aiuti di Stato come risposta alla crisi economica attraverso l’interventismo regolatorio
Filippo Fiordiponti
Alcune considerazioni sullo svolgersi delle scelte interventiste in economia decise dall’Unione europea e sul ruolo centrale che la regolazione ha assunto nella ricerca di un adeguato ed efficace equilibrio tra necessità di sostegno al sistema economico... [ leggi ]
Tassonomia europea e investimenti sostenibili
Paolo L. Carbone
Il contributo si propone di esaminare la tassonomia europea, le sue origini, i suoi obiettivi e l’attuale quadro normativo di riferimento, evidenziando, da una parte, le finalità economiche ed i vantaggi che potranno derivare agli... [ leggi ]
Il verde e il blu nel «Recovery and Resilience Facility». Una comparazione tra piani nazionali di ripresa e resilienza di Francia, Germania e Italia
Carlo D'Orta
Lo studio si avvale del metodo comparatistico e interseca il fenomeno «crisi economica, pandemica, bellica» – che ha interessato e interessa l’Europa – ponendo cura al... [ leggi ]
La mobilità societaria e il problema del voto plurimo in un’ottica comparatistica
Marzia Bove
In tempi recenti, il fenomeno del trasferimento della sede di enti societari verso ordinamenti caratterizzati da regimi fiscali e societari particolarmente favorevoli ha iniziato ad attirare l’attenzione dei legislatori nazionali e della giurisprudenza comunitaria tale da rendere lo studio di... [ leggi ]
Mercati finanziari e transizione ecologica: il modello dei green bonds
Antonio Las Casas
Il saggio esamina il modello dei green bonds quale dispositivo giuridico inteso a fornire agli attori dei mercati finanziari incentivi giuridici ed economici per il perseguimento di benefici sociali sul piano del miglioramento dell’ambiente. Il rischio di greenwashing cui la finanza green rimane... [ leggi ]
Imprenditore artificiale e Decentralized Autonomous Organization. Indicazioni dall’esperienza comparatistica
Giuseppe Proietti
Lo sviluppo di nuovi sistemi tecnologici ha aperto le porte a dibattiti anche in materia di diritto d’impresa. Si sono sviluppati nuovi modelli organizzativi come le cc.dd. DAO, le quali basano il loro funzionamento sullo smart contract e mancano di una struttura di management. Il... [ leggi]
Tecnofinanza e sperimentazioni: primi spunti di comparazione giuridica
Veronica Carriero
Gli sviluppi tecnologici in ambito finanziario pongono all’attenzione degli studiosi il tema degli approcci all’innovazione. Il contributo esamina sinteticamente i contenuti della proposta di disciplina europea sulla finanza digitale, illustra le principali caratteristiche del modello di... [ leggi]
La disciplina dei derivati finanziari tra divieto del patto commissorio e meritevolezza della causa
Aurora Vesto
Il fenomeno della globalizzazione, sul versante dei rapporti negoziali, ha determinato il moltiplicarsi delle operazioni contrattuali che, specie laddove caratterizzate da elementi di atipicità, possono dar vita a fenomeni vessatori nei confronti della parte debole del rapporto, ricadendo nel... [ leggi ]
Food Security and Sustainable Development: CAP and Farm Bill and their International Economic Constraints and Environmental Services
Adele Pastena
L’attività industriale alimentare è attività economica che, al pari delle altre, produce esternalità negative: essa è possibile fonte di inquinamento per i terreni, le acque e gli habitat naturali, incidendo sugli equilibri degli ecosistemi. Sennonché, a differenza degli altri comparti imprenditoriali,... [ leggi ]
Note sulla ristrutturazione dei debiti erariali da parte delle imprese in crisi: spunti di riflessioni sull’art. 48, comma quinto, cod. crisi, in epoca post-covid
Clemente Pecoraro
In questo lavoro si esaminano le procedure per l’impresa in crisi di operare una ristrutturazione dei debiti... [ leggi ]
La nuova disciplina europea dei modelli finanziari di crowdfunding: il Regolamento Ue 2020/1503 e la Direttiva Ue 2020/1504
