Comparazione e diritto civile

Famiglia

 

Aprile 2024

Disciplina civilistica delle unioni poliamorose Le nuove frontiere dei paradigmi familiari
Claudia Troisi

Da alcuni anni la famiglia tradizionale (monogamica, eterosessuale, fondata sul matrimonio) sembra aver perso il ruolo di modello privilegiato per il governo delle relazioni affettive e parentali. Ultimo ... [ leggi ]

 


Aprile 2024

Sharing is (not) caring. Le relazioni in rete e «the best interests of the child»: un itinerario comparatistico
Veronica Caporrino

Lo scritto analizza le relazioni in rete nello scambio di dati e immagini del minore da parte dei genitori. Esso tenta di tracciare, mediante un confronto tra ordinamenti, le nuove modalità di organizzazione delle.... [ leggi ]

 


 

Luglio 2023

Il Cognome della Famiglia in diritto comparato: la sentenza della Corte Costituzionale italiana 131/2022 e il contesto del Diritto inglese
Antonello Miranda

Le riforme tese all’informatizzazione, nell’ambito del rinnovamento della pubblica amministrazione, dei procedimenti giudiziari hanno prodotto, forse anche inconsapevolmente... [ leggi ]

 


 

Aprile 2023

L’istituto dell’assegnazione della casa familiare nelle vicende del matrimonio: riflessioni di diritto comparato
Paola D'Elia

Il presente contributo, partendo da una breve disamina della nozione di i abitazione nel quadro nazionale e sovranazionale si propone di analizzare in prospettiva comparatistica la ratio seguita da legislatori e giudici dietro i meccanismi di assegnazione della casa familiare nel caso di... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2023

Bigenitorialità ed emergenza sanitaria: soluzioni adottate durante la fase pandemica in Italia, Inghilterra e Spagna
Olindo Lanzara

Prendendo le mosse dalle problematiche sorte durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 relativamente alla frequentazione dei figli da parte dei genitori in fase di separazione o di divorzio, l’articolo analizza in chiave comparatistica le soluzioni adottate da diversi ordinamenti individuandone... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2023

Sulla natura della comunione de residuo. Spunti per un’armonizzazione europea
Federico Pistelli

Il saggio, a partire da un’analisi critica dell’istituto della comunione dei beni fra coniugi e della sua attualità, affronta il problema della natura dei beni che cadono in comunione de residuo. La recente presa di posizione delle Sezioni Unite a favore della natura creditizia del diritto del coniuge... [ leggi ]

 


 

Novembre 2022

I diritti di abitazione e uso del coniuge superstite. Prospettive de iure condendo
Maria Epifania

Il lavoro esamina alcuni dei principali profili critici della disciplina prevista dall’art. 540, comma 2, c.c. che, nell’àmbito della successione necessaria, riserva al coniuge superstite i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano. Vengono... [ leggi ]

 


 

Novembre 2022

Cognome dei figli: una rivoluzione debole
Gisella Pignataro

Il doppio cognome ai figli si propone come regola rivoluzionaria nel nostro sistema, rispettosa dei risvolti identitari, della parità dei genitori e dell’unità familiare. La deroga, legittimata dalla Consulta, rischia di alterare la funzione identitaria del cognome, nonostante gli indici interpretativi... [ leggi ]

 


 

Giugno 2022

Family surname and legislative competence. The Constitutional Court at a crossroads
Gisella Pignataro

l proposito di invertire il rapporto tra regola ed eccezione nella trasmissione del cognome, oggetto della pronuncia interlocutoria della Consulta, potrebbe determinare l’eclissi del negozio attributivo, oggi funzionale del cognome di entrambi i genitori. La funzione identitaria del cognome non consente di ricavare dal sistema... [ leggi ]

 


 

Aprile 2022

Questioni metodologiche e comparatistiche sulla attribuzione del cognome materno
Gianluigi Passarelli

Alcuni recenti orientamenti giurisprudenziali impongono al legislatore di non restare inerte sulla delicata tematica della uguaglianza dei genitori, anche con riferimento all’attribuzione del cognome. L’autore, alla luce di questa prospettiva ancora de iure condendo, dopo aver sintetizzato,... [ leggi ]

 


 

Aprile 2022

Il divorzio nel quadro ordinamentale europeo: riflessioni in prospettiva storico-comparata
Paola D'Elia

Il divorzio è storicamente influenzato da spinte sociali e religiose. La sua eterogeneità emerge soprattutto nel quadro ordinamentale europeo in cui l’istituto assume differenti caratteri e fisionomia. L’esame dei principali sistemi europei permette di trarre alcune considerazioni... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2021

Civil unions and the duty of fidelity: a comparative study
Katia Fiorenza

The so-called Western World has seen an increase in the number of States that, through a variety of legislative procedures and policies, have enabled same-sex couples to obtain legal recognition for their relationships. The article mainly focuses on the registered partnerships, providing an analyses of some interesting types of same-sex civil unions which outlines both their key features and their differences from the institution of... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2021

Profili processuali dell’assegno provvisorio alimentare
Stefano Conforti

L’autore evidenzia le complesse problematiche processuali in materia di assegno alimentare provvisorio anche alla luce del difficile inquadramento di tale tipologia di tutela tra i provvedimenti cautelari o non cautelari con i consequenziali differenti “risvolti”... [ leggi ]

 


 

Luglio 2021

La maternità surrogata. Profili comparatistici
Giovanni Sciancalepore

La concezione tradizionale della filiazione, effetto legale dell’unione della coppia, fonte di status indisponibili e fondamento della responsabilità genitoriale, è messa in discussione da una nuova visione «volontaristica» della stessa, che dispone dell’attribuzione legale della maternità e della paternità. La «naturale» bigenitorialità viene affiancata dalla poligenitorialità, il cui tratto saliente consiste nella frammentazione della... [ leggi ]

 


 

Luglio 2021

Disabilità e minori nella separazione
Claudia Troisi

La coppia di genitori che dà alla luce un figlio disabile risulta maggiormente esposta a un incremento della conflittualità, che porta ad una compromissione della soddisfazione coniugale, ad amplificare un disagio preesistente o addirittura alla rottura del rapporto: più precisamente, la nascita di un figlio disabile può essere considerata una delle innumerevoli cause della separazione o del divorzio della coppia. Il modo in... [ leggi ]

 


 

Aprile 2021

I possibili eccessi di delega presenti nel decreto legislativo 154/13
Roberto Russo

Alcuni contenuti del decreto legislativo delegato 154/13 (Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione) non sembrano riconducibili alla delega ricevuta. Interrogata su un possibile profilo di «eccesso di delega» la Corte costituzionale rigettò l’ipotesi (sentenza 194/05). Il non contenere «quel» eccesso di delega non significa però non contenere «alcun» eccesso di delega. A un esame più attento... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2020

Solidarietà coniugale e autonomia familiare nella participation aux acquêts
Gisella Pignataro

Agli accordi prematrimoniali e convenzioni matrimoniali atipiche, soluzioni coerenti con il sistema ma di dubbia vincolatività giuridica, si oppone il regime francese di participation aux acquêts come risposta negoziale ex art. 161 c.c. alle mutate esigenze della pluralità dei modelli familiari. L’analisi dei più... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2020

El derecho del menor a manifestar su opinión en el entorno familiar: protección y lagunas jurídicas
Carmine Lazzaro

La audiencia del menor se presenta como un «nuevo» derecho de la personalidad. Tras un largo y convulso excursus legislativo y jurisprudencial el derecho del menor a expresar su opinión constituye un instrumento útil para garantizarle una efectiva participación en todas las decisiones que le conciernen tanto en la fase fisiológica como en la fase patológica de la relación matrimonial. La introducción del instituto en... [ leggi ]

 


 

Aprile 2020

Dalla Cassazione civile alla Corte di Strasburgo: l’aiuto al suicidio e l’imminente arretramento della sua criminalizzazione, con l’avallo della Consulta
Antonio Nappi

La Cassazione civile italiana con una pronuncia molto importante del 2007, che ha deciso in merito alla vicenda di Eluana Englaro (sentenza n. 21748) ha stabilito che, su richiesta del tutore, è possibile interrompere trattamenti sanitari, anche se salvavita, se il paziente, come in quel caso versi in stato neurovegetativo e non abbia alcuna speranza di guarire, allo stato della scienza medica. Da quella storica sentenza molto è cambiato... [ leggi ]

 


 

Novembre 2019

La bigenitorialità tra contrasti interpretativi ed approdi recenti della Corte di Cassazione
Mario Panebianco

Partendo da una prospettiva costituzionalistica, quest’articolo verte la bigenitorialità fra giurisprudenza tradizionale e nuove interpretazioni conformi... [ leggi ]

 


 

Novembre 2019

La legittimazione all’impugnazione del matrimonio invalido per incapacità o per violenza ed errore: profili problematici
Gaspare Lisella