Alessandra D'Agostini
La frammentazione dei quadri legislativi esistenti in ciascuno stato membro in materia di Lending ed Equity based Crowdfunding ha incentivato la realizzazione di costi di transazione a danno degli investitori retail, nonché disincentivato l’investimento transfrontaliero in portali online per la raccolta di capitale di rischio e di credito. Per assicurare la trasparenza ed uniformità delle prestazioni del servizio, il legislatore... [ leggi ]
Le poison pill ai tempi del Covid: le scalate ostili alle società quotate statunitensi tra nuove prospettive ed «eterno ritorno dell’uguale»
Pierluigi Matera - M. Sbarbaro Ferruccio
Il diffondersi della pandemia da Covid-19 e le corrispondenti misure di contenimento del contagio si sono immediatamente riverberati sui listini azionari, comportando un rilevante decremento, talvolta un vero e proprio crollo, del prezzo di scambio dei titoli delle più grandi società quotate. E così, quali che siano le prospettive future di tale crisi, il presente già pone al diritto una serie di sfide; mette alla prova la tenuta degli... [ leggi ]
Green Deal 2030 un progetto per garantire sostenibilità e promuovere un «ambientalismo maturo»
Carlo D'Orta
L’Europa attraversa un periodo di trasformazioni. Le strategie economiche e legislative introdotte dalla governance dell’Unione e la crisi vissuta nel quotidiano sembrano vanificare anni di progressi economici e sociali ed evidenziare carenze strutturali derivanti, prevalentemente, dall’assenza di una visione unitaria. Difficoltà che potrebbero essere superate promuovendo interventi integrati a beneficio di singoli sistemi nazionali – seppur in... [ leggi ]
Le azioni di responsabilità dei soci di minoranza e unfairly prejudical conducts nelle società e banche in Gran Bretagna
Pierre de Gioia Carabellese
Il precedente giudiziario Foss v Harbottle ha esplicitato e racchiuso, per lungo tempo, nel common law anglo-gallese, la regola del divieto di azione indiretta del socio nei confronti degli amministratori di società di capitali, nel caso di violazione dei doveri contrattuali di questi ultimi. Le azioni... [ leggi ]
Anatomia di una rivoluzione. Giustizia climatica e metamorfosi del mondo
Ilaria Ferlito
Padron Cipolla, ne I Malavoglia di Verga, sa perfettamente perché il clima sia cambiato e perché non piova più come prima: «Non piove più perché hanno messo quel maledetto filo del telegrafo che si tira tutta la pioggia e se la porta via». L’uomo – per quell’idea superba di dominio della natura radicatasi nei secoli – ha modificato il clima, rectius, adottando la definizione tecnica, quel sistema interattivo determinato da quattro componenti... [ leggi ]
L’informazione nei contratti finanziari derivati: autonomia dogmatica, incoerenze e suggestioni comparatistiche
Alessandro Benincampi
L’informazione nei contratti finanziari derivati sembra sfuggire a qualsivoglia inquadramento dogmatico, manifestandosi, senza apparente coerenza, in più fasi del perfezionamento negoziale, interpretando ogni volta un ruolo differente nella struttura del contratto e confondendosi con le altre attività che l’intermediario è chiamato a svolgere. Nella fase precontrattuale, in particolare, l’informazione assume una peculiare rilevanza,... [ leggi ]
La disciplina dell’insolvabilité: dal ruolo della commission de surrendettement francese alle criticità della legislazione italiana
Piervincenzo Pacileo
La loi 1989-1010 (la c.d «loi Neiertz») ha definito l’«endettement sur l’endettement» quale fenomeno «caractérisé par l’impossibilité manifeste pour le débiteur de bonne foi de faire face à l’ensemble de ses dettes non professionnelles exigibles ou à échoir»: in sostanza, in forza della citata loi, un consumatore che si trovi nella situazione di sovraindebitamento, ossia nell’impossibilità di far fronte alle obbligazioni assunte, può rivolgersi... [ leggi ]
Brexit or not Brexit?