Con riguardo al matrimonio celebrato da anziano in precarie condizioni psichiche, spesso con persona molto più giovane, nonostante gli sforzi interpretativi della giurisprudenza, non sempre si è pervenuti a risultati soddisfacenti. Da qui la necessità di una rivisitazione, seppur in chiave problematica, della disciplina delle impugnazioni matrimoniali per cause c.d. soggettive. Il tentativo è quello di superare... [ leggi ]

 


 

Settembre 2019

L’interesse del minore quale unica certezza nell’odierno diritto di famiglia
Maurizio Di Masi

Il contributo analizza come il mutamento dei paradigmi sociali e le innovazioni biotecnologiche hanno esposto il diritto di famiglia ad una crisi delle categorie privatistiche tradizionali, a cui si è risposto col ridisegnare le relazioni familiari attraverso la clausola generale del miglior interesse del minore. Il risultato operazionale cui si perviene è che la famiglia che il diritto oggi tutela, sempre più, prescinde dalla coppia e dai suoi singoli... [ leggi ]

 


 

Aprile 2019

Accordi prematrimoniali, contratti di convivenza e diritti delle parti. L’ordinamento italiano e gli ordinamenti stranieri a confronto: certezze e dubbi
Angelo Maietta

Gli accordi prematrimoniali e i contratti di convivenza, entrambi non contemplati dall’ordinamento italiano fino all’entrata in vigore della legge n. 76/2016 che vi ha introdotto i secondi, rappresentano una realtà consolidata, anche se di origine piuttosto recente, tipica di vari ordinamenti stranieri, in particolare, ma non solo, di quelli appartenenti alla famiglia di common-law. Con i termini «prenuptial agreements» e «cohabitation contracts», ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2019

Il diritto al ricongiungimento familiare, i matrimoni poligamici e le narrazioni sul multiculturalismo
Livia Saporito

I flussi migratori sono ascrivibili essenzialmente a tre fattori: ragioni umanitarie (profughi, sfollati e richiedenti asilo), motivi economici e ricongiungimento familiare; mentre marginale è la presenza di stranieri addebitabile a motivi di studio, formazione professionale o turismo. Lo spostamento in massa di persone da determinate aree geografiche verso altre, per finalità di insediamento a medio o lungo termine, può risiedere, a rigore, in uno o nella combinazione ... [ leggi ]

 


 

Agosto 2018

Governo della famiglia e relazioni personali tra coniugi
Gabriella Autorino

La dialettica tra libertà e solidarietà sembra caratterizzare anche il tema dei rapporti coniugali e familiari, essenzialmente delineato negli artt. 143 ss. cod. civ., rafforzando l’opinione che ravvisa in questi due principi i momenti qualificanti l’ordinamento attuale ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2018

Profili evolutivi del diritto di famiglia (per un’introduzione storico-sistematica)
Gabriella Autorino

Per discorrere di famiglia, le discipline coinvolte cercano e trovano le proprie parole di qualificazione, che dall’una all’altra talvolta emigrano, assumendo nuovo spessore e nuove funzioni: famiglia unita e disunita; perenne o ricomposta; monoparentale, biparentale o addirittura multiparentale; alimentare o successoria e via via enumerando. Tutte queste famiglie hanno in comune di essere di volta in volta luogo degli affetti o del dissidio; di costruzione o di distruzione della ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2018

«Gli accordi della crisi coniugale» e l’insopprimibile forza regolatrice dell’autonomia privata
Ilaria Ferlito

In passato ben poco spazio era stato riservato all’autonomia negoziale dei privati nell’area del diritto di famiglia, considerata sottratta alla libera fruibilità delle parti alla luce di una indisponibilità pressoché totale delle situazioni giuridiche soggettive inerenti ai rapporti familiari. «Secondo l’impostazione legata alla tradizione meno recente la famiglia, come entità originaria, è dominata dalla concezione assorbente dello ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2018

Le unioni civili: tra la famiglia «tradizionale» e nuovi «modelli» di comunione familiare
Francesca Carimini

Le unioni omoaffettive hanno ottenuto un riconoscimento formale, com’è noto, con la l. 20 maggio 2016, n. 76. Il tentativo di individuazione della ratio della disciplina di riferimento non può prescindere da talune premesse. La prima, di tutta evidenza, riguarda il più volte ribadito superamento del modello familiare tradizionale; superamento individuabile sotto un duplice profilo. La famiglia quale organo portatore di interessi superiori a quello dei ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2018

Rettificazione del sesso: effetti sugli istituti del matrimonio e dell’unione civile
Valentina Barela

I termini volti a qualificare il rapporto di coppia, giuridicamente costituto, e l’incidenza su di essi dell’avvenuta rettificazione del sesso compiuta da un coniuge, sono certamente problematici, anche in ragione del dato che il mutamento della sessualità della coppia il più delle volte non comporta un’alterazione degli equilibri e dei sentimenti della stessa. Il tema è complesso e articolato poiché coinvolge la nuova valenza dell’identità ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2018

Diritti e doveri delle unioni civili
Claudia Troisi

La legge 20 maggio 2016, n. 76 (c.d. legge Cirinnà), intitolata “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina delle unioni civili tra omosessuali, quale specifica formazione sociale, nonché la disciplina delle convivenze di fatto, sia etero che omosessuali. Con l’entrata in vigore di suddetta riforma, si apre uno scenario complesso nel quale si potranno ... [ leggi ]

 


 

Marzo 2018

Cognome familiare e cittadinanza europea tra identità ed autoregolamento
Gisella Pignataro

La lenta progressione verso una più compiuta ed organica disciplina in tema di attribuzione e/o trasmissione del cognome vede ancora una volta protagonista la giurisprudenza, almeno da quando la Corte costituzionale ha cessato di attribuirgli la funzione sociale di identificazione dell’individuo rispetto al gruppo familiare per ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2018

Financial Conversion of Home Equity by Low Income Elderly Persons. A Supranational Juridical Comparison and a Focus on the Fundamental Financial Architecture
Massimo Biasin – Stefano Guerra – Sirio Zolea

Real estate and, specifically, homeownership represent by far the largest single asset class in households’ wealth. At European level almost 69% of the household portfolio is allocated in real estate, on average, the residual part (41%) being diversified in financial assets like mutual funds, stocks and bonds, i.e. in risky assets (4% of the total assets). Focusing on the real estate investments, the households’ main residence ranges to about 51% of the total gross assets, ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2017

Famiglia, Autonomia e Controlli
Pasquale Stanzione

Il libro affronta un problema complicato e al tempo stesso molto avvertito. Quello dell’autonomia della famiglia. Ma di autonomia possiamo discutere in molteplici accezioni e direzioni. Autonomia della famiglia rispetto ai terzi e in primo luogo nei confronti dello Stato. Autonomia nella famiglia, che concerne i rapporti tra coniugi e tra genitori e figli. V’è ... [ leggi ]

 


 

Novembre 2017

Profili problematici del contratto di convivenza nella Legge n. 76/2016
Benedetta Maria Sabatino

[ leggi ]

 


 

Settembre 2017

Profili patrimoniali dell’unione civile
Olindo Lanzara

Nel corso degli anni la tradizionale famiglia italiana è stata investita da una trasformazione inedita, tale da modificare i valori, le regole e persino i modelli sociali di riferimento. L’impianto normativo, orientato unicamente alla tutela della famiglia fondata sul matrimonio, si è rivelato non di rado incapace di apprestare un’adeguata disciplina alle nuove forme di relazioni familiari. La legge 20 maggio 2016, n. 76 rappresenta, in quest’ottica, ... [ leggi ]

 


 

Settembre 2017

Il regime successorio degli uniti civilmente e dei conviventi di fatto
Eduardo Fernandes

Prima dell'approvazione della legge 20 maggio 2016, n. 76 la tutela successoria del convivente more uxorio si caratterizzava per debolezza e frammentarietà, restando inascoltate le voci di quanti già da tempo auspicavano che al convivente more uxorio fossero riconosciuti diritti nell'ambito della successione legittima o, quantomeno, diritti analoghi a quelli di abitazione e uso riservati al coniuge sulla casa adibita a residenza familiare dall'art. 540, II co., ... [ leggi ]

 


 

Agosto 2017

Dall’illiceità (della condotta) all’illegalità (della tradizione)? Alcune riflessioni sui matrimoni forzati, con particolare riferimento al caso del Regno Unito
Giovanna Spanò

Un’analisi sui cosiddetti «matrimoni forzati» dovrebbe, innanzitutto, confrontarsi con una serie di questioni preliminari e metodologiche. In questo tema, infatti, il sostrato tradizionale appare determinante, al fine di inquadrare determinati istituti giuridici e di misurare l’impatto che su di essi spiega. Che la «cultura» o la «tradizione» abbiano giocato un ruolo non secondario nell’indirizzare l’evoluzione di alcune scelte politiche ... [ leggi ]

 


 

Maggio 2017

Same sex marriage nell’interpretazione delle corti supreme americane
Valentina Barela