Piero De Luca
Il referendum del 23 giugno 2016 ha sancito l’intenzione dei cittadini britannici di uscire dall’Unione europea, provocando una forte scossa in tutto il continente e alimentando non poche paure, dubbi e incertezze sul futuro del progetto di integrazione europea. Dopo decenni di allargamenti, per la prima volta, un Paese membro ha deciso di revocare la propria partecipazione a questo percorso comune sovranazionale, nato nel... [ leggi ]
Pacchetti turistici su digital platforms: la sharing economy
Gisella Pignataro
Le potenzialità della share economy, direttamente proporzionali alla replicabilità dello strumento tecnologico e alla capacità di adattamento a diverse tipologie di servizi, lasciano intuire i limiti dell’attuale self regulation in relazione a forme di condizionamento dei diritti fondamentali in un... [ leggi ]
Supply Chain and Sustainability. A Research for the Human-Centred Business Model Project
Livia Ventura
Il presente articolo nasce dall’attività di ricerca svolta nell’ambito del progetto dedicato allo «Human-Centred Business Model» (HCBM), sviluppato dal «Global Forum on Law, Justice and Development» della World Bank Legal Vice-Presidency e attualmente coordinato dall’OECD Development Centre. In particolare, questo studio può essere inserito nell’ambito del Pillar 5 del Progetto, dedicato alle «Corporate and Public Procurement... [ leggi ]
L’arbitrato in materia di investimenti prima e dopo Achmea
Anna Maria Mancaleoni - Maria Luisa Serra
Con la sentenza Achmea la Corte di giustizia UE ha sancito l’incompatibilità delle procedure arbitrali investitori-Stato prevista dai trattati bilaterali di investimento (TBI) stipulati tra Stati membri con il diritto dell’Unione europea (segnatamente con l’art. 267 TFUE, il principio di reciproca fiducia, il principio di leale collaborazione e l’autonomia dell’ordinamento dell’Unione europea). Nell’immediato la sentenza ha lasciato aperti numerosi... [ leggi ]
L’organizzazione sociale e giuridica della società cilena: il codice civile di Andrés Bello
Simona Libera Scocozza
Il Codice Civile Cileno, frutto del lavoro di uno degli umanisti più importanti delle Americhe i cui riflessi culturali si sono spinti ben oltre i confini del Nuovo Continente, rappresenta ancora oggi una fonte inesauribile di spunti di riflessione. Attento studio delle esperienze codicistiche passate e contemporanee, e conoscenza approfondita della realtà sudamericana, fecero del Codice di Bello una delle opere giuridiche più importanti... [ leggi ]
Il modello norvegese di corporate governance delle società pubbliche: spunti di riflessione per l’esperienza italiana
Francesco Cuccu
Lo scritto analizza il modello norvegese di corporate governance delle società pubbliche, e lo confronta con l’omologo impianto normativo italiano. Il modello norvegese, che per molti tratti è simile a quello italiano, presenta però anche interessanti elementi di diversità, che vanno dalla disciplina dei compensi degli amministratori alla previsione di strumenti di compartecipazione dei lavoratori alla gestione della società, passando... [ leggi ]
L’handling aeroportuale e lo sbarco marittimo nella visione unitaria del diritto della navigazione
Mauro Menicucci
L’assistenza aeroportuale è stata disciplinata dal d. lgs. 13 gennaio 1999, n. 18, emanato in attuazione della direttiva 97/67/CE del 15 ottobre 1996, relativa al libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità. La direttiva contiene, nell’allegato, l’elenco di questi servizi, e riproduce «fedelmente la classificazione operata in sede IATA (International Air Transport Association) nello Standard Ground ... [ leggi ]
Verso la globalizzazione dei modelli societari semplificati: la nuova sas argentina tra aspirazioni imprenditoriali e ispirazioni comparatistiche
Ferruccio Maria Sbarbaro
Il diritto societario degli ordinamenti occidentali è da sempre caratterizzato dal dualismo tra concezione istituzionale e contrattuale dell’impresa, sostanzialmente corrispondente – pur con alcune eccezioni – alla contrapposizione tra civil e common law. Il confronto, invero, appare oggi ancora aperto, ma lo sviluppo di elaborazioni dell’interesse sociale ibride e “trasversali” – con particolare riferimento al concetto di shareholder value – ... [ leggi ]
Equilibri di governance nelle società quotate tra shareholder activism e antitakeover devices
Ferruccio Maria Sbarbaro
Il binomio corporate governance/capital markets sollecita la riflessione in ordine alla natura e alle caratteristiche del rapporto che intercorre tra i due elementi e in specie tra le dinamiche dei mercati finanziari e la corporate governance in senso ampio (oltre i confini del concetto di «governo societario»); nel senso che gli equilibri della corporate governance vengono inevitabilmente ... [ leggi ]
It is Winter in Delaware for merger litigation. And it might be Autumn for Delaware’s dominance
Pierluigi Matera