La sussidiarietà, la tutela dei diritti fondamentali e il tema del consenso democratico come condizione per l’armonizzazione della tutela della persona sono questioni che spesso si intrecciano - ed in modo impetuoso - quando sono strumentali a temi che più rappresentano linguaggi delle libertà individuali. La discriminazione giuridica in ordine all’orientamento sessuale, chiara espressione di limitazione di libertà individuali, ha determinato situazioni ... [ leggi ]

 


 

Aprile 2017

Diritti patrimoniali nella filiazione non riconosciuta
Martina Vivirito Pellegrino

L’attribuzione degli status è la modalità per eccellenza attraverso la quale l’ordinamento lega a sé le persone che lo compongono; in particolare, mediante lo status familiae, lo Stato riconosce e garantisce all’individuo un complesso di posizioni giuridiche fondamentali all’interno della famiglia. Per tale ragione, pur nell’ambito dell’Unione europea e del sistema del Consiglio d’Europa, la materia degli status personae rimane di ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2016

Ordine pubblico costituzionale e status filiationis in Italia e negli ordinamenti europei: la normativa e l’esperienza giurisprudenziale
Maria Gabriella Stanzione

È opinione comune, sempre più diffusa e frequentemente espressa, che il nostro legislatore non tenga il passo con le esigenze che sorgono dalla mutata realtà sociale e che prepotentemente chiedono tutela. Istanze che invece vengono raccolte e fatte proprie dalla giurisprudenza, in un’opera di supplenza ogni volta più marcata, che, dal suo canto, si rende spesso interprete delle opinioni che emergono dalle analisi teoriche, in una ritrovata armonia tra foro ed ... [ leggi ]

 


 

Ottobre 2016

Unioni civili e filiazione: le grandi riforme del terzo millennio tra effettività e problematiche
Annamaria Giulia Parisi

Il 29 luglio u. s. è entrato in vigore il Regolamento recante disposizioni transitorie necessarie per la tenuta dei registri nell’archivio dello stato civile, che, emanato ai sensi dell’art. 1, comma 34, della l. 29 maggio 2016 n. 76, integra altresì disposizioni necessarie per la costituzione delle unioni civili. Il decreto infatti contiene le indicazioni pratiche e scioglie alcune perplessità per rendere possibile, nello specifico, l’attuazione ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2016

«Arcipelago famiglia»: dalla «famiglia di Elau» al Diritto di famiglia
Annamaria Giulia Parisi

Pur non disponendo di prove dirette, Washburn e De Vore collocano nel Pleistocene medio, ossia in un periodo in cui la caccia ad animali di grosse dimensioni si impone come attività economica fondamentale, l'inizio delle prime strutture parentali. È datata invece a 4600 anni fa la più antica testimonianza finora rinvenuta di una famiglia, la famiglia di Elau: anch’essa contribuisce a rafforzare l’opinione di quanti sostengono, in materia, che la monogamia, ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2016

Adozione e affidamento familiare: nuove definizioni e nuove tensioni
Gabriella Autorino

Il diritto di famiglia, in un tempo storicamente brevissimo – un battito di ciglia, di fronte alla precedente lentissima evoluzione – ha subito una rivoluzione «epocale». Le mutazioni abbracciano la quasi totalità delle esperienze europee, tanto da trasformarsi in un plafond comune di principi e norme in tema di famiglia, ponendo sullo stesso piano i coniugi e funzionalizzando le regole di dettaglio allo sviluppo libero ed armonioso della persona, senza ... [ leggi ]

 


 

Luglio 2016

Le unioni omoaffettive nell’ordinamento italiano. Troppo poco o... forse, troppo?
Alessandra Cordiano

La disciplina sulle unioni omoaffettive, la legge n. 76 del 20 maggio 2016, dopo innumerevoli progetti di legge succedutisi nel tempo, è stata finalmente congedata, a seguito di un iter parlamentare travagliato e un acceso scontro politico, che ha condotto in entrambe le Camere ad aggirare la discussione sul merito del testo normativo, per giungere alla definitiva approvazione mediante l’uso del voto di fiducia. Posta l’obiettiva difficoltà di commentare un ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2016

Il riconoscimento della maternità surrogata all’estero: la risposta della Cour de Cassation
Marta Giacomini

La disciplina della maternità surrogata si pone all’interno di un panorama giuridico contraddistinto da scelte normative eterogenee che variano sulla base dell’ampio margine di apprezzamento di cui gode ogni Stato. Negli ordinamenti in cui essa è vietata – come è il caso della Francia e dell’Italia – la sua disciplina origina, sempre più spesso, vivaci dibattiti dottrinali anche alla luce della necessità di regolamentare gli effetti ... [ leggi ]

 


 

Febbraio 2016

«Miglior interesse del bambino» e «maternità surrogata»: il rischio di un valore-tiranno
Ilaria Ferlito

«Or Sara disse ad Abramo: “Vedi, il Signore mi ha impedito di dare alla luce dei figli; va, ti prego, dalla mia serva, forse potrò avere prole da lei”. E Abramo acconsentì alle parole di Sara» (Genesi, 16, 2). Il problema giuridico ed etico della maternità surrogata rappresenta uno dei temi più attuali e dibattuti della bioetica. Si tratta di temi seri sui quali il giurista, in una società ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2015

I rapporti patrimoniali della famiglia: il nuovo regime convenzionale franco-tedesco
Giulia Spelta

Rispetto agli altri settori del diritto civile, la disciplina della famiglia presenta evidenti peculiarità, perlopiù determinate dal legame con il costume e gli usi locali cosicché, tradizionalmente, la regolamentazione è stata oggetto di competenza esclusiva degli ordinamenti nazionali, ispirati a principi culturali, etici, sociali e religiosi spesso profondamente diversi tra loro. Di qui la particolare ... [ leggi ]

 


 

Dicembre 2015

L'eguaglianza nel morire, soggetti «vulnerabili» e regole di libertà
Rossella Condò

[ leggi ]

 


 

Maggio 2015

La nuova famiglia: dalla struttura alla funzione
Carlo Mazzù

Il mondo occidentale sta vivendo da decenni la contraddizione esistenziale tra il bisogno della crescita demografica e l’egoismo individuale, che ha portato alla denatalità. Gli effetti sulla struttura sociale contemporanea sono devastanti. Il ricambio generazionale è ad alto rischio; il sistema del welfare è in crisi per l’assenza di nuovi giovani lavoratori iscritti agli enti previdenziali; interi settori produttivi sono ormai abbandonati e restano ... [ leggi ]

 


Febbraio 2015

Strumenti della conciliazione e approcci interdisciplinari. L’integrazione delle diverse professionalità nel processi separativi della famiglia
Alessandra Cordiano

La trattazione dei nuovi strumenti di conciliazione e di prevenzione nei più recenti contesti familiari riguarda, trasversalmente, le molteplici tipologie ormai attestate ed è una questione, a tutta prima, di natura principalmente culturale: costituisce un dato incontrovertibile che il fine ultimo e il criterio ermeneutico del contesto giuridico familiarista è quello della tutela e della promozione dei minori e dei soggetti più deboli della compagine familiare. In ... [ leggi ]


Gennaio 2015

Identità di sesso ed istituzione matrimoniale
Carmine Lazzaro

Il panorama dei rapporti familiari, rispetto a quelli tradizionali, si è arricchito di modelli diversi che rivendicano il proprio spazio di tutela e forme sempre più intense di riconoscimento. E’ acquisito da tempo il dato che non esiste più un solo modello monolitico di famiglia, fondata sul matrimonio, ma ne esistono diversi, sicché bisogna parlare di «famiglie» e non di «famiglia». Questo fenomeno di pluralizzazione degli istituti nasce ... [ leggi ]


Il diritto di famiglia nella comparazione tra il diritto italiano ed il diritto ebraico
Ludovico Montera

L’articolo 29 della Costituzione italiana stabilisce che “la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. Da un’attenta lettura della predetta disposizione, che esuli da quei criteri di ‘normalità’ dettati ed imposti dai costituenti del 1945, non è rinvenibile una esaustiva e socialmente corretta definizione di famiglia. Certamente, così come autorevole Dottrina ha sottolineato, ... [ leggi ]


Giugno 2014

Family and depency: new needs, new proposals
María Crespo Garrido

During the last twenty-five years Europe has experienced some evident changes on its demographic reality, which has led to a drastic aging of its population. The immediate causes of this phenomenon are both the prolongation of life expectancy, which supposes a considerable increase in the age at death, and a significant drop in birthrates. The aging of a country causes great economic consequences aggravated if, like in the case of the Western world, aging is not an isolated phenomenon; ... [ leggi ]


Aprile 2014

La problematica del cognome materno tra luci ed ombre
Maria Gabriella Ivone

I temi della famiglia e i diritti della persona all’interno di essa sono considerati profili di un’istituzione plurale, in quanto la famiglia è ente esplicativo della persona che concentra su di sé un ampio registro di esigenze e interessi che proprio per la loro complessità non possono essere riconducibili ad un unico e ripetitivo modello organizzativo. Lo scenario europeo accentua ed amplifica il pluralismo della istituzione «famiglia», che ... [ leggi ]