Evidence is clear that a lawsuit challenging a merger before Delaware courts is currently less likely to be successful than just five years ago – which does not mean that there is a decline tout court of the corporate litigation. Indeed, in a rather short time, the legal framework has substantially changed, shifting to a less favourable position for the actual protagonist of such monitoring device: the plaintiff’s attorney filing the case. As a response to an unreasonable ... [ leggi ]
Le operazioni di fusione (trasfrontaliere): tra profili internazionalprivatistici, comunitari e nazionali)
Andrea Palmisano
Sia nei momenti di sviluppo e di crescita della ricchezza quanto nei frangenti di crisi, causati dalla congiuntura economica (come quella attuale) ovvero ancora da fattori di matrice aziendale, è insita nella pianificazione d’impresa la necessità di riorganizzare l’assetto societario, di migliorare l’allocazione dei fattori produttivi, umani e di capitale, nonché di trovare ... [ leggi ]
La golden share nelle società a partecipazione pubblica: modelli europei a confronto
Carloalberto Giusti
La trasformazione degli enti pubblici in società per azioni si è realizzata in Italia attraverso un procedimento bifasico: in una prima fase si è proceduto alla privatizzazione meramente formale, prodromica all’effettiva alienazione delle azioni delle imprese statali agli investitori privati, consistente nella mera trasformazione della forma giuridica dell’impresa pubblica in società privata, pur lasciando in mano statale la proprietà delle azioni ... [ leggi ]
Cleansing Effect e Standard di Judicial Review nella recente giurisprudenza statunitense
Pierluigi Matera – Ferruccio Maria Sbarbaro
[ leggi ]
La clemenza in diritto antitrust: teorie e modelli di riferimento dei leniecy programmes
Virgilio D'Antonio
Un noto frammento ulpianeo recita che «bonos non solum metu poenarum, verum etiam praemiorum quoque exhortatione efficere cupientes». Nel diritto romano, in effetti, esistevano numerose previsioni volte a codificare ricompense offerte dall’ordinamento in funzione di determinati comportamenti posti in essere dai cives. Come osservato da Rudolf von Jhering, «se al generale vittorioso spettasse un trionfo od un’ovazione oppure se il soldato avesse ... [ leggi ]
La responsabilità degli amministratori nelle società di capitali: dalla riforma vietti alla bank recovery directive
Carlo Alberto Giusti
Il d.lgs. 6/2003 di riforma del diritto societario ha innovato profondamente la disciplina della responsabilità degli amministratori. Da un lato ha introdotto l’art. 2393 bis c.c. che consente, oggi, anche ai soci di minoranza di esercitare l’azione sociale di responsabilità e dall’altro ha modificato l’art. 2392 c.c. che specifica il grado di diligenza che gli amministratori di società di capitali devono rispettare nell’esercizio delle loro ... [ leggi ]
Le fusioni transfrontaliere intracomunitarie
Pierluigi Matera
Le operazioni di fusione transnazionale (o transfrontaliera) hanno registrato nel tempo un esponenziale incremento e non solo nel numero. Il fenomeno stesso è qualitativamente mutato, assurgendo negli anni a meccanismo di gestione dell’impresa all’interno del sistema macroeconomico e ponendo, parallelamente, questioni di crescente problematicità. In termini aziendalistici, si sono ampliati gli obiettivi perseguiti con lo strumento: dall’acquisizione di nuovi ... [ leggi ]
Il capitale sociale nelle s.r.l.: attualità della regola ed evoluzione funzionale
Carlo Alberto Giusti
La società a responsabilità limitata rappresenta, sicuramente, la società di capitali maggiormente diffusa nel nostro Paese che, come sappiamo, è costituito prevalentemente da piccole e medie imprese. Tradizionalmente la società a responsabilità limitata necessitava, ai fini della sua costituzione, di un capitale sociale minimo, fissato, in seguito alla riforma del diritto societario del 2003, in € 10.000. Negli ... [ leggi ]
I sindaci revocabili delle s.r.l.
Carlo Alberto Giusti
La riforma del diritto societario del 2003, d.lgs. 6/2003, ha contribuito a una modificazione del sistema dei controlli nelle società di capitali, in particolar modo nelle società per azioni non quotate, spogliando il collegio sindacale della funzione di controllo contabile per affidarla a un soggetto esterno alla società e soggetto a vigilanza pubblica. Tale innovazione si pone in continuità con quanto già previsto dal c.d. testo unico sull’intermediazione ... [ leggi ]
Quarantasette, morto che parla. La legittimazione postuma del liquidatore di società cancellata
Alberto Marchese
Antecedentemente alla riforma organica del diritto delle società (d.lgs. n. 6 del 17 gennaio 2003), la cancellazione delle stesse dal Registro delle Imprese veniva disciplinata sulla base del disposto di cui all’art. 2456 c.c.; benché, in vero, tale norma si riferisse testualmente alle sole società per azioni, essa veniva infatti usualmente applicata, in via estensiva, anche ai restanti enti societari. Riguardo alla natura dell’iscrizione di cancellazione ... [ leggi ]