Settembre 2013

Elementi di Diritto di Famiglia Ebraico
Ludovico Montera

Le contrastate e controverse tematiche inerenti la figura del nascituro e del suo diritto alla vita, anche nell’ambito dei moderni procedimenti procreativi, hanno imposto, sopratutto alla luce del panorama ebraico, un preliminare delinearsi di tutte quelle caratteristiche fondamentali della famiglia ebraica. D’altronde, già agli albori del genere umano è stata data ad Adamo una benedizione, divenuta comando: “Dio creò l'uomo a Sua immagine; lo creò ... [ leggi ]


Dicembre 2012

Las prestaciones económicas posdivorcio en la legislación chilena
Cristián Lepin Molina

La Nueva Ley de Matrimonio Civil Nº 19.947, que entró en vigencia el 18 de noviembre de 2004, introduce una serie de cambios trascendentales en el Derecho de Familia chileno, incluyendo por primera vez el divorcio con disolución de vínculo y, conjuntamente con ello el derecho a compensación económica para el cónyuge que al término del matrimonio ha sufrido un menoscabo o perjuicio económico producto ... [ leggi ]


Novembre 2012

Funzioni e ruoli genitoriali nelle famiglie allargate e ricomposte: una comparazione fra modelli normativi e alcune riflessioni evolutive
Alessandra Cordiano

La constatazione del superamento del problema sinteticamente individuato nella famiglia di fatto, senza averlo tuttavia risolto a livello legislativo, è evidenziata in maniera inequivocabile dal contesto sociale, che offre modelli nuovi e diversi dalla convivenza more uxorio, che esigono soluzioni giuridiche altre, per certi versi più complesse dell’applicazione analogica delle norme sulla famiglia legittima al contesto predetto. Già ... [ leggi ]


Constitución y disolución de las uniones de hecho. ¿Necesidad de una disciplina nacional?
Valentina Barela

El tema de las uniones de hecho continúa siendo el centro de atención, sobre todo a la luz de los recientes pronunciamientos del Tribunal Supremo y del aluvión de las normas «autonómicas» provocado por la carencia de una disciplina uniforme. En los ordenamientos italiano y español se constata la ausencia de una intervención legislativa nacional que ofrezca una adecuada tutela jurídica a los componentes de las uniones de hecho, ... [ leggi ]


Ottobre 2012

Dal principio dell’ascolto all’autodeterminazione dispositiva del minore: il consenso informato in pediatria
Alessandra Cordiano

La tutela del minore è questione tanto studiata quanto complessa, che comprende la prospettiva dell’autodeterminazione e dell’ascolto del soggetto minore nel contesto dei trattamenti sanitari. Le disposizioni che variamente sanciscono la tutela dell’interesse del minore attraverso il suo ascolto costituiscono un corredo ampio e ormai ampiamente condiviso. Tuttavia, il recepimento della Convenzione di New York dell’ormai lontano 1989 ... [ leggi ]


Settembre 2012

La consulenza tecnica nei procedimenti in materia di famiglia: ricostruzione teorica e profili di responsabilità professionale
Alessandra Cordiano

La famiglia, come fenomeno sociale complesso, evidenzia anche nella prospettiva giuridica, e segnatamente nel diritto di famiglia, un percorso di privatizzazione degli istituti di riferimento e delle relazioni familiari, in ragione soprattutto del congedo da quelle clausole generali che variamente sancivano una sorta di «sacralità» inviolabile dell’istituto familiare: la famiglia spiega il suo senso come tecnica di tutela, quale sintesi e compendio di principi ... [ leggi ]


Giugno 2012

La promesa de matrimonio en el código civil español: revisión del régimen jurídico y de las consecuencias patrimoniales del incumplimiento de los esponsales
Encarnación Abad Arenas

De conformidad a la ordenación sistemática del Código civil español de 1889, las previsiones dedicadas a la promesa futura de matrimonio, se integraban en el Libro I, Título Del matrimonio, sección segunda, Disposiciones comunes a las dos formas de matrimonio. En esta segunda sección se incluían los artículos 43 y 44, dedicados como decimos, a los «Esponsales de futuro» y no, en puridad, al matrimonio ... [ leggi ]


Aprile 2012

Da Hadrian’s wall al Parthenone. Lo «stato dell’arte» nella tutela del minore
Virginia Zambrano