La riforma del sistema europeo di vigilanza sul mercato finanziario
Edoardo Rulli
La crisi finanziaria ha messo in luce molte lacune del sistema finanziario. La regolamentazione del fenomeno è, da lungo tempo, appannaggio quasi esclusivo del legislatore europeo. Fino all’inizio del 2011, tuttavia, a nessun organismo dell’Unione europea era stato attribuito un reale potere di vigilanza macroprudenziale sul sistema finanziario. Allo stesso modo, i compiti di vigilanza microprudenziale rimanevano nella sfera di competenza esclusiva delle autorità di ... [ leggi ]
Il solvency test nell’ordinamento statunitense
Ferruccio Maria Sbarbaro
Sin dall’origine dell’accesso al credito, i borrowers – nel mondo anglosassone così come, per la verità, ovunque – sono stati attratti dal commettere azioni illecite atte a ridurre il loro indebitamento o il patrimonio aggredibile dai creditori; i debitori inglesi del Medioevo scappavano dai creditori nascondendosi nelle loro case con i beni acquistati a credito, una pratica chiamata keeping house: la legge inglese non permetteva ai creditori ... [ leggi ]
Brevi note critiche sulla quotazione delle società sportive
Ferruccio Maria Sbarbaro
Come noto le società sportive quotate alla Borsa in Italia sono solo tre società di calcio ed esattamente: Lazio, Roma e Juventus, quotate al Mercato Telematico Azionario (MTA) ed incluse nel settore «Viaggi e tempo libero». La quotazione in Italia è avvenuta da parte di Borsa Italiana S.p.A. sotto l’egida del Regolamento CONSOB del 1989, successivamente modificato. [ leggi ]
Patti parasociali e sindacati di gestione nei mercati finanziari. Spunti per una riflessione comparatistica sul fenomeno dell’eterogestione societaria
Antonio Di Gaspare
I patti parasociali assumono tradizionalmente una peculiare rilevanza nell’ordinamento italiano catalizzando su di sé l’interesse degli studiosi, in quanto assicurano ai soci di maggioranza, attraverso la concertazione del voto ovvero per mezzo di vincoli negoziali alla circolazione delle partecipazioni, un potere penetrante sulla vita della società. [ leggi ]
La responsabilité sociale des entreprises en Europe
Piero De Luca
Dès 1993, la Commission européenne, et notamment son Président Jacques Delors, a manifesté un gros intérêt en ce qui concerne la responsabilité sociale des entreprises européennes (dorénavant «RSE»), et cela en particulier dans le domaine de la lutte contre l’exclusion sociale. Cette attention a conduit à la mise en œuvre d’une forte mobilisation visant à réaliser un véritable ... [ leggi ]
La Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011: si rafforza la tutela delle piccole e medie imprese creditrici contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
Alessandra Ciccarelli
Il governo si appresta a varare il nuovo piano crescita e, tra le misure in programma, si preoccupa dello sviluppo delle piccole e medie imprese, prevedendo, tra gli altri interventi specifici, il recepimento della nuova Direttiva sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. È infatti diffusa nel mercato la prassi per la quale imprenditori e liberi professionisti frequentemente percepiscono le somme di denaro per le prestazioni ... [ leggi ]
Riflessioni su consiglio di amministrazione e board of directors nella gestione dei problemi di agenzia
Antonio Di Gaspare
L’articolo affronta, sotto la lente comparatistica, le tre principali fattispecie di «principal-agent problem» tra amministratori e soci nelle società aperte statunitensi e in quelle italiane, soffermandosi, in particolar modo, sui rimedi elaborati nei due ordinamenti per farvi fronte. Le diverse strategie adottate di natura «risarcitoria» negli Stati Uniti, secondo la tradizione del common law, ovvero di tipo «preventivo-organizzativo» ... [ leggi ]
I patrimoni di destinazione delle società
Luca Egiziano
Nell’ordinamento italiano, seguendo l’esempio di altri sistemi giuridici - anche di civil law -, è in corso una rapida evoluzione del sistema normativo di responsabilità patrimoniale del debitore: si giunge così ad una nozione di «patrimonio destinato» che si caratterizza per la disciplina peculiare dei beni destinati ad uno scopo, in tema di garanzia come di circolazione ed amministrazione degli stessi. In tale contesto si inserisce l’introduzione, ... [ leggi ]
Profili giuridici della partnership per la ricerca scientifica. Possibili forme di partecipazione delle Università
Salvatore Vigliar
Gli schemi organizzativi previsti dal nostro ordinamento giuridico e suscettibili di essere adottati per lo svolgimento in forma associata dell’attività di ricerca sono molteplici e vanno dalle società, ordinarie e cooperative, ai consorzi, alle società consortili, ai GECT, alle fondazioni, alle associazioni, siano esse di diritto comune o di diritto speciale, quali le associazioni temporanee di imprese specificamente riunite in vista del perseguimento di determinati ... [ leggi ]