Minori, e il pensiero vola ai Monelli del proletariato nel dipinto «Il vecchio musicista», di Manet (1862) che disvelano la condizione di un mondo fatto di bambini lavoratori, senza famiglia, nel cui volto indelebile è il segno della sofferenza e dell'indifferenza degli adulti. I bambini di Manet non hanno più la forza di divertirsi, non sono più quei piccoli «monelli di strada» dei grandi pittori del Seicento; quei bambini che sì poveri sono, tuttavia, ... [ leggi ]


Maggio 2011

Riservatezza e controllo nei rapporti tra coniugi. L'acquisizione «interna» di dati riservati
Maria Francesca Tommasini

La riservatezza, ed il correlativo diritto, si atteggiano in modo del tutto peculiare quando dalla dimensione sociale trasmigrano nello specifico di una peculiare comunità quale la famiglia. Il singolare vincolo intercorrente tra i coniugi, infatti, pone particolari problemi legati al potenziale conflitto tra modalità di esercizio delle libertà individuali ed i doveri scaturenti dal matrimonio ... [ leggi ]


Maggio 2011

La consapevolezza del proprio essere omosessuale come elemento discretivo tra regole di validità e regole di responsabilità
Livio Mangiaracina

Il dibattito seguito alla pronuncia, l’ennesima a dire la verità, con la quale la Corte Costituzionale ha confermato, per le coppie formate da persone dello stesso sesso, il diniego all’accesso alla formazione sociale del matrimonio (civile) non risulta presentare profili di particolare interesse. Questa sensazione, che i francesi ben riassumono con l’impiego dell’espressione dèjà vu, risulta conforme al vero solo a primo acchito, ... [ leggi ]


Marzo 2011

Il diritto all’educazione del minore
Pasquale Stanzione

L’educazione, scriveva Rousseau, nell' Émile ou de l’éducation, ha una triplice origine, essa cioè deriva “dalla natura, o dagli uomini, o dalle cose. Lo sviluppo interno delle nostre facoltà e dei nostri organi è l’educazione della natura; l’uso che ci si insegna a farne è l’educazione degli uomini; l’acquisto di una nostra propria esperienza sugli oggetti ... [ leggi ]


Luglio 2010

Logiche locali per una tutela della famiglia di fatto: parallelismo con l’esperienza spagnola
Valentina Barela

La famiglia di fatto si rivela terreno fertile per lo sviluppo di un diritto privato regionale particolarmente sensibile alla tutela dei diritti della persona, e l’esame dell’esperienza spagnola, seppur espressione di una peculiare realtà storico-culturale ben distinta dalla nostra, si mostra indispensabile per comprendere il nuovo trend evolutivo del diritto «locale» ... [ leggi ]


Luglio 2010

Amor, familia, unión de hecho y relaciones patrimoniales y sobre cómo y desde cuándo considerar constituida la comunidad de bienes entre concubinos
Yuri Vega Mere

Nada más ajeno a la realidad que pensar que el amor como relación afectiva se pueda hallar únicamente dentro de un matrimonio como dice la famosa canción interpretada por el talentoso e insuperable Frank Sinatra (“The Voice”). Para muchos, como quien escribe, el mejor cantante de Jazz de todos los tiempos. [ leggi ]


Luglio 2010

El derecho de familia, régimen patrimonial del matrimonio y disposición de bienes sin el consentimiento del otro cónyuge (Algunas breves reflexiones a partir de la jurisprudencia de la Corte Suprema de Justicia de la República)
Carlos Agurto Gonzales — Sonia Lidia Quequejana Mamani

Como se ha afirmado con razón, la reflexión sobre la familia y sus instituciones en la experiencia jurídica nacional no ha encontrado las preferencias de los juristas. En efecto, todavía no es posible olvidar en el formante doctrinal el juicio de Carlo Arturo Jemolo, quien describía la relación entre los fenómenos familiares y el ordenamiento jurídico en los siguientes términos: “la familia es una isla que el mar del Derecho ... [ leggi ]


Giugno 2010

Attribuzione e trasmissione del cognome. Profili comparatistici
Gabriella Autorino Stanzione

Il nome, composto da prenome e cognome, costituisce il principale segno distintivo della persona e, come tale, s’inserisce d’imperio nella schiera dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti (artt. 2 e 22 cost. e 6 c.c.). Ciascun individuo si distingue, attraverso il prenome, dagli altri componenti della sua famiglia – che possiedono lo stesso cognome – nonché, per il cognome, da coloro che appartengono ad altri consorzi familiari. Il saggio analizza le ... [ leggi ]